Bretzel, la ricetta del goloso pane tedesco

pubblicato il 30 gennaio 2021 alle ore 09:38
Ingredienti:
500 gr farina 0
200 ml di acqua
50 gr di latte
40 gr di burro
1 cucchiaino di miele
10 gr di sale
5 gr di zucchero
3 gr di lievito di birra secco o 10 gr fresco
sale grosso q.b.
20 gr di bicarbonato
1,5 l di acqua per bollire
 
Preparazione:
1. Mescolate il latte con miele e lievito di birra secco.
2. Versate il composto con la farina e poi unite l'acqua.
3. Poi unite zucchero e burro.
4. Impastate e unite il sale.
5. Lasciate lievitare l'impasto per 2 ore.
6. Dividete l'impasto in porzioni da 100 gr.
7. Formate i bretzel e lasciateli riposare per 30 minuti.
8. Fateli cuocere per 20 secondi in acqua e bicarbonato.
9. Unite lo zucchero e infornate a 180° per 20 minuti.
 
Fonte: Le ricette della nonna  https://www.youtube.com/watch?v=h8vIlwpwa4o&ab_channel=lericettedellanonna%2a-%2a
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 7.572 video • 27 foto
136.404.040 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Cheesecake al frutto della passione: un dessert da acquolina in bocca
    9:08
    Cheesecake al frutto della passione: un dessert da acquolina in bocca
    4012 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta gelato senza cottura: il goloso e cremoso dessert da provare
    5:13
    Torta gelato senza cottura: il goloso e cremoso dessert da provare
    29 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Patate croccanti in padella: il contorno eccezionale e pronto in pochi minuti
    4:41
    Patate croccanti in padella: il contorno eccezionale e pronto in pochi minuti
    2210 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta soffice con crema pasticcera: il dessert che si scioglie in bocca
    4:53
    Torta soffice con crema pasticcera: il dessert che si scioglie in bocca
    3034 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cheesecake cremosa: la ricetta del dessert che si scioglie in bocca
    4:19
    Cheesecake cremosa: la ricetta del dessert che si scioglie in bocca
    2723 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di pollo filanti: la ricetta per un piatto veloce e squisito
    3:49
    Involtini di pollo filanti: la ricetta per un piatto veloce e squisito
    380 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Biscotti limone e cocco: la ricetta per averli fragranti e golosi
    3:03
    Biscotti limone e cocco: la ricetta per averli fragranti e golosi
    18 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di verza ripieni: il piatto semplice e saporito
    4:18
    Involtini di verza ripieni: il piatto semplice e saporito
    27 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tagliatelle con crema di zucchine: la ricetta del primo piatto saporito
    1:05
    Tagliatelle con crema di zucchine: la ricetta del primo piatto saporito
    2855 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Spiedini di zucchine e fiori di zucca in pastella: un secondo piatto strepitoso
    2:58
    Spiedini di zucchine e fiori di zucca in pastella: un secondo piatto strepitoso
    11 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Peperonata fatta in casa: il contorno squisito da provare
    5:40
    Peperonata fatta in casa: il contorno squisito da provare
    19 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Focaccia fatta in casa: la ricetta per averla soffice e alveolata
    6:49
    Focaccia fatta in casa: la ricetta per averla soffice e alveolata
    14 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Fusilli con pomodorini, tonno e alici: la ricetta del primo piatto squisito e veloce
    0:41
    Fusilli con pomodorini, tonno e alici: la ricetta del primo piatto squisito e veloce
    647 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta allo yogurt: la ricetta del dessert cremoso da provare
    3:35
    Torta allo yogurt: la ricetta del dessert cremoso da provare
    6538 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Come fare la conserva di pomodorini in casa
    2:58
    Come fare la conserva di pomodorini in casa
    15 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cheesecake ai frutti di bosco: la ricetta del dessert goloso e cremoso
    9:10
    Cheesecake ai frutti di bosco: la ricetta del dessert goloso e cremoso
    21 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
4.211
Scarica video
Bretzel, la ricetta del goloso pane tedesco

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Kasekuchen: la ricetta della cheesecake tedesca
    Kasekuchen: la ricetta della cheesecake tedesca La Kasekuchen è una torta al formaggio tedesca variante della famosa cheesecake, amata e conosciuta in tutto il mondo. A differenza della cheesecake americana, la Kasekuchen ha una base di pasta frolla e non di biscotti e viene cotta in forno. Alta, soffice e golosa, molto semplice da preparare e dal gusto inconfondibile grazie alla presenza del formaggio Quark, la cheesecake tedesca è un dolce povero della tradizione che necessita di un tempo di raffreddamento successivo alla cottura in forno, tempo in cui questa torta si "gonfia" assumendo la sua forma.
