Rigatoni alla gricia: un piatto tipico della cucina laziale, cremoso e saporito

pubblicato il 17 ottobre 2018 alle ore 12:52
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale. In comune con la ricetta dell’amatriciana c’è l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro.
 
Ingredienti:
320 g rigatoni 
250 g Guanciale 
60 g Pecorino romano
Sale fino q.b.
 
Preparazione:
Prendere il guanciale e ricavare delle fette spesse 1 cm. In una padella già calda mettere a cuocere il guanciale, senza aggiungere altri grassi. Lasciatele cuocere a fuoco medio per una decina di minuti finché non sarà diventato dorato e croccante. Mentre la pasta cuoce grattugiare finemente il Pecorino. Aggiungere la pasta e rallentare la cottura del guanciale versando una mestolata d’acqua di cottura della pasta. Agitare un po’ la padella per smuovere i pezzetti di guanciale. Spolverizzare con il Pecorino grattugiato, mescolare e saltare ancora la pasta finché non si sarà creata una gustosa cremina. 
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=FRQHZunkya8
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 7.441 video • 27 foto
134.768.535 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Cheesecake al pistacchio: la ricetta golosa senza cottura
    5:28
    Cheesecake al pistacchio: la ricetta golosa senza cottura
    741 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di zucchine: la ricetta sfiziosa e gustosa da provare
    3:27
    Involtini di zucchine: la ricetta sfiziosa e gustosa da provare
    60 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto al tiramisù: la ricetta del dessert meraviglioso che non delude mai
    5:38
    Tronchetto al tiramisù: la ricetta del dessert meraviglioso che non delude mai
    559 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Patate in padella con salsa alle cipolle: un piatto ricco di gusto
    4:56
    Patate in padella con salsa alle cipolle: un piatto ricco di gusto
    19 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Dessert al cucchiaio con biscotti e crema: veloce, semplice e goloso
    1:46
    Dessert al cucchiaio con biscotti e crema: veloce, semplice e goloso
    21 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartufini cocco e limone: la ricetta del dessert fresco, goloso e veloce
    1:20
    Tartufini cocco e limone: la ricetta del dessert fresco, goloso e veloce
    18 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Melanzane ripiene: il contorno semplice ma ricco di gusto
    6:32
    Melanzane ripiene: il contorno semplice ma ricco di gusto
    51 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cotton cheesecake: la ricetta della torta golosa e super soffice
    2:36
    Cotton cheesecake: la ricetta della torta golosa e super soffice
    208 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Muffin salati pronti in 20 minuti: la ricetta che conquisterà tutti
    6:04
    Muffin salati pronti in 20 minuti: la ricetta che conquisterà tutti
    934 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di zucchine e uova: l'idea originale e saporita da provare
    5:17
    Tartine di zucchine e uova: l'idea originale e saporita da provare
    1785 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Linguine con pomodorini e scampi: il primo piatto squisito da provare
    3:30
    Linguine con pomodorini e scampi: il primo piatto squisito da provare
    20 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini freddi di melanzane: la ricetta del contorno veloce e squisito
    8:05
    Involtini freddi di melanzane: la ricetta del contorno veloce e squisito
    3040 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Sorbetto al limone: la ricetta gustosa con soli 3 ingredienti
    3:01
    Sorbetto al limone: la ricetta gustosa con soli 3 ingredienti
    600 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta tronchetto al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
    8:05
    Torta tronchetto al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
    25 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cheesecake bianca: la ricetta del goloso dessert che si scioglie in bocca
    4:33
    Cheesecake bianca: la ricetta del goloso dessert che si scioglie in bocca
    1030 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stick di melanzane in pastella: la ricetta dell'antipasto veloce e squisito
    4:38
    Stick di melanzane in pastella: la ricetta dell'antipasto veloce e squisito
    247 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
19.442
Scarica video
Rigatoni alla gricia: un piatto tipico della cucina laziale, cremoso e saporito

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Gricia: la ricetta del primo bianco con guanciale e pecorino
    Gricia: la ricetta del primo bianco con guanciale e pecorino La gricia è un primo piatto cremoso tipico della cucina laziale, semplice e molto saporito. Viene chiamata anche amatriciana bianca perché realizzata senza l'aggiunta del pomodoro.
