Paste antiche: la ricetta del dolce tradizionale buono e cremoso

pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 11:09
Ingredienti: 
 
- Per il biscotto:
80 g di zucchero 
100 g di farina 
5 g di lievito per dolci 
 
- Per la crema: 
400 ml di latte 
80 g di zucchero 
40 g di fecola di patate 
1 cucchiaio di miele 
1 bustina di vanillina 
 
- Per la glassa: 
100 g di zucchero a velo 
Succo di limone q.b. 
Acqua q.b. 
Cioccolato fuso 
Ciliegie candite 
 
Preparazione:
1. Inizia dalla preparazione dei biscotti, separando tuorli ed albumi.
2. Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale. 
3. Mescola i tuorli con lo zucchero. Poi unisci la farina. 
4. Incorpora gli albumi al composto ottenuto, poi aggiungi il lievito e mescola bene.
6. Forma i biscotti con un cucchiaio di impasto, poi posizionali su una teglia coperta da carta forno. 
7. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per 8 minuti. 
8. Prepara la crema unendo latte tiepido e zucchero. Poi aggiungi la vanillina e la fecola. Infine aggiungi il miele. 
9. Scalda sul fuoco del latte e unisci il composto. Mescola finché si addensa. 
10. Componi le paste farcendo i biscotti con la crema fredda e coprendo con un altro biscotto. 
11. Per la glassa unisci lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Aggiungi anche l'acqua e mescola bene. 
12. Ricopri le paste con la glassa e decora con una ciliegia candita e del cioccolato fuso. 
 
Fonte/Video: le ricette della nonna
https://youtu.be/aEeMMIX_tpI
 
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.732 video • 27 foto
158.646.641 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1452 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1629 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    930 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1661 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    88 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    828 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    640 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
1.352
Scarica video
Paste antiche: la ricetta del dolce tradizionale buono e cremoso

