Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
  • Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
  • Fate attenzione ai segni marroni sulla superficie: sono la testimonianza che animali quali api o lucertole hanno tentato di estrapolarne la polpa. Se ci sono queste piccole crepe potete acquistarla: gli insetti sono i migliori intenditori!
  • La macchia gialla è segno che il frutto è stato a contatto col terreno; in questo caso è maturo. Se notate invece la macchia bianca è ancora acerbo
  • Il piccolo è fondamentale: se è troppo verde significa che l'anguria è stata colta troppo presto, mentre se risulta secco e più chiaro è segno che il frutto è pronto per essere consumato.
  • 1 / 4

Come riconoscere un'anguria matura e buona da mangiare

pubblicato il 9 agosto 2016 alle ore 17:22
Abbiamo sperimentato diversi modi per tagliare e servire in maniera impeccabile l'anguria, un frutto che ci viene in aiuto durante le cene estive e per stupire piacevolmente gli ospiti.
Ma quando andiamo a comprarla, sappiamo individuare quella più matura e più succosa?
Esistono dei semplici e veloci "trucchetti" per riconoscere la nostra anguria tra tutte quelle che vediamo dal fruttivendolo: apparentemente sono uguali, ma ci sono delle notevoli differenze.
mostra altro

foto profilo InCucina 982 video • 579 foto
63.912.155 visualizzazioni


altro di InCucina

  • A cosa serve il secondo buco del lavello?
    3 foto
    A cosa serve il secondo buco del lavello?
    4145 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    6 foto
    Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    6465 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    6 foto
    Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    5763 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    6 foto
    Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    10471 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    6 foto
    Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    3308 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare il pane fresco
    4 foto
    Come conservare il pane fresco
    19595 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare la buccia della zucca
    6 foto
    Come riutilizzare la buccia della zucca
    29351 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    5 foto
    Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    741699 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    6 foto
    Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    7121 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    7 foto
    Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    1218637 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    3 foto
    Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    49862 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come controllare la cottura della carne senza termometro
    4 foto
    Come controllare la cottura della carne senza termometro
    3217 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    5 foto
    Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    46785 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    3 foto
    Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    4669 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare gli scarti di cibo
    7 foto
    Come riutilizzare gli scarti di cibo
    5656 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    3 foto
    A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    619857 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
1.288.273
  1. Funghi velenosi: come riconoscere le varietà da evitare
    Funghi velenosi: come riconoscere le varietà da evitare Spesso sono davvero belli da vedere e risaltano ai nostri occhi quando passeggiamo per i boschi ma molti funghi possono essere davvero nocivi per la nostra salute. Se non avete seguito un corso di micologia, potete affidarvi ai nostri consigli per riconoscere ed evitare i principali funghi velenosi. Ecco quali sono.
    Miele: come riconoscere e comprare un prodotto di qualità
    Miele: come riconoscere e comprare un prodotto di qualità Utilizzato sin dai tempi antichi, il miele è sicuramente uno degli alimenti più benefici di cui madre natura ci ha fatto dono. Per godere appieno delle sue straordinarie proprietà salutari, tuttavia, è importante imparare a riconoscere un prodotto di qualità da uno che non lo è affatto. Noi vi sveliamo come riconoscere e comprare un buon miele.
  2. Come riconoscere se l’anguria è matura: 5 trucchi per comprare il frutto giusto
    Come riconoscere se l’anguria è matura: 5 trucchi per comprare il frutto giusto L'anguria è quel frutto che non può mancare nelle nostre estati: così fresca, dissentante e piacevolmente zuccherina da essere amata proprio da tutti, grandi e piccini. È arrivata la stagione calda e volete acquistare un'anguria matura al punto giusto? Seguite i nostri semplici consigli e non sbaglierete.
    Giornata mondiale del cioccolato: come riconoscere un cioccolato di qualità
    Giornata mondiale del cioccolato: come riconoscere un cioccolato di qualità In occasione della giornata mondiale del cioccolato, che si celebra il 7 luglio, scopriamo insieme virtù e benefici di uno degli alimenti più amati al mondo. Ma soprattutto come riconoscere un prodotto di qualità, quali sono gli elementi fondamentali che determinano il risultato finale e come leggere lista degli ingredienti e indicazioni riportate in etichetta. Per un acquisto corretto e consapevole.
