I tortelli romagnoli della nonna: la ricetta semplice e buonissima

pubblicato il 27 dicembre 2018 alle ore 12:06
La nonna Dina ci prepara deliziosi tortelli con spinaci.
Ingredienti:
500 gr farina
4 uova
400 gr di spinati
200 gr ricotta
150 gr formaggio grattugiato
Noce moscata
Sale e pepe
 
Preparazione:
Sul piano di lavoro iniziate a lavorare la farina con le uova e sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo lasciatelo riposare in una busta di plastica. Bollite gli spinaci e mescolateli con ricotta e la noce moscata. Stendete l'impasto e farcitelo, tagliate in modo da formate i tortelli.
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=jXpgAH9hRHM
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 7.446 video • 27 foto
134.868.572 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Tronchetto al tiramisù: il goloso dessert senza cottura da provare
    4:20
    Tronchetto al tiramisù: il goloso dessert senza cottura da provare
    12 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Melanzane ripiene al forno: il secondo piatto veloce e gustoso
    5:24
    Melanzane ripiene al forno: il secondo piatto veloce e gustoso
    20 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Sformato di zucchine: la ricetta del contorno filante e saporito
    5:13
    Sformato di zucchine: la ricetta del contorno filante e saporito
    21 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Succo di frutta alla pesca: la ricetta per farlo in casa
    3:03
    Succo di frutta alla pesca: la ricetta per farlo in casa
    1083 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tiramisù al pistacchio: la ricetta del dessert cremoso e goloso
    4:01
    Tiramisù al pistacchio: la ricetta del dessert cremoso e goloso
    322 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cheesecake al pistacchio: la ricetta golosa senza cottura
    5:28
    Cheesecake al pistacchio: la ricetta golosa senza cottura
    780 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di zucchine: la ricetta sfiziosa e gustosa da provare
    3:27
    Involtini di zucchine: la ricetta sfiziosa e gustosa da provare
    625 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto al tiramisù: la ricetta del dessert meraviglioso che non delude mai
    5:38
    Tronchetto al tiramisù: la ricetta del dessert meraviglioso che non delude mai
    695 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Patate in padella con salsa alle cipolle: un piatto ricco di gusto
    4:56
    Patate in padella con salsa alle cipolle: un piatto ricco di gusto
    34 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Dessert al cucchiaio con biscotti e crema: veloce, semplice e goloso
    1:46
    Dessert al cucchiaio con biscotti e crema: veloce, semplice e goloso
    24 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartufini cocco e limone: la ricetta del dessert fresco, goloso e veloce
    1:20
    Tartufini cocco e limone: la ricetta del dessert fresco, goloso e veloce
    272 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Melanzane ripiene: il contorno semplice ma ricco di gusto
    6:32
    Melanzane ripiene: il contorno semplice ma ricco di gusto
    75 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Cotton cheesecake: la ricetta della torta golosa e super soffice
    2:36
    Cotton cheesecake: la ricetta della torta golosa e super soffice
    351 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Muffin salati pronti in 20 minuti: la ricetta che conquisterà tutti
    6:04
    Muffin salati pronti in 20 minuti: la ricetta che conquisterà tutti
    959 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di zucchine e uova: l'idea originale e saporita da provare
    5:17
    Tartine di zucchine e uova: l'idea originale e saporita da provare
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Linguine con pomodorini e scampi: il primo piatto squisito da provare
    3:30
    Linguine con pomodorini e scampi: il primo piatto squisito da provare
    488 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
72.746
Scarica video
I tortelli romagnoli della nonna: la ricetta semplice e buonissima

