Mondeghili, le polpette milanesi che faranno impazzire tutti

pubblicato il 10 settembre 2018 alle ore 13:09
Ingredienti per 6 persone:
200 gr Carne Di Manzo Lessata 
1/2 Gallina Lessata
100 gri Mortadella Di Bologna
200 gr patate
Prezzemolo
1 Spicchio d'aglio
3 Uova
30 gr formaggio grattugiato
Olio Per Friggere
100 Grammi pangrattato
 
Preparazione:
In un mixer frullate la mortadella, carne, gallina, aglio e prezzemolo. Bollite le patate e schiacciatele nel misto di carne. Aggiungete sale, un uovo e formaggio grattugiato. Amalgamate bene in modo da ottenere un impasto omogeneo.
Formate poi le polpette e passatele nelle uova sbattute e nel pangrattato. Friggete e servite.
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=TC616euanmA
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 7.317 video • 27 foto
133.778.590 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Quadrotti di sfoglia con panna e fragole: il dessert goloso pronto in pochi minuti
    4:04
    Quadrotti di sfoglia con panna e fragole: il dessert goloso pronto in pochi minuti
    37 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pasta sfoglia "finta": la ricetta per preparare ottimi rustici
    10:04
    Pasta sfoglia "finta": la ricetta per preparare ottimi rustici
    51 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Focaccia gustosa senza impasto: la ricetta per averla soffice e saporita
    6:00
    Focaccia gustosa senza impasto: la ricetta per averla soffice e saporita
    40 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cheesecake alle fragole: la ricetta del goloso dessert
    8:55
    Cheesecake alle fragole: la ricetta del goloso dessert
    27 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Girelle di carne: la ricetta del secondo piatto originale e squisito
    2:56
    Girelle di carne: la ricetta del secondo piatto originale e squisito
    253 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Canestrelli al limone: la ricetta dei biscotti fragranti e golosi
    4:50
    Canestrelli al limone: la ricetta dei biscotti fragranti e golosi
    181 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Panini da buffet: la ricetta per averli soffici e gustosi
    2:40
    Panini da buffet: la ricetta per averli soffici e gustosi
    46 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pollo in salsa di mandorle: la ricetta del piatto davvero squisito
    6:10
    Pollo in salsa di mandorle: la ricetta del piatto davvero squisito
    51 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Sformato di alici e patate: la ricetta del piatto davvero squisito
    6:35
    Sformato di alici e patate: la ricetta del piatto davvero squisito
    2133 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta snickers al cioccolato: la ricetta del dessert che si scioglie in bocca
    8:09
    Torta snickers al cioccolato: la ricetta del dessert che si scioglie in bocca
    1580 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di melanzane ripieni: il piatto veloce e davvero squisito
    3:02
    Involtini di melanzane ripieni: il piatto veloce e davvero squisito
    12433 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta soffice alle fragole: la ricetta originale e davvero golosa
    8:16
    Torta soffice alle fragole: la ricetta originale e davvero golosa
    125 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta alle mele morbidissima: il segreto per averla davvero perfetta
    3:47
    Torta alle mele morbidissima: il segreto per averla davvero perfetta
    817 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di melanzane ripieni e gratinati: la ricetta del gustoso contorno
    5:56
    Involtini di melanzane ripieni e gratinati: la ricetta del gustoso contorno
    40388 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Piadine soffici: la ricetta gustosa che si prepara con 3 ingredienti
    4:27
    Piadine soffici: la ricetta gustosa che si prepara con 3 ingredienti
    774 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pancakes salati di verdure: la ricetta semplice e gustosa
    8:02
    Pancakes salati di verdure: la ricetta semplice e gustosa
    38 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
3.714
Scarica video
Mondeghili, le polpette milanesi che faranno impazzire tutti

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Mondeghili: la ricetta delle polpettine della tradizione milanese
    Mondeghili: la ricetta delle polpettine della tradizione milanese I mondeghili sono delle polpettine tipiche della gastronomia milanese. Si preparano con un impasto a base di carne lessa, aromatizzato con scorza di limone e noce moscata, e vengono fritte nel burro spumeggiante. Come accade per la maggior parte delle ricette tradizionali, ciascuna famiglia, a Milano e non solo, ne ha la sua personale e amatissima versione. Nascono come piatto povero e furono gli spagnoli, nel XVII secolo, a insegnare la loro preparazione ai milanesi, che li trasformarono ben presto nel simbolo culinario della città. Semplici e gustosi, sono anche un ottimo modo per riciclare la carne avanzata e renderla nuovamente morbida e succulenta. Scoprite come realizzarli con la nostra ricetta e serviteli come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena con ospiti. 
