Come preparare il riso fritto: una ricetta tipica coreana

pubblicato il 22 maggio 2017 alle ore 16:10
Il piatto descritto nel video è un Nasi Goreng Kimchi, ovvero un piatto originario della tradizione culinaria coreana a base di riso fritto e verdure al quale si possono fare molte varianti, mantenendo sempre come ingredienti base il riso e il kimchi. Una volta amalgamati bene gli ingredienti con il quale preferiamo condire il riso, tra cui verdure e salse tipiche della cultura asiatica, si aggiunge un uovo fritto sopra per concludere il piatto. Il tutto si mangia insieme, così da avere un'esplosione di sapori in bocca.

Fonte: https://www.instagram.com/p/BR2x7CEFjT2/
mostra altro

foto profilo InCucina 978 video • 603 foto
69.708.923 visualizzazioni

altro di InCucina

  • "Sì, sono autistico e ne vado fiero": le parole di Dante Belisari, figlio di Elio
    6:28
    "Sì, sono autistico e ne vado fiero": le parole di Dante Belisari, figlio di Elio
    14909 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come montare gli albumi in maniera perfetta
    1:01
    Come montare gli albumi in maniera perfetta
    815 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Formiche in casa: rimedi naturali per tenerle lontane
    7 foto
    Formiche in casa: rimedi naturali per tenerle lontane
    3064 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Frittura perfetta: qual è la giusta temperatura dell'olio?
    4 foto
    Frittura perfetta: qual è la giusta temperatura dell'olio?
    3846 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare il burro scaduto
    5 foto
    Come riutilizzare il burro scaduto
    4296 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire e cuocere le cicale di mare
    2:47
    Come pulire e cuocere le cicale di mare
    535 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come eliminare i cattivi odori con le erbe aromatiche
    5 foto
    Come eliminare i cattivi odori con le erbe aromatiche
    636 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come avere piatti perfettamente asciutti dopo la lavastoviglie
    6 foto
    Come avere piatti perfettamente asciutti dopo la lavastoviglie
    5077 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Spray naturale fai da te: l'idea ottima per una cucina sempre profumata
    0:53
    Spray naturale fai da te: l'idea ottima per una cucina sempre profumata
    1324 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come tenere lontane le farfalle della farina dalla dispensa
    6 foto
    Come tenere lontane le farfalle della farina dalla dispensa
    11061 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come tenere lontane le blatte dalla cucina
    0:48
    Come tenere lontane le blatte dalla cucina
    1559 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare la menta tutto l'anno
    1:05
    Come conservare la menta tutto l'anno
    517 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come allontanare le formiche con un solo ingrediente
    3 foto
    Come allontanare le formiche con un solo ingrediente
    5053 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare il basilico e la menta: il metodo perfetto
    0:59
    Come conservare il basilico e la menta: il metodo perfetto
    1600 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come tenere lontane le mosche dalla cucina
    4 foto
    Come tenere lontane le mosche dalla cucina
    6755 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Basilico, 4 fertilizzanti naturali per averlo sempre perfetto
    6 foto
    Basilico, 4 fertilizzanti naturali per averlo sempre perfetto
    789231 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
3.100
Scarica video
Come preparare il riso fritto: una ricetta tipica coreana

