Ossobuco con "gremolada": il cremoso e saporito piatto milanese

pubblicato il 14 settembre 2018 alle ore 12:13
Ingredienti:
6 ossobuchi
1 bicchiere vino bianco
Pepe
50 g Burro 
Sale q.b.
1/2 litro Brodo di carne
1 cipolla piccola
2-3 cucchiai Olio di oliva 
50 gr Farina 
Gremolada:
1 spicchio Aglio 
1 ciuffo Prezzemolo 
1/2  Limoni (buccia grattugiata)
 
Preparazione:
Tagliate la cipolla e infarinate gli ossobuchi. In una padella sciogliete il burro, aggiungete dell'olio e soffriggete la cipolla. Versate qualche cucchiaio di brodo e poi aggiungete la carne. Durante la cottura versate il resto del brodo e il vino bianco. Fate cuocere con coperchio e a fiamma bassa. 
Gremolada: Tritate prezzemolo e aglio, poi mescolate con la buccia di limone e aggiungete agli ossobuchi. Il tempo totale di cottura varia da un'ora e un quarto a un'ora e mezza.
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=Y6soyiN6AuQ
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.731 video • 27 foto
158.651.920 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2877 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1458 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1630 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    935 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1663 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    829 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    24 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    641 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
9.585
Scarica video
Ossobuco con "gremolada": il cremoso e saporito piatto milanese

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ossobuco alla milanese
    Ossobuco alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Gremolada: la ricetta dell'intingolo a base di aglio prezzemolo e limone
    Gremolada: la ricetta dell'intingolo a base di aglio prezzemolo e limone La gremolada è un condimento a base di aglio e prezzemolo tritati, olio extravergine di oliva e succo e scorza grattugiata di limone. Tipicamente servita in accompagnamento all'ossobuco alla milanese, è perfetta per esaltare carni alla griglia, pesci arrosto e patatel lesse.
  2. Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano?
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano? Il risotto allo zafferano è la versione base (e madre) di quello alla milanese. Si differenziano principalmente per gli ingredienti e per la presenza, nel risotto alla milanese, di ossobuco e midollo.
    Ossobuco di tacchino
    Ossobuco di tacchino L'ossobuco di tacchino è un secondo tenero e saporito, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. L'ossobuco di vitello, dopo una lunga marinatura con vino bianco, spezie e aromi, viene cotto in forno con le patate novelle: per un piatto goloso e scioglievole in bocca davvero irresistibile.
  3. Risotto alla milanese
    Risotto alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera Asparagi e uova sono un secondo piatto tipico della cucina milanese. Gustoso e semplicissimo da preparare, è perfetto per un pranzo o una cena dell'ultimo minuto, senza per questo rinunciare al piacere della buona tavola.
  4. Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei 4230 • di InCucina
    Gnocchi alla carbonara: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
    Gnocchi alla carbonara: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito Gli gnocchi alla carbonara sono un primo piatto cremoso e saporito: una variante della classica carbonara, perfetti per un pranzo veloce o una cena informale.
  5. Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese: che differenze ci sono?
    Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese: che differenze ci sono? Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese sono due preparazioni buonissime, tipiche del Nord Italia. Ci sono tante differenze tra le due ricette come il tipo di taglio usato ma soprattutto il condimento a fine cottura.
    Dove mangiare il risotto alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano
    Dove mangiare il risotto alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano Milano è una città che offre infinite possibilità per gli amanti del buon cibo. Se sei alla ricerca del miglior risotto alla milanese questa è la guida che fa per te.
  6. Dove mangiare la cotoletta alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano
    Dove mangiare la cotoletta alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano I magnifici 7: ristoranti per lo più tradizionali e familiari che esaltano la vera e grande tradizione della cucina meneghina con il suo piatto più apprezzato, la cotoletta (o costoletta) alla milanese. Vediamo dove mangiare questa meraviglia della cucina lombarda.
    Cotoletta alla milanese
    Cotoletta alla milanese 0 • di Michele Ghedini
  7. Barbajada: la ricetta della bevanda milanese al caffè e cioccolato
    Barbajada: la ricetta della bevanda milanese al caffè e cioccolato La barbajada è una bevanda tipica milanese a base di caffè, cacao amaro, latte e zucchero. Di origine molto antica, fu inventata nella prima metà dell'Ottocento da Domenico Barbajada e oggi puoi trovarla nei bar storici del capoluogo lombardo.
    Cosa mangiare a Sant'Ambrogio: 8 ricette della tradizione milanese da provare
    Cosa mangiare a Sant'Ambrogio: 8 ricette della tradizione milanese da provare Il 7 dicembre a Milano si festeggia Sant'Ambrogio, patrono della città: una ricorrenza che dà ufficialmente il via alle celebrazioni del periodo natalizio. Ecco i piatti tipici della cucina milanese da provare per Sant'Ambrogio.
  8. Patate tonnate: la ricetta del contorno cremoso e saporito
    Patate tonnate: la ricetta del contorno cremoso e saporito Le patate tonnate sono un contorno facilissimo e saporito, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Talmente cremose che faranno impazzire grandi e piccini.
    Involtini al pistacchio: la ricetta del secondo piatto stuzzicante e saporito
    Involtini al pistacchio: la ricetta del secondo piatto stuzzicante e saporito 0 • di Redazione Cucina
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)