    Risotto allo zafferano: la ricetta del risotto alla milanese
    Risotto allo zafferano: la ricetta del risotto alla milanese Il risotto allo zafferano (o risotto alla milanese) è un primo piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, una pietanza semplice e saporita dal colore giallo oro, unico e accattivante, e dal sapore inconfondibile.
  2. Trippa alla milanese: la ricetta della busecca tipica della tradizione contadina
    Trippa alla milanese: la ricetta della busecca tipica della tradizione contadina La trippa alla milanese o busecca è un piatto invernale tipico della tradizione contadina milanese realizzato con trippa di vitello, fagioli, pomodoro, pancetta, cipolla, sedano, carota, brodo e aromi. Tradizionalmente la trippa alla milanese veniva preparata per la vigilia di Natale o in occasione di fiere e mercati di bestiame ma, ben presto, si diffuse in tutta la Lombardia diventando una pietanza apprezzata e preparata nelle fredde giornate invernali. Realizzarla non è difficile, ma la trippa richiede una lunga cottura.
    Mondeghili, le deliziose polpette lombarde a base di pane
    Mondeghili, le deliziose polpette lombarde a base di pane 1875 • di Ricette In Cucina
  3. Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera
    Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera Asparagi e uova sono un secondo piatto tipico della cucina milanese. Gustoso e semplicissimo da preparare, è perfetto per un pranzo o una cena dell'ultimo minuto, senza per questo rinunciare al piacere della buona tavola.
    Ossobuco alla milanese: la ricetta del classico piatto della cucina lombarda
    Ossobuco alla milanese: la ricetta del classico piatto della cucina lombarda L'ossobuco alla milanese è una ricetta lombarda molto conosciuta, gustosa e di facile realizzazione. L'ossobuco è lo stinco di vitello attorno al quale c'è la polpa che crea un medaglione.
  4. Cotoletta alla milanese: la ricetta del secondo piatto simbolo di Milano
    Cotoletta alla milanese: la ricetta del secondo piatto simbolo di Milano La cotoletta alla milanese è un secondo piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, una pietanza simbolo, conosciuta in tutto il mondo e facile da preparare. Per farla perfetta, basterà scegliere il giusto taglio di carne, lombata o costoletta di vitello con l'osso, passarla nelle uova sbattute e poi nel pane grattugiato, e infine friggerle nel burro chiarificato.
    Risotto alla milanese: la ricetta originale lombarda
    Risotto alla milanese: la ricetta originale lombarda Il risotto alla milanese è una ricetta tipica della tradizione culinaria lombarda, un primo piatto semplice e saporito grazie all'aggiunta di midollo di bue e zafferano, ingredienti che conferiscono sapore e il tipico colore giallo a questa squisita pietanza tradizionale. La differenza con il risotto allo zafferano è la presenza del midollo. La ricetta risalirebbe al 1500, anche se sui libri di cucina compare sono nel 1800 diventando, da allora, la bandiera della cucina italiana nel mondo. 
  5. Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei
    Dimmi il tuo mese di nascita e ti dirò che piatto milanese sei 3887 • di InCucina
    Polpette di patate e salsiccia: la ricetta del piatto goloso e veloce
    Polpette di patate e salsiccia: la ricetta del piatto goloso e veloce Le polpette di patate e salsiccia sono una gustosa alternativa, ancora più ricca, alle classiche polpette di patate e formaggio. Semplici e veloci, vi consentono di portare in tavola un secondo piatto che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Vi basterà mescolare le patate lesse con la salsiccia, l'uovo e il grana grattugiato, quindi formare delle palline, infarinarle e poi friggerle in olio di semi bollente, fino a doratura. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta e servitele ben calde in accompagnamento a una maionese fatta in casa e a un contorno di verdure di stagione.  