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Chi ha inventato la crostata: storia del dolce più semplice e più buono di sempre
    Chi ha inventato la crostata: storia del dolce più semplice e più buono di sempre Dolce classico per eccellenza, tanto semplice quanto buono, la crostata è un vero mito. A base di pasta frolla e farciture golose delle più varie, è anche uno dei dolci più antichi della pasticceria italiana: la sua storia, come tutte quelle delle ricette più iconiche, è intrisa di mito e leggenda.
    Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso
    Lattaiolo toscano: la ricetta dell'antico dolce super cremoso Il lattaiolo toscano è un dolce regionale molto antico, che vi sorprenderà per la sua semplice bontà. Si tratta di una sorta di crema morbida – a base di latte, uova, zucchero e farina – che, durante la cottura in forno, si rassoderà e sprigionerà il suo meraviglioso aroma di cannella e limone. Il risultato finale sarà una delizia tenera e dalla crosticina succulenta, da gustare calda al cucchiaio o tiepida a quadrotti, spolverizzata con abbondante zucchero a velo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come raffinato fine pasto o merenda genuina. 
  2. Paste antiche con la crema: la ricetta dei dolcetti soffici e golosi
    Paste antiche con la crema: la ricetta dei dolcetti soffici e golosi 873 • di Ricette In Cucina
    Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano
    Frustingo: la ricetta dell'antico dolce marchigiano Il frustingo, detto anche fristingo, è un dolce natalizio appartenente alla tradizione gastronomica marchigiana. Si tratta di una specialità antica, di origine povera, realizzata con ingredienti di recupero, come il pane raffermo, semplici e di facile reperibilità. L'impasto, principalmente a base di frutta secca, fichi e mosto – qui sostituito con il vino bianco dolce –, viene aromatizzato con spezie e scorzette di agrumi, per un risultato fragrante e molto aromatico. Una delizia che ricorda il panpepato, altra prelibatezza tipica del periodo delle feste, ideale da servire a conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchierino di liquore. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.  
  3. Torta foresta nera: la ricetta del tradizionale dolce tedesco
    Torta foresta nera: la ricetta del tradizionale dolce tedesco 0 • di Redazione Cucina
    Bentornato garum: la nuova vita per la salsa fermentata amata dagli antichi Romani
    Bentornato garum: la nuova vita per la salsa fermentata amata dagli antichi Romani Condimento tradizionale della cucina dell’antica Roma, ma esistente da ancora prima, il garum era una salsa fermentata ottenuta dal pesce “povero”. Oggi la ricetta viene riscoperta e revisionata, e torna a far parte della nostra alimentazione.
  4. Pastiera di pasta dolce: la ricetta del dolce di Pasqua tradizionale campano
    Pastiera di pasta dolce: la ricetta del dolce di Pasqua tradizionale campano La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana, originaria di Torre del Greco ma diffusa anche nel Casertano: una sorta di frittata di pasta a base di capelli d'angelo, zucchero, uova, latte, canditi e aromi.
    Primi piatti di San Valentino: 44 ricette di risotti, paste e crespelle per festeggiare il 14 febbraio
    Primi piatti di San Valentino: 44 ricette di risotti, paste e crespelle per festeggiare il 14 febbraio Risotti cremosi, tagliatelle profumate, ricche paste ripiene e golose crespelle: se stai cercando il primo piatto perfetto per San Valentino, nella nostra selezione troverai ricette raffinate, gustose e dal tocco afrodisiaco.
  5. Pinza veneta: la ricetta tradizionale del dolce soffice e profumato per l'Epifania
    Pinza veneta: la ricetta tradizionale del dolce soffice e profumato per l'Epifania La pinza (in dialetto pinsa) veneta è un dolce tradizionale a base di farina per polenta, uvetta, canditi e semi di finocchio. Viene preparato solitamente per l'Epifania e accompagnato da una tazza di vin brulé.
    Tournedos: la ricetta tradizionale dei medaglioni di manzo di origine francese
    Tournedos: la ricetta tradizionale dei medaglioni di manzo di origine francese I tournedos sono un secondo piatto francese elegante ma facile da preparare, in cui i medaglioni di filetti di manzo (o maiale) vengono scottati in padella e serviti con una salsa cremosa. Ecco la ricetta tradizionale per prepararli.
  6. Paste fredde vegetariane: 12 ricette golose e ideali da preparare in anticipo
    Paste fredde vegetariane: 12 ricette golose e ideali da preparare in anticipo Quando il caldo inizia ad avanzare le insalate di pasta sono la soluzione ideale: facili da realizzare, invitanti e pratiche. E se avessimo bisogno di ricette vegetariane? Ecco una selezione di paste fredde vegetariane ideali per tutti i gusti.
    Crème caramel: la ricetta del dolce cremoso
    Crème caramel: la ricetta del dolce cremoso 0 • di Redazione Cucina
  7. Coppa di Parma Igp: un salume dal sapore antico e inconfondibile
    Coppa di Parma Igp: un salume dal sapore antico e inconfondibile È dolce e speziata, racconta una storia antica e una tradizione artigianale. Dalla produzione agli usi in cucina, ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Coppa di Parma, un prodotto di qualità e versatilità.
    Tonno sott'olio: la ricetta della conserva di pesce saporita e prelibata
    Tonno sott'olio: la ricetta della conserva di pesce saporita e prelibata 0 • di Redazione Cucina
  8. Polpettone alla ligure: la ricetta tradizionale
    Polpettone alla ligure: la ricetta tradizionale Il polpettone alla ligure è una ricetta tradizionale della cucina ligure a base di patate, fagiolini e formaggio grattugiato. Ha una consistenza morbida, una crosticina croccante in superficie ed è perfetto come piatto unico.
    Vitello tonnato alla maniera antica: la ricetta del piatto senza sprechi
    Vitello tonnato alla maniera antica: la ricetta del piatto senza sprechi Il vitello tonnato alla maniera antica è la versione senza sprechi del grande classico della cucina piemontese. In questa variante il girello di vitello viene rosolato in pentola e poi trasferito brevemente in forno per ultimarne la cottura: il risultato finale è una carne rosata, tenera e particolarmente succosa, che viene condita con una salsa a base di uova sode, tonno, acciughe e capperi, dalla consistenza densa e super cremosa. Viene chiamato "alla maniera antica" perché tutti gli ingredienti impiegati in cottura vengono riutilizzati anche per la preparazione della salsa, dunque non si butta via nulla. Scoprite come realizzarlo in maniera impeccabile seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come secondo piatto in occasione di un pranzo di famiglia. 
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)