"Pitteddhe" salentine: la ricetta dei dolcetti tipici e fragranti

pubblicato il 15 maggio 2023 alle ore 10:00
Ingredienti: 
500 g di semola rimacinata di grano duro 
60 g di zucchero semolato 
1 pizzico di sale 
1 uovo 
40 ml di liquore 
100 ml di olio d'oliva 
Acqua q.b. 
Marmellata di fichi per farcire 
 
Preparazione: 
1. In una ciotola unisci semola, sale, zucchero e uovo. 
2. Impasta con le mani aggiungendo anche liquore e olio un po' alla volta. 
3. Infine aggiungi l'acqua fino a quando l'impasto sarà compatto e amalgamato. 
4. Sposta l'impasto su un piano di lavoro e crea un panetto. 
5. Avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigo per 30 minuti. 
6. Stendi l'impasto su un piano infarinato aiutandoti con un matterello, poi ricava dei dischi con un coppapasta o un bicchiere. 
7. Al centro posiziona un cucchiaio di marmellata e pizzica i bordi per creare la forma delle pitteddhe. 
8. Disponile in una teglia ricoperta di carta forno. 
9. Cuoci in forno statico a 180° per 30-40 minuti. 
 
Fonte/Video: TizianaManiInPasta
https://www.youtube.com/watch?v=a9RTlwV6fII
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.730 video • 27 foto
158.685.639 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2880 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1473 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1635 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    945 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1306 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1667 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    374 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1806 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    54 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    97 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    831 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    903 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    29 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    385 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    651 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    535 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
33
Scarica video
"Pitteddhe" salentine: la ricetta dei dolcetti tipici e fragranti

