Paste antiche: la ricetta del dolce tradizionale buono e cremoso

pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 11:09
Ingredienti: 
 
- Per il biscotto:
80 g di zucchero 
100 g di farina 
5 g di lievito per dolci 
 
- Per la crema: 
400 ml di latte 
80 g di zucchero 
40 g di fecola di patate 
1 cucchiaio di miele 
1 bustina di vanillina 
 
- Per la glassa: 
100 g di zucchero a velo 
Succo di limone q.b. 
Acqua q.b. 
Cioccolato fuso 
Ciliegie candite 
 
Preparazione:
1. Inizia dalla preparazione dei biscotti, separando tuorli ed albumi.
2. Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale. 
3. Mescola i tuorli con lo zucchero. Poi unisci la farina. 
4. Incorpora gli albumi al composto ottenuto, poi aggiungi il lievito e mescola bene.
6. Forma i biscotti con un cucchiaio di impasto, poi posizionali su una teglia coperta da carta forno. 
7. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 8 minuti. 
8. Prepara la crema unendo latte tiepido e zucchero. Poi aggiungi la vanillina e la fecola. Infine aggiungi il miele. 
9. Scalda sul fuoco del latte e unisci il composto. Mescola finché si addensa. 
10. Componi le paste farcendo i biscotti con la crema fredda e coprendo con un altro biscotto. 
11. Per la glassa unisci lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Aggiungi anche l'acqua e mescola bene. 
12. Ricopri le paste con la glassa e decora con una ciliegia candita e del cioccolato fuso. 
 
Fonte/Video: le ricette della nonna
https://youtu.be/aEeMMIX_tpI
 
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 8.332 video • 27 foto
144.201.622 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Castagnole "insolite": la ricetta del goloso dessert con un ingrediente in più
    5:16
    Castagnole "insolite": la ricetta del goloso dessert con un ingrediente in più
    21 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pollo alla mediterranea: la ricetta per averlo sugoso e saporito
    3:10
    Pollo alla mediterranea: la ricetta per averlo sugoso e saporito
    21 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova al Purgatorio: la ricetta del secondo piatto saporito e semplice
    4:37
    Uova al Purgatorio: la ricetta del secondo piatto saporito e semplice
    221 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Chiacchiere di Carnevale: la ricetta per averle davvero perfette
    4:28
    Chiacchiere di Carnevale: la ricetta per averle davvero perfette
    1852 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pane fritto: la ricetta semplice che delizierà proprio tutti
    6:45
    Pane fritto: la ricetta semplice che delizierà proprio tutti
    17443 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Focaccia al pomodoro: la ricetta per averla morbida e fragrante
    3:56
    Focaccia al pomodoro: la ricetta per averla morbida e fragrante
    7 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini polpettoni ripieni di pomodori secchi: la ricetta sfiziosa e invitante
    7:56
    Mini polpettoni ripieni di pomodori secchi: la ricetta sfiziosa e invitante
    1 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Viennesi alla crema: la ricetta semplice del dolce goloso e fragrante
    5:56
    Viennesi alla crema: la ricetta semplice del dolce goloso e fragrante
    1069 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Quadrotti di sfoglia ripieni: la ricetta dell'antipasto veloce e saporito
    5:07
    Quadrotti di sfoglia ripieni: la ricetta dell'antipasto veloce e saporito
    6 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Medaglioni di verza e patate: la ricetta per un piatto sfizioso e saporito
    5:31
    Medaglioni di verza e patate: la ricetta per un piatto sfizioso e saporito
    8 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Gnocchi al forno fatti in casa: il primo piatto semplice e pieno di gusto
    5:59
    Gnocchi al forno fatti in casa: il primo piatto semplice e pieno di gusto
    3865 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Come fare la sfoglia per le lasagne: il metodo per averle davvero perfette
    4:56
    Come fare la sfoglia per le lasagne: il metodo per averle davvero perfette
    3 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pasta con crema di porri e pancetta: la ricetta del primo piatto davvero gustoso
    1:06
    Pasta con crema di porri e pancetta: la ricetta del primo piatto davvero gustoso
    14 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cannelloni con carne e besciamella: la ricetta del primo piatto delizioso e saporito
    3:31
    Cannelloni con carne e besciamella: la ricetta del primo piatto delizioso e saporito
    33 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Biscottini al cocco e cioccolato bianco: la ricetta dei dolcetti semplici e buonissimi
    6:08
    Biscottini al cocco e cioccolato bianco: la ricetta dei dolcetti semplici e buonissimi
    6 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pizzette di Melanzane: la ricetta del contorno veloce e squisito
    6:00
    Pizzette di Melanzane: la ricetta del contorno veloce e squisito
    14 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
1.196
Scarica video
Paste antiche: la ricetta del dolce tradizionale buono e cremoso

