Gnocchi alla romana: la ricetta del piatto tipico e delizioso

pubblicato il 19 febbraio 2024 alle ore 15:22
Ingredienti:
200 g di semolino
800 ml latte
50 g parmigiano
40 g burro
2 tuorli
sale, pepe, noce moscata
Per gratinare: 30 g burro e 30 g parmigiano
 
Preparazione:
1. Per prima cosa metti a scaldare il latte con sale, pepe e noce moscata.
2. Aggiungi il semolino e fai addensare.
3. Lascia raffreddare e aggiungi burro, parmigiano e tuorli.
4. Forma una sorta di rotolo e lascialo raffreddare per 1-2 ore in frigo.
5. Poi taglia a fettine e disponile in una teglia.
6. Copri con burro fuso e parmigiano.
7. Inforna a 200° per 15 minuti + 5 minuti a grill.
 
Fonte: La cucina di Rita  https://www.youtube.com/watch?v=MUlHjdALtGE&ab_channel=LacucinadiRita
 
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.730 video • 27 foto
158.709.298 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2890 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1481 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1646 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    954 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1319 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1673 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    386 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1807 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    62 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    108 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    833 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    909 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    31 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    386 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    658 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    542 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
852
Scarica video
Gnocchi alla romana: la ricetta del piatto tipico e delizioso

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Gnocchi alla romana pasticciati: la ricetta rivisitata del piatto tipico laziale
    Gnocchi alla romana pasticciati: la ricetta rivisitata del piatto tipico laziale Gli gnocchi alla romana pasticciati sono una golosa e invitante rivisitazione del piatto simbolo della cucina laziale. Morbidi e stuzzicanti gnocchi – la cui forma ricorda quella di un dischetto – a base di semolino, burro, latte, sale e noce moscata. La ricetta originale prevede che, una volta preparati, vengano adagiati su una teglia e ricoperti di burro fuso e formaggio grattugiato: grazie alla cottura in forno si formerà quella irresistibile crosticina croccante in superficie, che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Un primo piatto ricco e saporito, ideale da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena di festa.
    Gnocchi alla romana
    Gnocchi alla romana 0 • di Michele Ghedini
  2. Gnocchi di zucca alla romana
    Gnocchi di zucca alla romana Gli gnocchi di zucca alla romana sono una rivisitazione del grande classico della cucina laziale, arricchiti da purea di zucca. Sono perfetti per l'autunno: ecco la ricetta.
    Piatti tipici romani, 25 specialità della cucina romana e le ricette della tradizione
    Piatti tipici romani, 25 specialità della cucina romana e le ricette della tradizione Carbonara, cacio e pepe, trippa, carciofi alla giudia e maritozzi sono solo alcuni dei piatti tipici romani da non perdere. Ecco la lista completa delle specialità della cucina romana.
  3. Sarmale: la ricetta degli involtini tipici della Romania
    Sarmale: la ricetta degli involtini tipici della Romania Le sarmale, al singolare sarma, sono un piatto tipico della cucina balcanica, diffuse soprattutto in Romani: deliziosi involtini di cavolo verza ripieni di riso, carne macinata e semolino, cotti in padella con un filo d'acqua e del concentrato di pomodoro.
    Gnocchi di malga: la ricetta degli gnocchi sbatùi tipici della Lessinia
    Gnocchi di malga: la ricetta degli gnocchi sbatùi tipici della Lessinia Gli gnocchi di malga, anche noti come "gnocchi sbatùi", sono un piatto tipico veneto, in particolare della Lessinia. Si preparano con pochi ingredienti: acqua, farina, sale, formaggio locale e burro di malga.
  4. Gnocchi alla zucca: la ricetta del primo piatto autunnale dal sapore delicato
    Gnocchi alla zucca: la ricetta del primo piatto autunnale dal sapore delicato 0 • di Redazione Cucina
    La ricetta per una cacio e pepe gustosa: un piatto tipico della cucina romana
    La ricetta per una cacio e pepe gustosa: un piatto tipico della cucina romana 17666 • di Ricette In Cucina
  5. Zucchine fritte alla romana
    Zucchine fritte alla romana 0 • di Michele Ghedini
    Gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo: la ricetta del piatto tipico campano
    Gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo: la ricetta del piatto tipico campano Gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo sono una ricetta del celebre chef di Villa Crespi, perfetta da servire come primo piatto per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale.
  6. Pašticada: la ricetta del piatto tipico croato con carne e gnocchi di patate
    Pašticada: la ricetta del piatto tipico croato con carne e gnocchi di patate La pašticada è un piatto unico tipico della Croazia dalmata, preparato con con taglio di manzo o di vitello, marinato per diverse ore e cotto lentamente. Una volta pronto, viene servito tradizionalmente con gnocchi di patate e fondo bruno.
    Pala alla romana: la ricetta della pizza tipica laziale
    Pala alla romana: la ricetta della pizza tipica laziale 0 • di Redazione Cucina
  7. Gnocchi cozze e vongole: la ricetta del primo piatto prelibato
    Gnocchi cozze e vongole: la ricetta del primo piatto prelibato Gli gnocchi cozze e vongole sono un primo saporito e prelibato a base di gnocchi già pronti, pomodorini e molluschi freschissimi. Un piatto dai tipici profumi mediterranei, perfetto per una cena a base di pesce o un pranzo di famiglia.
    Saltimbocca alla romana: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso
    Saltimbocca alla romana: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso 0 • di Redazione Cucina
  8. Fettuccine alla romana: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale
    Fettuccine alla romana: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale Le fettuccine alla romana sono un primo tipico della cucina povera laziale. Le fettuccine fatte in case vengono saltate in padella con un condimento a base di rigaglie di pollo, grasso del prosciutto e funghi secchi, e spolverizzate poi con il pecorino romano.
    Gnocchi del 29: perché gli gnocchi sono diventati un piatto tradizionale in America Latina
    Gnocchi del 29: perché gli gnocchi sono diventati un piatto tradizionale in America Latina Se dici gnocchi pensi automaticamente all’Italia, di cui sono indubbiamente uno dei piatti più simbolici. Ma lo sapevi che sono diventati una ricetta tipica anche in Paraguay e altri paesi dell’America Meridionale? L’usanza vuole che si mangino il 29 di ogni mese e che la tradizione derivi da un evento leggendario.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)