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pitteddhe salentine
    Pitteddhe salentine Le pitteddhe salentine sono dei dolcetti tipici della pasticceria pugliese preparati con un impasto molto semplice, a base di farina 00, olio extravergine di oliva, latte e scorza di limone, e poi farcite con confettura di uva.
    Fruttoni leccesi: la ricetta dei dolcetti tradizionali salentini
    Fruttoni leccesi: la ricetta dei dolcetti tradizionali salentini 0 • di Melissa Dolci
  2. Puccia salentina
    Puccia salentina 0 • di Michele Ghedini
    Sporcamuss: la ricetta originale dei tipici dolcetti pugliesi
    Sporcamuss: la ricetta originale dei tipici dolcetti pugliesi Gli sporcamuss sono dei dolcetti tipici pugliesi: fragranti all'esterno e cremosi al cuore, si preparano con pasta sfoglia e crema pasticciera.
  3. Pasteis de nata: la ricetta dei dolcetti portoghesi fragranti e deliziosi
    Pasteis de nata: la ricetta dei dolcetti portoghesi fragranti e deliziosi 0 • di Melissa Dolci
    Castagnelle: la ricetta dei dolcetti tipici baresi
    Castagnelle: la ricetta dei dolcetti tipici baresi Le castagnelle, dette anche castagnedde, sono dei dolcetti tipici pugliesi e in particolare della città di Bari, da preparare e gustare tradizionalmente durante le feste natalizie. Si tratta di biscottoni golosi e fragranti, dalla caratteristica forma a losanga. Nonostante il nome, non contengono affatto castagne: si realizzano, infatti, con farina, cacao amaro, mandorle, cioccolato fondente, zucchero, acqua, bicarbonato e spezie.
  4. Focaccia rustica alla salentina: la ricetta golosa della tradizione pugliese
    Focaccia rustica alla salentina: la ricetta golosa della tradizione pugliese La focaccia rustica alla salentina è un lievitato tipico della cucina pugliese. Semplicissima da confezionare, viene tradizionalmente farcita con un ripieno a base di cipolle, olive, acciughe, capperi e pomodori secchi. Dal gusto esplosivo e irresistibile, racchiude tutti i sapori e le fragranze della Puglia e del Mediterraneo. E già al primo morso ci sembrerà di essere al mare.
    Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera
    Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti pugliesi a base di pasta frolla e crema pasticciera 0 • di Melissa Dolci
  5. Farfalle di pasta sfoglia: la ricetta dei dolcetti fragranti e sfiziosi
    Farfalle di pasta sfoglia: la ricetta dei dolcetti fragranti e sfiziosi 0 • di Melissa Dolci
    Fagottini di mele: la ricetta del dolcetti veloci e fragranti
    Fagottini di mele: la ricetta del dolcetti veloci e fragranti I fagottini di mele sono dei dolcetti al forno perfetti a colazione, merenda o al termine del pasto. Un involucro di fragrante pasta sfoglia racchiude al suo interno un ripieno cremoso di mele, cannella e scorza di limone.
  6. Turdilli calabresi: la ricetta del dolcetti tipici al miele
    Turdilli calabresi: la ricetta del dolcetti tipici al miele I turdilli sono dei golosi dolcetti tipici calabresi. Dalla forma caratteristica, che ricorda quella degli gnocchi con la classica rigatura, vengono realizzati con un semplicissimo impasto a base di farina, olio e vincotto, che donerà loro questo colore dorato e lievemente scuro. Fritti in abbondante olio ben caldo, vengono poi ripassati in padella con il miele sciolto e infine guarniti con tanti zuccherini colorati. Dei bocconcini fragranti e dall'irresistibile profumo di arancia e cannella, perfetti da servire a fine pasto, a conclusione del pranzo di Natale o di un buffet di festa. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e preparatene in grande quantità: uno tira l'altro. 
    Torta pasticciotto: la ricetta variante del dolcetto salentino
    Torta pasticciotto: la ricetta variante del dolcetto salentino La torta pasticciotto è la golosa variante del celebre dolcetto tipico pugliese, il pasticciotto appunto. La sua particolarità sta proprio nella pasta frolla che, come tradizione vuole, viene realizzata con lo strutto al posto del burro. Il risultato è un guscio friabile che accoglie al suo interno un ripieno morbido e avvolgente, a base di crema pasticciera e amarene sciroppate. Un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione, la merenda dei più piccoli o da offrire a fine pasto ai vostri ospiti. Noi abbiamo scelto la farcitura classica, ma a piacere potete anche aggiungere una crema di ricotta e gocce di cioccolato o sostituire le amarene sciroppate con le ciliegie o altra frutta di vostro gradimento. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
  7. Cartucce napoletane: la ricetta dei dolcetti tipici della tradizione partenopea
    Cartucce napoletane: la ricetta dei dolcetti tipici della tradizione partenopea Le cartucce napoletane sono dei dolcetti tipici della pasticceria partenopea, preparati con un morbido impasto alle mandorle e poi avvolti nelle tipiche cartine che li rendono molto simili, appunto, a delle cartucce. Scopri come prepararli seguendo la nostra semplice ricetta.
    Sagne ncannulate: la ricetta salentina della pasta fresca attorcigliata
    Sagne ncannulate: la ricetta salentina della pasta fresca attorcigliata Le sagne 'ncannulate, o lasagne 'ncannulate, sono un primo tipico della gastronomia salentina. Si tratta di strisce di pasta fresca artigianale, realizzate con acqua e farina di grano duro, lavorate e arrotolate su se stesse su un piano di legno: il nome "ncannulate" si riferisce proprio a questa tecnica da piegatura, il cui risultato finale è una sorta di torciglione in grado di raccogliere fino all'ultima goccia del condimento.
  8. Sigarette dolci: la ricetta dei dolcetti siciliani farciti con crema di ricotta
    Sigarette dolci: la ricetta dei dolcetti siciliani farciti con crema di ricotta 0 • di Redazione Cucina
    Tegole dolci: la ricetta dei fragranti biscotti tipici valdostani
    Tegole dolci: la ricetta dei fragranti biscotti tipici valdostani Le tegole dolci, anche dette valdostane, sono dei fragranti e deliziosi biscottini tipici della Valle d'Aosta. Si chiamano in questo modo perché la loro forma ricorda, appunto, le tegole dei tetti: per ottenerla, ti basterà lasciare raffreddare le cialdine, una volta cotte, su un matterello che conferirà loro la caratteristica incurvatura.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)