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Paste antiche con la crema: la ricetta dei dolcetti soffici e golosi
    Paste antiche con la crema: la ricetta dei dolcetti soffici e golosi 721 • di Ricette In Cucina
    Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso
    Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso Il lattaiolo toscano è un dolce regionale molto antico, che vi sorprenderà per la sua semplice bontà. Si tratta di una sorta di crema morbida – a base di latte, uova, zucchero e farina – che, durante la cottura in forno, si rassoderà e sprigionerà il suo meraviglioso aroma di cannella e limone. Il risultato finale sarà una delizia tenera e dalla crosticina succulenta, da gustare calda al cucchiaio o tiepida a quadrotti, spolverizzata con abbondante zucchero a velo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come raffinato fine pasto o merenda genuina. 
  2. Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
    Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale La cassata siciliana è un grande classico della pasticceria siciliana, in particolare di quella palermitana. Insieme cannoli, paste di mandorla e genovesi, è sicuramente il dolce più tipico della tradizione regionale, amato e conosciuto ben oltre i suoi confini territoriali.
    Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano
    Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano Il frustingo, detto anche fristingo, è un dolce natalizio appartenente alla tradizione gastronomica marchigiana. Si tratta di una specialità antica, di origine povera, realizzata con ingredienti di recupero, come il pane raffermo, semplici e di facile reperibilità. L'impasto, principalmente a base di frutta secca, fichi e mosto – qui sostituito con il vino bianco dolce –, viene aromatizzato con spezie e scorzette di agrumi, per un risultato fragrante e molto aromatico. Una delizia che ricorda il panpepato, altra prelibatezza tipica del periodo delle feste, ideale da servire a conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchierino di liquore. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.  
  3. Zuccotto: la ricetta tradizionale toscana del dolce senza cottura
    Zuccotto: la ricetta tradizionale toscana del dolce senza cottura Lo zuccotto toscano è un dessert tipico della pasticceria toscana, in special modo di quella fiorentina. Una variante del dolce tradizionale realizzata con savoiardi, ricotta, panna fresca e gocce di cioccolato.
    Pastiera al cioccolato: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua rivisitato
    Pastiera al cioccolato: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua rivisitato La pastiera al cioccolato è una variante deliziosa della classica pastiera napoletana. Si tratta di un guscio di pasta frolla al cacao con un ripieno di ricotta, grano cotto e cioccolato a pezzetti. Il dolce classico del periodo di Pasqua rivisto in chiave meno tradizionale e per tutti.
  4. Paste di meliga: la ricetta dei biscotti friabili tipici del Piemonte
    Paste di meliga: la ricetta dei biscotti friabili tipici del Piemonte Le paste di meliga sono dei biscotti molto friabili a base di farina 00 e farina di mais, tipici della tradizione piemontese. Un delizioso frollino da gustare a colazione, con lo zabaione, o dopo cena, con un bicchiere di moscato dolce o con un buon bicchiere di Barolo. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
    Crema di riso: la ricetta del dolce al cucchiaio cremoso e delicato
    Crema di riso: la ricetta del dolce al cucchiaio cremoso e delicato La crema di riso è un dolce al cucchiaio veloce e goloso, una variante del classico risolatte alla vaniglia. Una ricetta antica e che ci riporta ai sapori di una volta, realizzata in tutto il mondo e amata da grandi e piccini per la sua semplicità e l'irresistibile cremosità. 
  5. Torta foresta nera: la ricetta del tradizionale dolce tedesco delizioso e scenografico
    Torta foresta nera: la ricetta del tradizionale dolce tedesco delizioso e scenografico 8668 • di Redazione Cucina
    Strudel di mele: la ricetta tradizionale con trucchi e consigli
    Strudel di mele: la ricetta tradizionale con trucchi e consigli Lo strudel di mele è un dolce sudtirolese, una pasta sottilissima che racchiude un ripieno di mele aromatizzato alla cannella. Ecco la ricetta tradizionale con i trucchi e i consigli per prepararlo.
  6. Pastinaca: cos'è e come consumare in cucina questo antico tubero
    Pastinaca: cos'è e come consumare in cucina questo antico tubero La pastinaca è un ortaggio raro e sconosciuto ai più, simile alla carota nella forma, ma diversa nel colore e nel sapore: un ortaggio selvatico dal colore avorio e dal sapore dolce e molto intenso. Scopriamo allora di più su questa antica radice, da scoprire e riscoprire, e come utilizzarla in cucina.
    Primi piatti vegetariani: 43 ricette per tutti i gusti fra paste secche, ripiene e risotti
    Primi piatti vegetariani: 43 ricette per tutti i gusti fra paste secche, ripiene e risotti Dai risotti più classici agli gnocchi, dalle paste fresche ripiene a quelle secche, passando per girelle di lasagne, mafaldine e noodles: 61 ricette per primi piatti vegetariani sfiziosi e semplici.
  7. Tonno sott’olio: la ricetta della conserva fatta in casa genuina e saporita
    Tonno sott’olio: la ricetta della conserva fatta in casa genuina e saporita Il tonno sott'olio è una conserva gustosa e genuina a base di pesce fresco. Buono da solo, può essere usato condire insalate di riso, paste fredde e ricche insalatone.
    Ciambelline sarde: la ricetta dei biscotti tradizionali ripieni di marmellata
    Ciambelline sarde: la ricetta dei biscotti tradizionali ripieni di marmellata Le ciambelline sarde sono dei dolcetti a base di pasta frolla ripieni di marmellata: una ricetta tipica della pasticceria tradizionale dell'isola, ormai amata e gustata un pò ovunque. La caratteristica di queste ciambelline è certamente la semplicità: un doppio strato di pasta frolla farcito con una cremosa marmellata.
  8. Pesto di sedano: la ricetta della salsa delicata e cremosa
    Pesto di sedano: la ricetta della salsa delicata e cremosa Il pesto di sedano è una salsa delicata e cremosa perfetta per condire paste o risotti, o da spalmare su tartine e crostini all'ora dell'aperitivo. Semplice e veloce si prepara in 5 minuti frullando insieme sedano, parmigiano grattugiato, olio, aglio, basilico, mandorle e un pizzico di sale e di pepe.
    Paste di mandorla: come farle in casa in modo facile e veloce!
    Paste di mandorla: come farle in casa in modo facile e veloce! 10700 • di Cose Squisite
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)