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Tortelli di zucca: la ricetta mantovana golosa e semplice da realizzare
    Tortelli di zucca: la ricetta mantovana golosa e semplice da realizzare I tortelli di zucca sono un primo piatto tipico di Mantova: una ricetta semplice, anche per chi ha poca dimestichezza con la pasta fresca, dal sapore molto particolare. Il ripieno è fatto con polpa di zucca mantovana, mostarda, amaretti triti, parmigiano e noce moscata. La caratteristica della ricetta, infatti, è data dal bilanciamento tra la nota dolce della zucca, che ben si sposa con quella degli amaretti, con la leggera nota piccante della mostarda. Un piatto antico, nato intorno al 1500, ma sempre molto attuale, perché ancora oggi è una delle ricette che più rappresentano non solo Mantova, ma anche un prodotto d'eccellenza come la zucca mantovana. Oggi, i tortelli di zucca si preparano principalmente come primo piatto della Vigilia di Natale ma vi consigliamo di prepararli durante tutta la stagione invernale: farli è molto facile, basta seguire passo passo la nostra ricetta.
    Pagnotta pasquale romagnola: la ricetta della brioche soffice e profumata
    Pagnotta pasquale romagnola: la ricetta della brioche soffice e profumata La pagnotta pasquale romagnola è una brioche soffice e dal gusto lievemente dolce, tipica del periodo di Pasqua. Originaria del comune di Sarsina, sulle colline romagnole, si prepara tradizionalmente durante la settimana santa e si serve in occasione della classica colazione pasquale, in accompagnamento a uova sode, salumi e formaggi. Dal sapore delicato e dal profumo inebriante, grazie all'aggiunta del liquore all'anice, è perfetta anche inzuppata nel caffè del mattino oppure offerta a fine pasto durante il pranzo di festa o il picnic del Lunedì dell'Angelo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.  
  2. Le cotolette alla siciliana con la nonna: buone, semplici e genuine
    Le cotolette alla siciliana con la nonna: buone, semplici e genuine 3786 • di Ricette In Cucina
    Ciambella romagnola: la ricetta del dolce tipico semplice e inaspettato
    Ciambella romagnola: la ricetta del dolce tipico semplice e inaspettato La ciambella romagnola è un dolce casalingo rustico – conosciuto anche come brazadela – dalla forma e dalla consistenza inaspettati. A dispetto del nome, infatti, la brazadela si presenta senza il classico buco centrale e con un interno sodo e asciutto. Un dolce di una volta, semplice nell'esecuzione e nel gusto, a base di pochi ingredienti, spesso già disponibili in dispensa. Gustoso e genuino, è perfetto per essere consumato con il tè del pomeriggio o con una tazza di caffellatte al mattino; oppure, per i più audaci, inzuppato in un po' di vino rosso, così come vuole la tradizione locale. Scoprite come prepararlo alla perfezione.
  3. Cappelletti di magro romagnoli: la ricetta della tradizione
    Cappelletti di magro romagnoli: la ricetta della tradizione I cappelletti di magro sono un primo piatto tipico della tradizione romagnola, un piatto a base di pasta fresca ripiena cotta in un gustoso brodo di carne. I cappelletti in brodo sono il classico piatto della domenica o delle feste, quando le nonne impastano questi gustosi saccottini di pasta profumando tutta la casa.
    Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale
    Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale I tortelli di San Giuseppe sono dei classici dolcetti fritti lombardi preparati durante i giorni di carnevale e, in particolare, il giovedì grasso. L'impasto di queste golose sfere fritte, buone sia vuote che ripiene, ricorda quello della pasta choux: morbido e croccante allo stesso tempo.
  4. Tortelli di Carnevale: la ricetta delle frittelle soffici e golose
    Tortelli di Carnevale: la ricetta delle frittelle soffici e golose I tortelli di Carnevale sono una specialità tipica del periodo di Carnevale: delle frittelle dolci di pasta cresciuta fritte nell'olio bollente e cosparse di zucchero. Una vera delizia.
    Tortelli di Carnevale: la ricetta gustosa da provare
    Tortelli di Carnevale: la ricetta gustosa da provare 459 • di Ricette In Cucina
  5. Piadina romagnola: la ricetta base con consigli per farcirla
    Piadina romagnola: la ricetta base con consigli per farcirla La piadina romagnola, conosciuta anche col nome piada, è una focaccia sottile senza lievitazione, tipico della Romagna, preparato con farina, acqua, strutto, bicarbonato e sale
    Biscotti della nonna: la ricetta dei biscotti da inzuppo rustici e genuini
    Biscotti della nonna: la ricetta dei biscotti da inzuppo rustici e genuini I biscotti della nonna sono dei frollini rustici e dal gusto semplice, ideali da gustare a colazione o a merenda insieme a una bevanda calda in cui intingerli. Scoprite la ricetta.
  6. Passatelli in brodo: la ricetta originale della specialità romagnola
    Passatelli in brodo: la ricetta originale della specialità romagnola I passatelli in brodo sono una delle specialità romagnole più corroboranti: un vero e proprio confort food da preparare nelle fredde serate invernali ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Questi vermicelli di pane e parmigiano si preparano rapidamente e, tuffati nel brodo bollente, scaldano lo stomaco e il cuore di chi li mangia.  Si possono preparare con l’apposito strumento o più semplicemente con uno schiacciapatate a fori larghi.
    Bicchierini della nonna: la ricetta irresistibile
    Bicchierini della nonna: la ricetta irresistibile I bicchierini della nonna sono dei dolci al cucchiaio davvero irresitibili. Una versione cremosa e veloce della classica torta della nonna, un dessert squisito e facile da preparare, ottimo da offrire come dopo cena per deliziare i vostri commensali. Ma ecco come preparare questa golosa torta della nonna al bicchiere.
  7. Ciambellone soffice: la ricetta della nonna per farlo altissimo
    Ciambellone soffice: la ricetta della nonna per farlo altissimo Il ciambellone è il classico dolce della nonna, semplice e genuino che con la sua consistenza soffice e morbida riesce a mettere d'accordo tutti, grandi e piccini. La ricetta è facile e veloce da realizzare, ottima per la colazione o la merenda da inzuppare nel latte o da servire con una tazza di tè.
    Tortelli di zucca: la pasta ripiena che conquisterà tutti
    Tortelli di zucca: la pasta ripiena che conquisterà tutti 1237 • di Ricette In Cucina
  8. Frittelle di zucchine dolci: la ricetta della nonna insolita e golosa
    Frittelle di zucchine dolci: la ricetta della nonna insolita e golosa Le frittelle di zucchine dolci sono delle deliziose frittelline realizzate con zucchine grattugiate, zucchero, uova, farina e lievito per dolci. Un modo diverso di utilizzare le zucchine, gustandole per la merenda e non come antipasto, come per le frittelle di zucchine salate. Una ricetta della nonna semplice e originale.
    Strozzapreti romagnoli: la ricetta per farli in casa e 5 condimenti
    Strozzapreti romagnoli: la ricetta per farli in casa e 5 condimenti Gli strozzapreti sono una pasta fresca tipica della tradizione culinaria romagnola e sono conosciuti anche strangolapreti perché, durante lo Stato Pontificio, i preti sequestravano le uova alle azdore, che si videro costrette a creare questo formato particolare di pasta fatto solo di acqua e farina. E tutte le volte, durante la preparazione, auguravano ai preti di strozzarsi con le uova sequestrate. 
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)