Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
  • Anche in agricoltura esistono i sessi: tra le angurie quello maschile è caratterizzato da una forma allungata e dal sapore un po' meno dolce.I frutti femminili invece sono più rotondi ed hanno un contenuto zuccherino più elevato.
  • Fate attenzione ai segni marroni sulla superficie: sono la testimonianza che animali quali api o lucertole hanno tentato di estrapolarne la polpa. Se ci sono queste piccole crepe potete acquistarla: gli insetti sono i migliori intenditori!
  • La macchia gialla è segno che il frutto è stato a contatto col terreno; in questo caso è maturo. Se notate invece la macchia bianca è ancora acerbo
  • Il piccolo è fondamentale: se è troppo verde significa che l'anguria è stata colta troppo presto, mentre se risulta secco e più chiaro è segno che il frutto è pronto per essere consumato.
  • 1 / 4

Come riconoscere un'anguria matura e buona da mangiare

pubblicato il 9 agosto 2016 alle ore 17:22
Abbiamo sperimentato diversi modi per tagliare e servire in maniera impeccabile l'anguria, un frutto che ci viene in aiuto durante le cene estive e per stupire piacevolmente gli ospiti.
Ma quando andiamo a comprarla, sappiamo individuare quella più matura e più succosa?
Esistono dei semplici e veloci "trucchetti" per riconoscere la nostra anguria tra tutte quelle che vediamo dal fruttivendolo: apparentemente sono uguali, ma ci sono delle notevoli differenze.
mostra altro