    Saltimbocca alla romana: la ricetta del piatto tipico della cucina laziale
    Saltimbocca alla romana: la ricetta del piatto tipico della cucina laziale I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto tipico della cucina laziale, tra i più amati e conosciuti anche al di fuori dei confini regionali. Gustosi e molto semplici, sono perfetti per qualunque occasione. Scoprite la ricetta.
  2. Trippa alla romana: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina laziale
    Trippa alla romana: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina laziale La trippa alla romana è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale povera, diventato oggi un piatto nobile. Una ricetta sostanziosa, resa famosa dalla Sora Lella, e ricca di gusto caratterizzata dalla presenza di mentuccia e pecorino che donano profumo e sapore alla pietanza. Ecco come preparare questo piatto della tradizione laziale.
    Gricia con carciofi: la ricetta della golosa variante del classico laziale
    Gricia con carciofi: la ricetta della golosa variante del classico laziale La gricia con carciofi è la variante stagionale del grande classico della cucina romanesca: la pasta alla gricia. Conosciuta anche come amatriciana in bianco, la ricetta tradizionale viene realizzata con pochi ingredienti di base, ovvero guanciale, pecorino e pepe. Nella nostra versione abbiamo aggiunto i carciofi che, dolci e dalla consistenza croccante, si sposano egregiamente con gli altri elementi, dal gusto più sapido e deciso. La mantecatura finale, realizzata con la crema di pecorino, donerà al piatto un'irresistibile avvolgenza. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i passaggi e gustate questo meraviglioso primo piatto in occasione di un bel pranzo domenicale in famiglia. 
  3. Pasta alla zozzona: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale
    Pasta alla zozzona: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale La pasta alla zozzona è un primo tipico della tradizione laziale. Si tratta di una preparazione povera, ma decisamente ricca di sapore, realizzata con pomodoro, guanciale, salsiccia, uova e pecorino. Gli ingredienti protagonisti di questa ricetta la rendono la sintesi perfetta dei piatti più celebri della cucina romana, ovvero la cacio e pepe, l'amatriciana e la carbonara. Seguite passo passo la nostra ricetta.
    Carbonara: la ricetta originale del piatto tipico della cucina romana
    Carbonara: la ricetta originale del piatto tipico della cucina romana La carbonara è un primo piatto tipico della cucina laziale, preparato con una crema di tuorli e pecorino e del guanciale rosolato: semplice e tradizionale.
  4. Abbacchio alla romana: la ricetta tipica della tradizione laziale
    Abbacchio alla romana: la ricetta tipica della tradizione laziale L'agnello alla romana, o abbacchio alla giudia, è un gustoso secondo piatto di carne a base di agnello di latte. Una pietanza tipica della cucina laziale, che si prepara tradizionalmente a Roma, e nel resto del Lazio, per il pranzo di Pasqua. La carne di agnello, tagliata a pezzi, sarà poi insaporita con un trito di rosmarino, acciuga e aceto che, aggiunti a fine cottura, renderanno la salsa dell'abbacchio molto saporita. Ecco i passaggi per realizzare questa pietanza semplice e deliziosa.
    Carbonara di mare: la ricetta del primo piatto cremoso
    Carbonara di mare: la ricetta del primo piatto cremoso La carbonara di mare è una gustosa variante del piatto tipico della cucina laziale. Il guanciale viene sostituito con il pesce, tagliato a cubetti e rosolato in padella, per un risultato altrettanto cremoso.