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Hotteok: la ricetta dei pancake coreani ripieni, tipico street food della Corea del Sud
    Hotteok: la ricetta dei pancake coreani ripieni, tipico street food della Corea del Sud Gli hotteok, conosciuti anche come hoddeok o hodduk, sono dei deliziosi pancake coreani dolci ripieni. Un tipico street food invernale diffuso soprattuto in Corea del Sud, in particolare nella città di Seul: si servono solitamente ripiegati a metà e infilati in un bicchiere, così da non scottarsi le mani. Si tratta di deliziosi pancake preparati con un impasto lievitato a base di farina, acqua, latte, zucchero e miele e farciti solitamente con un mix di zucchero di canna, miele, cannella e noccioline e poi fritti. Nella nostra ricetta li abbiamo farciti con crema di nocciole, ma potete personalizzarli come più vi piace.
    Gyeran-ppang: la ricetta del tradizionale street food coreano
    Gyeran-ppang: la ricetta del tradizionale street food coreano Il Gyeran-Ppang o Corean egg bread è un pane all'uovo tipico della Corea del sud, un tipico street food composto da una pagnotta al cui interno è cotto un uovo. Per realizzarlo si versano delle uova direttamente nell'impasto per torte salate ottenendo una piccola pagnotta morbida e dal cuore molto goloso salata in superficie e arricchita con formaggio grattugiato e prezzemolo tritato.
  2. Gallette di riso fritte: la ricetta per prepararle a casa croccanti e saporite
    Gallette di riso fritte: la ricetta per prepararle a casa croccanti e saporite 138732 • di Redazione Cucina
    Fiori di carta di riso fritti: la ricetta dell'antipasto sfizioso e scenografico
    Fiori di carta di riso fritti: la ricetta dell'antipasto sfizioso e scenografico 3297 • di Redazione Cucina
  3. Nasi Goreng: la ricetta del piatto tipico della cucina indonesiana
    Nasi Goreng: la ricetta del piatto tipico della cucina indonesiana Il Nasi Goreng  è un piatto tipico della cucina indonesiana: nasi significa "riso", mentre goreng, "fritto". Un piatto unico a base di riso fritto, pollo, gamberetti e uova, arricchito con spezie e salse tipiche della cucina asiatica. a ricetta ideale per il vostro menù etnico: una volta pronto, servite il vostro Nasi Goreng anche come secondo piatto, accompagnato da verdure.
    Corea, il riso fritto si serve così
    Corea, il riso fritto si serve così 764 • di InCucina
  4. Riso e prezzemolo: la ricetta della minestra tipica della cucina lombarda
    Riso e prezzemolo: la ricetta della minestra tipica della cucina lombarda Il riso e prezzemolo o ris ed erborìn è un primo piatto tipico della cucina lombarda, una minestra semplice e dalle umili origini preparata con pochissimi ingredienti: riso, prezzemolo, burro e parmigiano grattugiato. Il risultato finale sarà una minestra gustosa, ideale per le fredde giornate invernali. Ecco tutti i passaggi per realizzarla.
    Bombe fritte: la ricetta dei fritti ripieni tipici di Carnevale
    Bombe fritte: la ricetta dei fritti ripieni tipici di Carnevale Le bombe fritte sono dei dolci lievitati, sofficissimi, ripieni di crema e ricoperti di zucchero. Tipici del carnevale, si trovano tutto l'anno in bar e pasticcerie.
  5. Torta di riso salata: la ricetta tipica genovese
    Torta di riso salata: la ricetta tipica genovese La torta di riso salata è una torta salata tipica della Liguria che si consuma fredda e si prepara velocemente. L’impasto di riso, inoltre, può essere condito in tantissimi modi, quindi potete sbizzarrirvi nella scelta degli ingredienti più gustosi.
    Riso pilaf: la ricetta del piatto tipico della cucina turca
    Riso pilaf: la ricetta del piatto tipico della cucina turca Il riso pilaf è una pietanza tipica della Turchia, un riso bianco a grana lunga insaporito con burro e cipolla, utilizzato per accompagnare piatti di carne o di pesce. Ecco come prepararlo in pochi e semplici passaggi.
  6. Un corso gratuito per scoprire tutti i segreti della cucina coreana
    Un corso gratuito per scoprire tutti i segreti della cucina coreana L'Istituto Culturale Coreano ha ideato un corso online gratuito (o quasi) per imparare i segreti della loro cucina. Dal kimchi al barbecue, un'esplosione di sapori inusuali per gli italiani ma molto saporiti. La cucina coreana viene spesso sottovalutata, stretta nel mondo tra quella giapponese e cinese: ma i suoi piatti sono meraviglie tutte da scoprire.
    Come preparare la crema di riso
    Come preparare la crema di riso La crema di riso è un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce da preparare. Una ricetta antica, preparata in tutto il mondo che piace a grandi e bambini per la sua semplicità e per il suo gusto morbido e cremoso. Perfetta se accompagnata a frutta fresca o, per i più golosi, scaglie di cioccolato fondente.
  7. Latte fritto: la ricetta del dolce di Carnevale tipico siciliano
    Latte fritto: la ricetta del dolce di Carnevale tipico siciliano Il latte fritto sono dei deliziosi bocconcini dolci, aromatizzati con scorza di limone e poi fritti in olio bollente. Tipici della cucina siciliana, si preparano in occasione del Carnevale.
    Torta di riso: la ricetta emiliana
    Torta di riso: la ricetta emiliana La torta di riso è un dolce tipico emiliano a base di riso e latte da preparare senza farina e senza lievito. Presenta una consistenza liscia e molto cremosa, si scioglie in bocca e si riconosce per il suo inconfondibile profumo di vaniglia. 
  8. Budini di riso: la ricetta dei dolcetti tipici fiorentini
    Budini di riso: la ricetta dei dolcetti tipici fiorentini I budini di riso sono dei dolcetti tipici della tradizione toscana, immancabili nella maggior parte delle pasticcerie fiorentine. Si presentano come dei piccoli scrigni golosi: un guscio di fragrante pasta frolla racchiude al suo interno un ripieno a base di riso, cotto nel latte fino ad assorbimento, e poi mescolato a una crema pasticciera aromatizzata con scorzette di agrumi. Una delizia semplice e delicata, dalla consistenza croccante e morbida al tempo stesso, perfetta per deliziare qualunque colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta. 
    Kimchi: la ricetta del piatto tradizionale coreano a base di cavolo cinese fermentato
    Kimchi: la ricetta del piatto tradizionale coreano a base di cavolo cinese fermentato Il kimchi è un piatto tipico della cucina coreana a base di verdure fermentate, salsa di pesce e spezie, principalmente peperoncino, zenzero e aglio. Si tratta di un alimento molto salutare e benefico, ricco di vitamine e minerali. Tradizionalmente si prepara con il cavolo cinese sotto sale: dovrà poi fermentare per alcuni giorni, prima di  essere consumato.  
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)