Iris fritti: la ricetta dei tipici e golosi dolci siciliani

pubblicato il 2 marzo 2023 alle ore 12:02
Ingredienti:
Impasto:
500 gr di farina Manitoba
50 gr di zucchero
50 gr di strutto
5 gr di sale
270 gr di latte tiepido
1 uovo
1 fiala di essenza all'arancia o l'equivalente della buccia grattugiata di un'arancia
20 gr di lievito di birra
Crema alla ricotta:
500 gr di ricotta di pecora sgocciolata
150 gr di zucchero a velo
1 busta di vanillina
Panatura:
Pastella di farina 00 e acqua
Pangrattato
Olio di semi per friggere
 
Preparazione:
1. Impasto: in una ciotola inserisci la farina e lo zucchero.
2. Poi sciogli il lievito nel latte e versa il tutto nella ciotola.
3. Inizia ad amalgamare gli ingredienti, poi aggiungi essenza all'arancia, un uovo, strutto e sale.
4. Forma un panetto e lascialo raddoppiare di volume.
5. Poi forma dei panini da 80 g ciascuno.
6. Inforna a 200° per 15 minuti.
7. Crema alla ricotta: setaccia la ricotta fresca e mescola con zucchero a velo e vanillina.
8. Panatura: forma una pastella densa senza grumi.
9. Farcisci i panini e poi passali nella pastella e nel pangrattato.
10. Friggili in olio molto caldo.
 
Fonte: Dolcilandia e non solo  https://www.youtube.com/watch?v=tTbM78rFM1s&ab_channel=Dolcilandiaenonsolo
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.731 video • 27 foto
158.653.578 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2877 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1460 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1631 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    935 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1275 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1663 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    830 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    25 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    641 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
1.330
Scarica video
Iris fritti: la ricetta dei tipici e golosi dolci siciliani

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Iris fritta: la ricetta originale del dolce tipico palermitano
    Iris fritta: la ricetta originale del dolce tipico palermitano L'iris fritta è una specialità tipica di Palermo, una bombetta di pasta lievitata farcita con una crema di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Croccantissima fuori e cremosa al cuore, è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert di fine pasto.
    Cassatelle di Carnevale: la ricetta dei ravioli dolci siciliani
    Cassatelle di Carnevale: la ricetta dei ravioli dolci siciliani Le cassatelle di Carnevale sono dei ravioli dolci fritti tipici della tradizione siciliana: semplici da realizzare, sono golosi e con un molto ripieno invitante.
  2. Cartocci siciliani fritti: la ricetta dei dolci super soffici farciti con crema di ricotta
    Cartocci siciliani fritti: la ricetta dei dolci super soffici farciti con crema di ricotta 0 • di Giusina
    Cardi in pastella: la ricetta tipica siciliana per farli croccanti
    Cardi in pastella: la ricetta tipica siciliana per farli croccanti I cardi in pastella sono un antipasto tipico della tradizione siciliana e in particolare della città di Palermo. Si tratta di una preparazione in cui i cardi, precedentemente lessati, vengono passati in una pastella lievitata e poi fritti in olio di semi di arachide fino a doratura.
  3. Olive dolci fritte
    Olive dolci fritte Le olive dolci fritte sono una ricetta tipica della cucina pugliese, realizzata con le olive Nolche: una varietà dal retrogusto dolce-amarognolo, la cui raccolta avviene per lo più nel mese di settembre. Ottime da consumare come antipasto o aperitivo, si preparano velocemente facendo insaporire le olive nere in un tegame in ferro con uno spicchio d'aglio, un giro abbondante d'olio e il sale in fiocchi.
    Baci panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria
    Baci panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria 0 • di Redazione Cucina
  4. Treccine dolci: la ricetta originale siciliana delle treccine con lo zucchero
    Treccine dolci: la ricetta originale siciliana delle treccine con lo zucchero 0 • di Giusina
    Spitini palermitani: la ricetta degli spiedini di carne tipici siciliani
    Spitini palermitani: la ricetta degli spiedini di carne tipici siciliani Gli spitini palermitani sono degli irresistibili spiedini di carne farciti con un ripieno a base di pangrattato e caciocavallo, tipici della tradizione siciliana. Scoprite la ricetta.
  5. Latte fritto
    Latte fritto 0 • di Pietro Zanella
    Caponata siciliana
    Caponata siciliana 0 • di Julia Gulisano
  6. Guanti caleni: la ricetta dei dolci fritti di Carnevale tipici campani
    Guanti caleni: la ricetta dei dolci fritti di Carnevale tipici campani I guanti caleni sono dei dolci fritti campani tipici di Zuni, frazione di Calvi Risorta, in provincia di Caserta: ciambelline aromatizzate con liquore all'anice, scorza e succo di limone, solitamente preparate per il Carnevale e per ricorrenze speciali.
    Loukoumades: la ricetta delle frittelle dolci tipiche della cucina greca
    Loukoumades: la ricetta delle frittelle dolci tipiche della cucina greca I loukoumades sono delle frittelle dolci tipiche greche. Si tratta di piccole palline di pasta lievitata che, una volta fritte, vengono ricoperte con uno sciroppo al miele e con una granella di noci croccante: per un dolcetto ultra goloso, da servire a merenda o fine pasto.
  7. Ricette siciliane: 25 piatti tipici della cucina isolana
    Ricette siciliane: 25 piatti tipici della cucina isolana La cucina siciliana raccoglie tanti piatti mediterranei spesso legati a delle città specifiche. Tra le ricette siciliane più popolari non mancano la pasta alla norma, lo street food con gli arancini o i dolci con ricotta come i cannoli.
    Dolci di Santa Lucia, tutte le ricette tipiche per celebrare il "giorno più breve che ci sia"
    Dolci di Santa Lucia, tutte le ricette tipiche per celebrare il "giorno più breve che ci sia" Non solo cuccia: ecco tutti i dolci tipici di Santa Lucia, la festa che si celebra il 13 dicembre in onore della Santa siciliana protettrice della vista.
  8. Crispelle siciliane salate: la ricetta delle frittelle tipiche della gastronomia siciliana
    Crispelle siciliane salate: la ricetta delle frittelle tipiche della gastronomia siciliana 0 • di Redazione Cucina
    Tortelli fritti di Natale: la ricetta dei dolcetti ripieni tipici della cucina emiliana
    Tortelli fritti di Natale: la ricetta dei dolcetti ripieni tipici della cucina emiliana I tortelli fritti di Natale sono dei dolcetti ripieni tipici della zona di Modena e Reggio Emilia, tipicamente preparati in occasione delle festività natalizie. Si tratta di golosi bocconcini a mezzaluna fritti nell'olio caldo, qui farciti con un ripieno tradizionale a base di castagne lesse schiacciate, cacao amaro, caffè in polvere, uvetta, liquore all'anice e confettura di prugne, ma che è possibile trovare anche ripieni di crema pasticciera o spalmabile alle nocciole.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)