    Bocconcini di pretzel: la ricetta dei paninetti soffici e sfiziosi
    Bocconcini di pretzel: la ricetta dei paninetti soffici e sfiziosi I bocconcini di pretzel (pretzel bites) sono dei deliziosi paninetti che si ispirano ai celebri bretzel, specialità tipica tedesca dalla caratteristica forma ad anello. Soffici e golosi, si caratterizzano per la crosticina dorata e un sapore davvero irresistibile. Si preparano davvero in un attimo e sono ideali da gustare caldi e appena sfornati, in abbinamento a salumi e formaggi, in occasione di un aperitivo tra amici. Potete anche aggiungerli al cestino del pane e offrirli durante una cena con ospiti. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  2. Insalata di patate alla tedesca: la ricetta della kartoffelsalat tipica della Bavaria
    Insalata di patate alla tedesca: la ricetta della kartoffelsalat tipica della Bavaria L'insalata di patate tedesca, o kartoffelsalat, è una ricetta semplice e saporita: un'insalata deliziosa, ottima da servire come contorno per accompagnare pietanze a base di carne o di pesce.
    Simit turco: la ricetta delle ciambelle di pane al sesamo
    Simit turco: la ricetta delle ciambelle di pane al sesamo I simit sono delle ciambelle di pane turco ricoperte di sesamo e dal sapore semidolce, venduti in Turchia come tipico street food da venditori ambulanti che girano con vassoi pieni di fragranti simit appoggiati sulla testa oppure su carretti rossi. L'impasto del simit turco ricorda quello dei bretzel tedeschi, realizzato con acqua, lievito di birra, farina, olio extravergine di oliva, zucchero e sale. Trascorsa la fase di lievitazione, basterà intrecciare le ciambelle, passarle nella melassa realizzata con miele e acqua e ricoprirle con i semi di sesamo, prima della cottura in forno. Una volta pronti, il simit turco sarà morbido dentro e con crosta croccante e screpolata all'esterno.
  3. Brezel: la ricetta dei lievitati salati semplici e golosi, tipici della cucina tedesca
    Brezel: la ricetta dei lievitati salati semplici e golosi, tipici della cucina tedesca Il brezel, o pretzel, è un lievitato salato molto utilizzato nella cucina tedesca, austriaca e centro europea in generale: una delizia celebre in tutto il mondo.
    La ricetta dei Bretzel: croccanti fuori e morbidi dentro
    La ricetta dei Bretzel: croccanti fuori e morbidi dentro 4942 • di Ricette In Cucina
  4. Lebkuchen: la ricetta dei biscotti di Natale tedeschi
    Lebkuchen: la ricetta dei biscotti di Natale tedeschi I Lebkuchen sono dei biscotti di Natale di origine tedesca e si preparano con miele e con un mix di spezie, tra cui cannella, anice stellato, cardamomo, zenzero. Questi biscotti morbidi e profumatissimi, tipici di Norimberga, vengono ricoperti con glassa al cioccolato o ghiaccia reale, decorati con mandorle e venduti ai mercatini di Natale come dolce da mangiare o da appendere all’albero di Natale.