  6. Cotoletta alla milanese impanata nei taralli, il twist pugliese
    Cotoletta alla milanese impanata nei taralli, il twist pugliese La tradizione lombarda incontra quella pugliese con questa deliziosa variante della cotoletta alla milanese. Se nella ricetta classica parleremmo di una bella fetta di lombata con l'osso rotolata nell'uovo e poi nel pangrattato, in questa deliziosa rivisitazione la croccantezza è data proprio dai taralli della panure.
    Ossobuco alla milanese: la ricetta del tradizionale piatto lombardo
    Ossobuco alla milanese: la ricetta del tradizionale piatto lombardo L'ossobuco alla milanese, in dialetto òs büüs a la milanesa, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina lombarda. Si tratta di una ricetta antica, risalente addirittura al Medioevo, che vede protagonista questo pregiato taglio di carne, reso tenerissimo e succulento grazie alla cottura lenta, a fuoco dolcissimo, e alla presenza del midollo. L'aggiunta finale della gremolada, un trito sottile di aglio, prezzemolo e scorzetta di limone, ne esalterà ulteriormente tutto il sapore e la fragranza. La tradizione lo vuole accompagnato con il celebre risotto allo zafferano e quindi servito come piatto unico ricco e completo, ma a piacere potete gustarlo con una porzione di polenta o ancora come secondo insieme a un contorno di piselli o verdure. Scoprite come realizzarlo a regola d'arte seguendo passo passo procedimento e consigli.
  7. Polpette alla pizzaiola al forno: la ricetta del secondo filante e goloso
    Polpette alla pizzaiola al forno: la ricetta del secondo filante e goloso Le polpette alla pizzaiola al forno sono la versione ancora più ricca e golosa delle classiche polpette al sugo. Nella nostra ricetta le polpettine di manzo vengono brevemente dorate in forno, sistemate in una pirofila con un sughetto di pomodoro fresco e infine portate a cottura. Una volta ultimata, si ricopre tutto con del fiordilatte a fettine e si fa sciogliere nuovamente in forno, per un risultato filante e davvero irresistibile (impossibile non fare la scarpetta). Una pietanza semplice e veloce, che farà impazzire grandi e piccini, perfetta da servire come secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le indicazioni e i consigli. 
    Crema pasticciera: gli errori da evitare per non farla impazzire e come rimediare
    Crema pasticciera: gli errori da evitare per non farla impazzire e come rimediare Tempi, temperature e ingredienti: ecco tutti gli errori da evitare per preparare una crema pasticciera perfetta. Qualche trucco per non farla impazzire e i segreti per rimediare.
  8. Come fare il sapone al cioccolato: l'idea che farà impazzire tutti
    Come fare il sapone al cioccolato: l'idea che farà impazzire tutti 79484 • di Cose di Casa
    Risotto con ossobuco: la ricetta del grande classico milanese
    Risotto con ossobuco: la ricetta del grande classico milanese Il risotto con ossobuco è la preparazione simbolo – insieme alla cotoletta alla milanese e ai pizzoccheri valtellinesi – della tradizione gastronomica lombarda. Si tratta di un piatto unico ricco e gustoso: il riso deve il suo colore brillante e il pregiato aroma allo zafferano, mentre la sua consistenza cremosa, golosissima, a una mantecatura fatta a regola d'arte con burro e grana grattugiato. L'ossobuco, cotto a lungo e tenerissimo, completa la preparazione con il suo fondo di cottura denso e aromatico, grazie all'immancabile gremolada, un trito sottile di aglio, prezzemolo e scorzetta di limone. Una ricetta che richiede sicuramente un pizzico di pazienza e manualità ma che vi ripagherà con un sapore ineguagliabile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti i nostri passaggi e consigli per un risultato impeccabile e servitela in occasione di un bel pranzo con ospiti: il successo è garantito. 
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)