Giardiniera alla piemontese: la ricetta per farla in casa

pubblicato il 2 dicembre 2023 alle ore 09:22
Ingredienti: 
500 g di fagiolini 
500 g di sedano 
500 g di cavolfiore
500 g di peperoni rossi 
500 g di carote
500 g di pisellini
500 g di cipolline 
1 litro e mezzo di passata di pomodoro
600 ml di olio extravergine d'oliva
400 ml di aceto bianco 
80 g di zucchero
50 g di sale
 
Preparazione: 
1. Taglia le verdure in pezzi piccoli. 
2. Versa la passata in una pentola capiente e riscaldala. Poi aggiungi l'olio. 
3. Aggiungi le verdure una alla volta a distanza di un paio di minuti una dall'altra. 
4. Unisci il sale e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. 
5. Porta a bollore e fai cuocere per 30 minuti. 
6. Versa nei vasetti, chiudi bene e posizionali in una pentola. 
7. Copri con acqua e fai sobbollire per 20 minuti. 
8. Fai raffreddare e servi dopo 48 ore. 
 
Fonte/Video: Le ricette della Contea Corrado Lauretta
https://www.youtube.com/watch?v=0-RVhgkjqkM
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.732 video • 27 foto
158.646.643 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2876 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1452 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1629 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    930 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1661 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    88 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    828 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    640 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
7.477
Scarica video
Giardiniera alla piemontese: la ricetta per farla in casa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Giardiniera fatta in casa: la ricetta dell'antipasto che sta bene con tutto
    Giardiniera fatta in casa: la ricetta dell'antipasto che sta bene con tutto 0 • di Redazione Cucina
    Giardiniera
    Giardiniera 0 • di Redazione Cucina
  2. Vitello tonnato: la ricetta originale piemontese
    Vitello tonnato: la ricetta originale piemontese 0 • di Michele Ghedini
    Gianduiotti: la ricetta per preparare a casa i cioccolatini piemontesi
    Gianduiotti: la ricetta per preparare a casa i cioccolatini piemontesi I gianduiotti sono i celebri cioccolatini piemontesi a base di cioccolato fondente temperato e pasta di nocciole. Una delizia golosa e scioglievole in bocca, da preparare a San Valentino, per concedersi una coccola con la dolce metà, o servire come lieto fine pasto.
  3. Salsa rubra: la ricetta fatta in casa della salsa rossa piemontese
    Salsa rubra: la ricetta fatta in casa della salsa rossa piemontese La salsa rubra (salsa rossa) è un condimento a base di pomodori e peperoni: simile al ketchup e al bagnetto rosso piemontese, accompagna bolliti e piatti di carne.
    Vitello tonnato: la ricetta del grande classico piemontese
    Vitello tonnato: la ricetta del grande classico piemontese Il vitello tonnato, o vitel tonnè, è un grande classico della cucina italiana, in particolare piemontese. Il protagonista del piatto è il vitello che, una volta cotto a fuoco dolce in un brodo aromatizzato con odori ed erbette, viene tagliato a fettine sottili e cosparso con abbondante salsa tonnata, realizzata frullando la maionese con il tonno sott'olio, le acciughe, i capperi e il succo di limone.
  4. Farinata di ceci: la vera ricetta ligure per farla in casa!
    Farinata di ceci: la vera ricetta ligure per farla in casa! 172554 • di Cose Buone
    Margheritine di Stresa: la ricetta dei biscotti piemontesi friabili e golosi
    Margheritine di Stresa: la ricetta dei biscotti piemontesi friabili e golosi Le margherite di Stresa sono dei biscotti realizzati con una pasta frolla scioglievolissima a base di burro, zucchero a velo e tuorli sodi: quest'ultimo ingrediente, in particolare, rende la pasta eccezionalmente friabile e deliziosa. Tipici di Stresa, un piccolo borgo piemontese, vennero realizzati per la prima volta nel 1857 dal pasticciere Pietro Antonio Bolongaro, in occasione della prima comunione della principessa Margherita. Questi frollini furono talmente apprezzati che divennero il dolce tipico di Casa Savoia per il Ferragosto. Confezionati a forma di margherita, ma anche tondi per una versione più attuale, sono perfetti come goloso cadeau o per deliziare colazioni e merende fatte in casa.