  3. Pistacchio di Bronte Dop: come riconoscere e utilizzare l'oro verde siciliano
    Pistacchio di Bronte Dop: come riconoscere e utilizzare l'oro verde siciliano Alle pendici dell'Etna, nella lussureggiante campagna intorno a Bronte, si coltiva ormai da tempo immemore uno dei prodotti simbolo del territorio: il pistacchio. Tutelato con il marchio Dop, questa eccellenza deve la sua unicità a una forma, un gusto e un colore assolutamente caratteristici, resi tali dalle particolari condizioni ambientali e climatiche dell'intera zona. Scopriamo come riconoscere e usare l'originale.
    Vanillekipferl: la ricetta dei cornettini alla vaniglia
    Vanillekipferl: la ricetta dei cornettini alla vaniglia I Vanillekipferl sono dei biscotti alla vaniglia che si preparano, durante il periodo di Natale, in Austria, in Germania e in Sudtirol. Soffici, leggeri e facili da riconoscere, anche per la loro forma a cornetto: infatti la parola vanillekipferl significa appunto "cornetti alla vaniglia"
  4. Espresso Italiano patrimonio Unesco. La proposta c'è, bisogna lavorare sulla qualità
    Espresso Italiano patrimonio Unesco. La proposta c'è, bisogna lavorare sulla qualità L'Espresso Italiano Tradizionale presentato alla Camera dei Deputati come Patrimonio Immateriale dell'Umanità da proporre all'Unesco. La battaglia del Consorzio per far riconoscere dall'organizzazione la bevanda simbolo dell'Italia, che forse in Italia non viene rispettata abbastanza. La tradizione c'è, la qualità c'è ancora?
    Come riconoscere se un uovo è cotto o è crudo
    Come riconoscere se un uovo è cotto o è crudo 117500 • di InCucina
  5. Carpa: cos'è, varietà e abbinamenti in cucina
    Carpa: cos'è, varietà e abbinamenti in cucina Pesce d'acqua dolce di origini antichissime, vorace e dalle grandi dimensioni, la carpa è considerato un esemplare dalle carni poco pregiate eppure nutrienti, digeribili e molto utilizzate in cucina. Selvatica o di allevamento, ecco come riconoscere le diverse varietà di carpa e come gustarla al meglio in cucina.
    I simboli della raccolta differenziata: come riconoscerli e riciclare nel modo corretto
    I simboli della raccolta differenziata: come riconoscerli e riciclare nel modo corretto Una guida completa per imparare a riconoscere e decifrare i principali simboli della raccolta differenziata: per compiere scelte e acquisti responsabili e consapevoli, gestire correttamente i rifiuti, sprecare il meno possibile e risparmiare le preziose risorse naturali a nostra disposizione. Ecco tutto quello che serve sapere per differenziare correttamente.
  6. Come realizzare una torta di anguria
    Come realizzare una torta di anguria 136569 • di Cose Buone
    Come disossare un pollo: la tecnica semplice e veloce per farlo a casa
    Come disossare un pollo: la tecnica semplice e veloce per farlo a casa Disossare un pollo è un'operazione che può scoraggiare i meno esperti in cucina. In realtà non è per nulla difficile, basta prendere dimestichezza con questa tecnica e, una volta imparato come farlo, vedrete che vi risulterà semplicissimo. Si tratta solo di imparare a riconoscere i punti in cui la carne si stacca meglio dalle articolazioni e ad usare il coltello nel modo giusto.
  7. Migliori yogurtiere: classifica e opinioni
    Migliori yogurtiere: classifica e opinioni Le yogurtiere sono degli elettrodomestici pensati per chi è amante della cucina homemade. Grazie alle yogurtiere, potrete preparare il vostro yogurt preferito direttamente in casa vostra. Come fare a riconoscere, tra tutti i modelli presenti sul mercato, quello più giusto? Provate a dare un'occhiata alla nostra guida all'acquisto e prendete nota di ciò che rende una yogurtiera la migliore.
    Tagli di maiale: come riconoscere i più comuni e come cucinarli al meglio
    Tagli di maiale: come riconoscere i più comuni e come cucinarli al meglio Del maiale non si butta via niente, un'indicazione gastronomica vera oggi come in passato: perché il maiale è un prodotto da cui si può ricavare moltissimo, non solo per realizzare ricette protagoniste della tavola, ma anche per preparazioni di supporto come brodi, sughi e fondi di cottura. Oggi vi raccontiamo le caratteristiche di 10 fra i tagli più comuni del maiale e soprattutto come usarli al meglio in cucina.
  8. Dalla Romagna alle Marche, l'incredibile storia del formaggio che matura in fosse di tufo
    Dalla Romagna alle Marche, l'incredibile storia del formaggio che matura in fosse di tufo Il formaggio di fossa è tanto antico quanto particolare, prodotto soprattutto in Romagna e nelle Marche dove ha conquistato il riconoscimento di Denominazione di origine protetta; gustoso, pieno, intenso, cela una storia affascinante e una tecnica di stagionatura unica nel suo genere, proprio come i suoi aromi e i suoi sentori inconfondibili. Ecco come si realizza e come abbinarlo al meglio.
    Plumcake alla banana: il modo geniale per usare le banane mature!
    Plumcake alla banana: il modo geniale per usare le banane mature! 1364 • di Cose Squisite
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)