  5. Gnocchi alla romana pasticciati: la ricetta rivisitata del piatto tipico laziale
    Gnocchi alla romana pasticciati: la ricetta rivisitata del piatto tipico laziale Gli gnocchi alla romana pasticciati sono una golosa e invitante rivisitazione del piatto simbolo della cucina laziale. Morbidi e stuzzicanti gnocchi – la cui forma ricorda quella di un dischetto – a base di semolino, burro, latte, sale e noce moscata. La ricetta originale prevede che, una volta preparati, vengano adagiati su una teglia e ricoperti di burro fuso e formaggio grattugiato: grazie alla cottura in forno si formerà quella irresistibile crosticina croccante in superficie, che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Un primo piatto ricco e saporito, ideale da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena di festa.
    Rigatoni con la salsiccia: la ricetta del primo piatto povero
    Rigatoni con la salsiccia: la ricetta del primo piatto povero I rigatoni con salsiccia sono un primo piatto povero ma davvero saporito, facile e veloce da preparare. I rigatoni sono un tipo di pasta perfetto per un sugo di pomodoro e salsiccia sbriciolata sfumata al vino. Se avete poco tempo ma siete amanti dei primi piatti dal sapore rustico e corposo mettetevi ai fornelli e seguite questa ricetta: i vostri rigatoni con salsiccia vi lasceranno senza parole.
  6. Gnocchi alla romana: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale
    Gnocchi alla romana: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tipico della cucina laziale, il tradizionale pranzo del giovedì. Di facile esecuzione, sono dei dischetti preparati con un impasto a base di semolino, latte, burro, tuorli e parmigiano; una volta ricavati i medaglioni, questi vengono irrorati con altro burro fuso, cosparsi con pecorino grattugiato e infine passati in forno a gratinare: il risultato è una pietanza saporita e dalla crosticina irresistibile, perfetta per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o una ricorrenza speciale.  Si preparano solitamente in mezzo alla settimana, probabilmente per compensare la leggerezza del pasto successivo (il venerdì "di magro"), ma sono talmente buoni e semplici che ogni giorno è quello giusto per prepararli in casa, proprio come una volta. La ricetta classica prevede che il condimento sia in bianco, senza pomodoro, ma a piacere potete completarli con un sughetto fresco a base di datterini e una spolverizzata di parmigiano grattugiato: saranno altrettanto buoni e molto più leggeri. A piacere, potete aggiungere anche delle foglioline di salvia, per conferire al piatto ulteriore fragranza, un pizzico di pepe o altre erbette aromatiche di vostro gusto.  Scoprite come prepararli seguendo passo passo indicazioni e consigli e, se vi è piaciuta questa versione, provate anche quella pasticciata o la variante con la zucca. 
    Amatriciana: la ricetta del primo tradizionale della cucina laziale
    Amatriciana: la ricetta del primo tradizionale della cucina laziale Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana, vero e proprio caposaldo della tradizione regionale. Saporiti e avvolgenti, devono essere realizzati con ingredienti di eccellente qualità, preferibilmente di Amatrice.
  7. Rigatoni con crema di ricotta e pomodorini: la ricetta del primo piatto saporito
    Rigatoni con crema di ricotta e pomodorini: la ricetta del primo piatto saporito 863 • di Ricette In Cucina
    Fregnacce alla sabinese: la ricetta del primo tipico della cucina laziale
    Fregnacce alla sabinese: la ricetta del primo tipico della cucina laziale Le fregnacce alla sabinese sono un primo piatto tipico della Sabina, antica regione dell'Italia centrale e attuale area geografica del Lazio. Si tratta di un particolare formato di pasta all'uovo, le fregnacce appunto, a cavallo tra pappardelle e maltagliati, condite con un delizioso sughetto a base di pomodoro, funghi freschi misti e olive nere. Seguite la ricetta.
  8. Pansotti: la ricetta della pasta ripiena tipica della cucina ligure
    Pansotti: la ricetta della pasta ripiena tipica della cucina ligure I pansotti, chiamati anche pansoti, sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, un primo piatto della domenica saporito e avvolgente, molto semplice da realizzare.
    Rigatoni funghi galletti e speck: il primo piatto saporito e pronto in pochi minuti
    Rigatoni funghi galletti e speck: il primo piatto saporito e pronto in pochi minuti 5425 • di Ricette In Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)