    Struwen: la ricetta delle frittelle tedesche soffici e deliziose
    Struwen: la ricetta delle frittelle tedesche soffici e deliziose Gli struwen sono delle frittelle tedesche all'uva passa tipiche della Westfalia, una regione della Germania, dove questi dolcetti si preparano solitamente il Venerdì Santo ma che è possibile preparare tutto l'anno: sono infatti ottimi per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, accompagnati con latte caldo o tè. Nella nostra ricetta abbiamo sostituito l'uva passa con le gocce di cioccolato e realizzato l'impasto con farina, zucchero, lievito di birra, latte, burro e uova. Una volta lievitato l'impasto, basterà formare dei dischetti con l'impasto e friggerli in olio ben caldo. Il risultato finale saranno delle frittelle soffici e deliziose che conquisteranno tutti. 
  5. Stollen: la ricetta originale del dolce di Natale tedesco
    Stollen: la ricetta originale del dolce di Natale tedesco Lo stollen (o Christollen) è un dolce di Natale della tradizione tedesca ed è una brioche a base di uova, burro, farina, cannella, zenzero, mandorle, uvetta e canditi. Ha origine nell'area di Dresda ed è equiparabile al nostro panettone.
    Pane di segale: la ricetta perfetta per prepararlo in casa
    Pane di segale: la ricetta perfetta per prepararlo in casa Il pane di segale è un pane dal colore molto scuro, lievitato con farina di segale, utilizzata insieme alla classica farina di grano, e impastato insieme ad acqua, lievito ed un pizzico di sale. Si consuma maggiormente nei paesi scandinavi e tedeschi data l'abbondanza di segale e, in Italia, è molto apprezzato per il basso contenuto calorico.
  6. Pane farcito alla Hasselback: la ricetta di riciclo semplice e super golosa
    Pane farcito alla Hasselback: la ricetta di riciclo semplice e super golosa Il pane farcito alla Hasselback è un'idea originale per riciclare il pane in eccesso: una ricetta semplice e golosa, da servire come antipasto, per un brunch o a merenda.
    Zimtsterne: la ricetta originale dei biscotti tedeschi alla cannella
    Zimtsterne: la ricetta originale dei biscotti tedeschi alla cannella Le Zimtsterne o stelle di cannella: da zimt "cannella" e sterne "stelle", sono dei biscotti a base di mandorle, cannella e albumi di uova, senza farina e senza burro, decorati con deliziosa glassa bianca in superficie. Biscotti speziati e profumatissimi dalla consistenza rustica, tipici della svizzera tedesca e molto diffusi in Germania e Austria, soprattutto nei mercatini di Natale e nelle pasticcerie del Nord Europa. Il risultato finale saranno dei biscotti dalla consistenza leggermente croccante che crea un piacevole contrasto con la superficie liscia della glassa di zucchero.
  7. Pane alle zucchine: la ricetta del pane sfizioso da fare in casa
    Pane alle zucchine: la ricetta del pane sfizioso da fare in casa Siete stufi del solito pane bianco? Volete provare una ricetta nuova e gustosa? Oggi vi proponiamo una variante sfiziosa da fare in casa: il pane alle zucchine! Preparare il pane in casa è sempre un'ottima idea, è divertente e molto più facile di quello che pensate, tutto quello che occorre è seguire la ricetta e avere voglia di sperimentare! Il pane alle zucchine è perfetto da servire in alternativa al classico pane bianco, per un antipasto goloso o come base per ottimi panini.
    Brötchen, i deliziosi panini tedeschi che amerete
    Brötchen, i deliziosi panini tedeschi che amerete 96352 • di Ricette In Cucina
  8. Pane al cioccolato: l'idea geniale e golosa per utilizzare il pane vecchio!
    Pane al cioccolato: l'idea geniale e golosa per utilizzare il pane vecchio! 73866 • di Cose Buone
    Est!Est!!Est!!! di Montefiascone: come un vescovo tedesco (beone) celebrò un vino italiano
    Est!Est!!Est!!! di Montefiascone: come un vescovo tedesco (beone) celebrò un vino italiano In pieno Medioevo - correva l'anno 1111 - grazie alla passione per il bere di un vescovo tedesco, e all'assistenza di un ispettore d'antan come il suo coppiere Martino, il piccolo borgo laziale di Montefiascone diventa celebre assieme al suo vino bianco, promosso "a pieni voti" dal duo teutonico. Ecco come nasce il nome Est!Est!!Est!!!, ancora celebre in zona, e perché.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)