Risotto alla milanese: la ricetta gustosissima da provare

pubblicato il 18 settembre 2018 alle ore 13:27
Ingredienti:
300 g Riso 
50 g burro
50 g cipolla
50 ml Vino bianco secco
Zafferano 1 bustina
50 g Parmigiano grattugiato
 
Per il brodo:
2 carote
1 zucchina
2 pomodori
1 cipolla
sedano q.b.
20 g Midollo di bue
 
Preparazione: 
Iniziamo col preparare il brodo: mettere in acqua fredda, la cipolla, il sedano, la zucchina, le carote, i pomodori e la carne. Portare ad ebollizione  cuocere per circa 1 ora. 
Passare quindi alla preparazione del risotto: sminuzzare la cipolla. Sciogliere il burro in una padella tenendo la fiamma bassa, poi aggiungere la cipolla fino a farla imbrunire. Aggiungere il riso e tostarlo. Versare il vino bianco e lasciarlo sfumare. Quando il vino si è assorbito aggiungere il brodo poco alla volta e mescolare in continuazione. Lasciar cuocere per 18 minuti. A metà cottura lasciar sciogliere lo zafferano in una ciotola con del brodo, poi versare nel riso. Quando il riso ha ultimato la cottura, rimuovere dal fuoco e aggiungere il resto del burro e del parmigiano. Quindi mescolare e servire.
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=y5fPvFv-AWw
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.731 video • 27 foto
158.649.794 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1457 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1630 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    932 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1662 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    828 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    640 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
5.515
Scarica video
Risotto alla milanese: la ricetta gustosissima da provare

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Risotto alla milanese
    Risotto alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano?
    Qual è la differenza tra risotto alla milanese e allo zafferano? Il risotto allo zafferano è la versione base (e madre) di quello alla milanese. Si differenziano principalmente per gli ingredienti e per la presenza, nel risotto alla milanese, di ossobuco e midollo.
  2. Dove mangiare il risotto alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano
    Dove mangiare il risotto alla milanese: i migliori 7 ristoranti di Milano Milano è una città che offre infinite possibilità per gli amanti del buon cibo. Se sei alla ricerca del miglior risotto alla milanese questa è la guida che fa per te.
    Ossobuco alla milanese
    Ossobuco alla milanese 0 • di Michele Ghedini
  3. Come preparare il risotto alla milanese con la ricetta di chef Claudio Sadler
    Come preparare il risotto alla milanese con la ricetta di chef Claudio Sadler Il risotto allo zafferano dello chef Sadler, per realizzare questa raffinata specialità simbolo di Milano con la ricetta di un cuoco meneghino doc.
    Cosa mangiare a Sant'Ambrogio: 8 ricette della tradizione milanese da provare
    Cosa mangiare a Sant'Ambrogio: 8 ricette della tradizione milanese da provare Il 7 dicembre a Milano si festeggia Sant'Ambrogio, patrono della città: una ricorrenza che dà ufficialmente il via alle celebrazioni del periodo natalizio. Ecco i piatti tipici della cucina milanese da provare per Sant'Ambrogio.
  4. Risotto alla monzese: la ricetta del primo piatto tipico brianzolo
    Risotto alla monzese: la ricetta del primo piatto tipico brianzolo Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico brianzolo, una variante del risotto allo zafferano milanese, preparata con l'aggiunta della salsiccia luganega.
    Risotto allo zafferano: la ricetta con crumble di pancetta dalla rubrica Easy Gourmet
    Risotto allo zafferano: la ricetta con crumble di pancetta dalla rubrica Easy Gourmet 0 • di Redazione Cucina
  5. Risotto con ossobuco: la ricetta lombarda del piatto succulento e prelibato
    Risotto con ossobuco: la ricetta lombarda del piatto succulento e prelibato Il risotto con ossobuco è la preparazione simbolo, insieme alla cotoletta alla milanese e ai pizzoccheri della Valtellina, della tradizione gastronomica lombarda. Si tratta di un piatto unico ricco e gustoso, che riunisce il classico risotto allo zafferano con l'ossobuco alla milanese: la sua preparazione richiede sicuramente un pizzico di pazienza e manualità, ma il risultato finale ti ripagherà con un sapore ineguagliabile.
    Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese
    Trippa alla milanese (busecca): la ricetta tipica della tradizione contadina milanese La trippa alla milanese, o busecca, è un secondo rustico e succulento tipico della tradizione contadina. Si prepara con la trippa di vitello, fatta insaporire con un fondo di odori e burro, e portata a cottura con il brodo vegetale, la polpa di pomodoro e i fagioli di Spagna.
  6. Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese: che differenze ci sono?
    Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese: che differenze ci sono? Cotoletta alla milanese e cotoletta alla bolognese sono due preparazioni buonissime, tipiche del Nord Italia. Ci sono tante differenze tra le due ricette come il tipo di taglio usato ma soprattutto il condimento a fine cottura.
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei 4230 • di InCucina
  7. Cos'è la Milanesa e la Napolitana, la ricetta argentina 'sbagliata' vista a Masterchef
    Cos'è la Milanesa e la Napolitana, la ricetta argentina 'sbagliata' vista a Masterchef Cos'è e qual è la storia della Milanesa e Napolitana, la ricetta vista a Masterchef di origini argentine, ispirazione italiana, e nata per errore a Buenos Aires.
    Barbajada: la ricetta della bevanda milanese al caffè e cioccolato
    Barbajada: la ricetta della bevanda milanese al caffè e cioccolato La barbajada è una bevanda tipica milanese a base di caffè, cacao amaro, latte e zucchero. Di origine molto antica, fu inventata nella prima metà dell'Ottocento da Domenico Barbajada e oggi puoi trovarla nei bar storici del capoluogo lombardo.
  8. Cotoletta alla milanese
    Cotoletta alla milanese 0 • di Michele Ghedini
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera Asparagi e uova sono un secondo piatto tipico della cucina milanese. Gustoso e semplicissimo da preparare, è perfetto per un pranzo o una cena dell'ultimo minuto, senza per questo rinunciare al piacere della buona tavola.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)