Ossobuco con "gremolada": il cremoso e saporito piatto milanese

pubblicato il 14 settembre 2018 alle ore 12:13
Ingredienti:
6 ossobuchi
1 bicchiere vino bianco
Pepe
50 g Burro 
Sale q.b.
1/2 litro Brodo di carne
1 cipolla piccola
2-3 cucchiai Olio di oliva 
50 gr Farina 
Gremolada:
1 spicchio Aglio 
1 ciuffo Prezzemolo 
1/2  Limoni (buccia grattugiata)
 
Preparazione:
Tagliate la cipolla e infarinate gli ossobuchi. In una padella sciogliete il burro, aggiungete dell'olio e soffriggete la cipolla. Versate qualche cucchiaio di brodo e poi aggiungete la carne. Durante la cottura versate il resto del brodo e il vino bianco. Fate cuocere con coperchio e a fiamma bassa. 
Gremolada: Tritate prezzemolo e aglio, poi mescolate con la buccia di limone e aggiungete agli ossobuchi. Il tempo totale di cottura varia da un'ora e un quarto a un'ora e mezza.
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=Y6soyiN6AuQ
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.733 video • 27 foto
158.627.866 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2869 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1442 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1620 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    922 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1259 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1653 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    361 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1797 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    51 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    83 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    825 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    896 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    20 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    375 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    636 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
9.585
Scarica video
Ossobuco con "gremolada": il cremoso e saporito piatto milanese

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ossobuco alla milanese
    Ossobuco alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Ossobuco: cos'è e come si cucina la specialità milanese
    Ossobuco: cos'è e come si cucina la specialità milanese Simbolo della cucina milanese, l'ossobuco è un taglio di carne povero ma dal sapore deciso. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, perché è così amato e come gustarlo in piatti tipici della tradizione.
  2. Gremolada: la ricetta dell'intingolo a base di aglio prezzemolo e limone
    Gremolada: la ricetta dell'intingolo a base di aglio prezzemolo e limone La gremolada è un condimento a base di aglio e prezzemolo tritati, olio extravergine di oliva e succo e scorza grattugiata di limone. Tipicamente servita in accompagnamento all'ossobuco alla milanese, è perfetta per esaltare carni alla griglia, pesci arrosto e patatel lesse.
    Ossobuco con carciofi: la ricetta del secondo piatto gustoso e originale
    Ossobuco con carciofi: la ricetta del secondo piatto gustoso e originale L'ossobuco con carciofi è un secondo piatto semplice e saporito, una variante del classico alla milanese in cui la carne viene cotta con i carciofi a spicchi.
  3. Ossobuco con piselli
    Ossobuco con piselli L'ossobuco con piselli è un secondo saporito, ispirato all classico ossobuco alla milanese. Gli ossibuchi vengono soffritti, portati a cottura con il brodo vegetale e arricchiti dai piselli.
    Risotto con ossobuco: la ricetta lombarda del piatto succulento e prelibato
    Risotto con ossobuco: la ricetta lombarda del piatto succulento e prelibato Il risotto con ossobuco è la preparazione simbolo, insieme alla cotoletta alla milanese e ai pizzoccheri della Valtellina, della tradizione gastronomica lombarda. Si tratta di un piatto unico ricco e gustoso, che riunisce il classico risotto allo zafferano con l'ossobuco alla milanese: la sua preparazione richiede sicuramente un pizzico di pazienza e manualità, ma il risultato finale ti ripagherà con un sapore ineguagliabile.
  4. Ossobuco di tacchino
    Ossobuco di tacchino L'ossobuco di tacchino è un secondo tenero e saporito, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. L'ossobuco di vitello, dopo una lunga marinatura con vino bianco, spezie e aromi, viene cotto in forno con le patate novelle: per un piatto goloso e scioglievole in bocca davvero irresistibile.
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano?
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano? Il risotto allo zafferano è la versione base (e madre) di quello alla milanese. Si differenziano principalmente per gli ingredienti e per la presenza, nel risotto alla milanese, di ossobuco e midollo.
  5. Risotto alla milanese
    Risotto alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei 4211 • di InCucina
  6. Ossobuco ai funghi: la ricetta del piatto ricco e saporito
    Ossobuco ai funghi: la ricetta del piatto ricco e saporito 859 • di Ricette In Cucina
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera Asparagi e uova sono un secondo piatto tipico della cucina milanese. Gustoso e semplicissimo da preparare, è perfetto per un pranzo o una cena dell'ultimo minuto, senza per questo rinunciare al piacere della buona tavola.
  7. Gnocchi alla carbonara: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
    Gnocchi alla carbonara: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito Gli gnocchi alla carbonara sono un primo piatto cremoso e saporito: una variante della classica carbonara, perfetti per un pranzo veloce o una cena informale.
    Pasta salsiccia e gorgonzola: la ricetta del piatto cremoso e saporito
    Pasta salsiccia e gorgonzola: la ricetta del piatto cremoso e saporito La pasta salsiccia e gorgonzola è un primo piatto saporito e cremoso, perfetto per la stagione invernale e per tutte le occasioni. Semplice e veloce, scoprite passo passo la ricetta.
  8. Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese
    Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese La trippa alla milanese, o busecca, è un secondo rustico e succulento tipico della tradizione contadina. Si prepara con la trippa di vitello, fatta insaporire con un fondo di odori e burro, e portata a cottura con il brodo vegetale, la polpa di pomodoro e i fagioli di Spagna.
    Spaghetti burro e alici: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
    Spaghetti burro e alici: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito Gli spaghetti burro e alici sono un primo saporito e cremoso, un piatto veloce e profumato in cui si sposano la dolcezza del burro e la sapidità delle alici o acciughe sott'olio.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)