  5. Zuppa del canavese: la ricetta del piatto tipico piemontese
    Zuppa del canavese: la ricetta del piatto tipico piemontese La zuppa del canavese è un piatto tipico della cucina piemontese a base di cavolo cappuccio, brodo di carne, pane raffermo e grana grattugiato. Sostanziosa e nutriente, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
    Granella di zucchero: la ricetta facile per farla in casa
    Granella di zucchero: la ricetta facile per farla in casa La granella di zucchero è una preparazione di base utilizzata in cucina per guarnire ciambelloni, torte, biscotti e dolci di ogni tipo. Per farla in casa ti basterà miscelare lo zucchero semolato con un paio di cucchiai di acqua, passare il composto umido e granuloso ottenuto a uno schiacciapatate e far cadere quindi i bastoncini di zucchero su una teglia con carta forno, aspettando il tempo necessario affinché si asciughino perfettamente.
  6. Chi è Enrico Costanza, il “giardiniere più famoso d’Italia” ospite a Masterchef
    Chi è Enrico Costanza, il “giardiniere più famoso d’Italia” ospite a Masterchef Nella classe di Masterchef entra Enrico Costanza, definito il “giardiniere più famoso d’Italia”. Il motivo? 4 anni di lavoro a fianco di Enrico Crippa nel ruolo di responsabile dell’orto dal quale Piazza Duomo attinge per rifornirsi dei prodotti vegetali.
    Agnolotti: la ricetta della pasta fresca ripiena tipica piemontese
    Agnolotti: la ricetta della pasta fresca ripiena tipica piemontese Gli agnolotti, detti anche agnelotti, sono una ricetta tipica piemontese: degli scrigni di pasta fresca all'uovo farciti con un ricco composto a base di carni miste, un uovo e un ortaggio stufato, come verza, spinaci, bietole o scarola.
  7. Piadina romagnola: la ricetta per farla in casa
    Piadina romagnola: la ricetta per farla in casa La piadina romagnola è una ricetta tipica della Romagna, uno degli street food più amati e conosciuti al mondo. Per la nostra piadina romagnola fatta in casa abbiamo utilizzato gli ingredienti della ricetta originale: farina, acqua, sale e strutto. Una volta pronte, farciscile come preferisci
    Canederli con speck e toma piemontese: un classico innovativo
    Canederli con speck e toma piemontese: un classico innovativo I canederli con speck e toma piemontese sono una deliziosa e croccante variante della ricetta tipica tirolese. La ricetta base prevede un impasto a base di pane raffermo, latte e uova da cui si ricavano dei grossi gnocchi arricchiti di speck che vengono tuffati e cotti in un saporito brodo. In questa rivisitazione li troviamo abbinati a un grande formaggio italiano, la Toma piemontese, e con un tocco crunch dato dai porri fritti che bilanceranno la cremosità e la dolcezza della crema di zucca. Un piatto classico e innovativo, è molto semplice prepararlo seguendo questi passaggi ma l'effetto è assicurato.
  8. Fagioli grassi: la ricetta della zuppa di legumi piemontese tipica di Carnevale
    Fagioli grassi: la ricetta della zuppa di legumi piemontese tipica di Carnevale I fagioli grassi sono una ricetta piemontese tipica di Ivrea e della zona del Canavese. Si tratta di un zuppa tradizionalmente preparata a Carnevale, a base di fagioli borlotti e carne di maiale, ideale sia come secondo ricco sia come piatto unico.
    Torta langarola: la ricetta del dolce piemontese soffice e goloso
    Torta langarola: la ricetta del dolce piemontese soffice e goloso La torta langarola è un dolce tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe. Protagonista uno dei prodotti simbolo di questa terra: le nocciole che, tritate finemente e ridotte in farina, vengono mescolate a uova e zucchero, dando vita a un dessert soffice, goloso e dal profumo intenso. Una ricetta semplicissima, che richiede l'utilizzo di soli tre ingredienti, e molto veloce: realizzatela seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o a merenda, spolverizzata con un po' di zucchero a velo e accompagnata a una tazza di tè caldo. La ricetta perfetta per coccolarsi durante un freddo pomeriggio d'inverno. 
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)