foto profilo InCucina 1.007 video • 590 foto
71.278.794 visualizzazioni


altro di InCucina

  • Castagnole di Carnevale: tre consigli per averle davvero perfette
    0:43
    Castagnole di Carnevale: tre consigli per averle davvero perfette
    2025 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pastorizzare le uova: il metodo perfetto per dolci e creme
    0:50
    Come pastorizzare le uova: il metodo perfetto per dolci e creme
    1201 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Bradley Cooper prepara i panini in strada: l'attore si "dà" allo street food
    0:21
    Bradley Cooper prepara i panini in strada: l'attore si "dà" allo street food
    206 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come congelare i funghi
    0:25
    Come congelare i funghi
    618 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come chiudere i culurgiones: il metodo passo per passo
    0:26
    Come chiudere i culurgiones: il metodo passo per passo
    1309 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come sbucciare i fichi d'india: il metodo facile per non pungersi
    1:02
    Come sbucciare i fichi d'india: il metodo facile per non pungersi
    828 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come allontanare le mosche in cucina: il metodo con gli ingredienti naturali
    0:31
    Come allontanare le mosche in cucina: il metodo con gli ingredienti naturali
    3370 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Perché piantare uno spicchio d'aglio: il trucchetto che fa bene alle tue piante
    0:31
    Perché piantare uno spicchio d'aglio: il trucchetto che fa bene alle tue piante
    713 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come non far annerire il pesto: i consigli da seguire
    0:36
    Come non far annerire il pesto: i consigli da seguire
    456 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come avere delle verdure al forno perfette: i consigli da seguire
    0:31
    Come avere delle verdure al forno perfette: i consigli da seguire
    1274 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come allontanare le zanzare: il metodo casalingo ed efficace
    0:31
    Come allontanare le zanzare: il metodo casalingo ed efficace
    14505 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire bene le cozze
    1:53
    Come pulire bene le cozze
    304 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come spellare i peperoni facilmente
    0:36
    Come spellare i peperoni facilmente
    8222 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare i pomodori e non farli ammuffire
    0:36
    Come conservare i pomodori e non farli ammuffire
    538 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare correttamente le carote
    0:46
    Come conservare correttamente le carote
    588 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare i dolci fatti in casa
    1:11
    Come conservare i dolci fatti in casa
    249 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
1.377.525
  1. Come riconoscere se l’anguria è matura: 5 trucchi per comprare il frutto giusto
    Come riconoscere se l’anguria è matura: 5 trucchi per comprare il frutto giusto 2 • di Rossella Croce
    Come riconoscere una farina di buona qualità
    Come riconoscere una farina di buona qualità A partire dalla materia prima, ovvero un grano eccellente, passando per la macinazione a pietra e le certificazioni biologiche, ecco quali sono i fattori da prendere in considerazione quando si sceglie la farina.
  2. Taglia e svuota l'anguria: un'idea originale che tutti invidieranno
    Taglia e svuota l'anguria: un'idea originale che tutti invidieranno 1819 • di Cose Squisite
    Sorbetto all'anguria
    Sorbetto all'anguria Il sorbetto all'anguria è un dolce al cucchiaio fresco e golosissimo, preparato senza gelatiera con polpa di anguria surgelata, zucchero e succo di limone.
  3. 3 fantastiche idee per servire l’anguria!
    3 fantastiche idee per servire l’anguria! 1040 • di Cose Squisite
    Come riconoscere un tartufo (bianco o nero) fresco?
    Come riconoscere un tartufo (bianco o nero) fresco? Per riconoscere un tartufo fresco bisogna stare molto attenti all'odore: deve essere forte e deve ricordare fieno e castagne. L'indicazione più importante però è la consistenza dura del tartufo
  4. Perché fa bene mangiare i semini dell'anguria e cosa accade al corpo se li ingoiamo
    Perché fa bene mangiare i semini dell'anguria e cosa accade al corpo se li ingoiamo I semi dell'anguria fanno bene alla salute. Anche se spesso vengono scartati, sono ricchi di nutrienti che possono contribuire al benessere generale. Il consiglio è di mangiarli insieme alla polpa.
    Come riconoscere la qualità di un salame? La guida per capire come gustarlo
    Come riconoscere la qualità di un salame? La guida per capire come gustarlo Riconoscere la qualità di un salame richiede l'analisi di diversi fattori: l'aspetto, il profumo, la consistenza e il gusto. Non dimenticare poi l'etichetta.
  5. Come riconoscere il pane di qualità? I suggerimenti per la degustazione
    Come riconoscere il pane di qualità? I suggerimenti per la degustazione Ingredienti di qualità, la consistenza, il profumo, l'estetica della crosta, la mollica, ovviamente il sapore: questi i punti fondamentali di un pane buono. Vediamo insieme nel dettaglio come riconoscere un prodotto di alto livello e come degustare "l'oro" della panificazione.
    Come preparare una deliziosa torta all'anguria
    Come preparare una deliziosa torta all'anguria 1065 • di Cose Squisite
  6. Come riconoscere un buon Prosecco: consigli e trucchetti per la degustazione
    Come riconoscere un buon Prosecco: consigli e trucchetti per la degustazione Riconoscere un Prosecco di qualità non è sempre un'operazione semplice: serve esperienza. Importante sono la persistenza della spuma, il perlage e il terroir.
    Spiedini di anguria
    Spiedini di anguria Gli spiedini di anguria sono degli stuzzichini freschi e leggeri, un antipasto estivo perfetto per l'estate, preparato alternando su stecchi di legno cubetti di anguria e di feta greca. Il tutto profumato con foglioline di menta: per un finger food veloce e originale, ottimo da portare in tavola per un buffet di festa.
  7. Cocktail all'anguria: la ricetta del drink fresco e dissetante
    Cocktail all'anguria: la ricetta del drink fresco e dissetante 0 • di Redazione Cucina
    Anguria candita: la ricetta dello snack dolce ideale per riciclare la buccia dell'anguria
    Anguria candita: la ricetta dello snack dolce ideale per riciclare la buccia dell'anguria L’anguria candita è uno snack dolce, fresco e molto goloso: una ricetta perfetta per riciclare in modo creativo e semplice la buccia d’anguria che molto spesso gettiamo via. Si tratta di un’idea sfiziosa e originale, molto semplice da realizzare, ideale per festeggiare un party o un compleanno, ma anche essere utilizzata per la realizzazione di altre ricette dolci come una torta o un dessert al cucchiaio. Per realizzarla vi basteranno, oltre all'anguria, soltanto zucchero, acqua, una bacca di vaniglia e del succo di limone non trattato: grazie al sapore dolce, aromatico e stuzzicante, l'anguria candita andrà letteralmente a ruba. Ecco come prepararla alla perfezione.
  8. Granita di anguria: la ricetta
    Granita di anguria: la ricetta 0 • di Melissa Dolci
    Gelato all'anguria
    Gelato all'anguria Il gelato all'anguria è il dolce perfetto per l'estate: fresco e colorato, è l'ideale per una merenda golosa o da servire a fine pasto in occasione di una cena tra amici.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)