Cotechino con le lenticchie: la ricetta tradizionale per Capodanno

pubblicato il 30 dicembre 2021 alle ore 15:33
Ingredienti:
500g di lenticchie
1 cotechino fresco da circa 600g
1 costa di sedano
olio evo q.b.
2 carote
1 cipolla
sale q.b.
pepe q.b.
1,5 lt di brodo vegetale
 
Preparazione:
1. Per prima cosa bucate il cotechino e mettetelo in acqua fredda. Fate cuocere per 90 minuti.
2. Tagliate cipolla, sedano e carote, fate rosolare in pentola e poi unite le lenticchie.
3. Poi versate il brodo gradualmente fino a farle cuocere.
4. Tagliate il cotechino e fate insaporire nelle lenticchie.
 
Fonte: Le ricette di Lara  https://www.youtube.com/channel/UCCUkvnSPlZB9TJGCaWOoyBg
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.731 video • 27 foto
158.651.284 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2877 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1458 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1630 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    935 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1663 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    829 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    24 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    641 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
7.397
Scarica video
Cotechino con le lenticchie: la ricetta tradizionale per Capodanno

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Lenticchie e cotechino
    Lenticchie e cotechino 0 • di Elpidio
    7 ricette alternative con il cotechino: come cucinare il re del Capodanno in modo originale
    7 ricette alternative con il cotechino: come cucinare il re del Capodanno in modo originale Se sei stanco del solito abbinamento con le lenticchie, ecco una selezione di ricette alternative con il cotechino, idee semplici e originali per cucinare il re di Capodanno o per riciclarne gli avanzi dopo il cenone.
  2. Cotechino vegano
    Cotechino vegano Il cotechino vegano è l'alternativa senza carne e derivati del piatto della tradizione di Capodanno: un secondo cruelty-free a base di lenticchie, patate, tofu, seitan e pochi altri ingredienti.
    Perché mangiamo cotechino o zampone a Capodanno? La storia dietro il salume portafortuna
    Perché mangiamo cotechino o zampone a Capodanno? La storia dietro il salume portafortuna Cotechino o zampone con contorno di lenticchie: tutti lo cucinano, in pochi lo mangiano ma è uno dei portafortuna per eccellenza della cultura italiana. Scopriamo perché.
  3. Fagottini di cotechino: la ricetta del secondo piatto raffinato e saporito
    Fagottini di cotechino: la ricetta del secondo piatto raffinato e saporito I fagottini di cotechino sono un secondo scenografico, ideale per il cenone di Capodanno o per riciclare il cotechino avanzato durante le feste: gusci di pasta sfoglia che avvolgono un ripieno saporito di cotechino, taleggio e coste di bieta.
    Polpette di cotechino
    Polpette di cotechino Le polpette di cotechino sono perfette da servire come antipasto o secondo a Capodanno, ma anche come piatto di riciclo dopo le feste. Semplici e sfiziose, si preparano con un impasto a base di cotechino lesso, uova, parmigiano grattugiato e pangrattato.
  4. Cotechino in galera
    Cotechino in galera Il cotechino in galera è un arrosto ricco e saporito, preparato con fesa di vitello farcita con prosciutto crudo e cotechino, poi arrotolata e cotta in padella. Un secondo piatto facile e veloce da realizzare, ma molto scenografico, ideale per la tavola delle feste e in particolare per  il cenone di Capodanno.
    Come preparare delle lenticchie perfette e saporite
    Come preparare delle lenticchie perfette e saporite 30889 • di Ricette In Cucina
  5. Perché si dice che le lenticchie "portano fortuna"
    Perché si dice che le lenticchie "portano fortuna" Non c’è notte di Capodanno che si rispetti, in Italia, senza che compaia sul tavolo un pentolone di lenticchie: è la tradizione più amata e seguita dell’ultima notte dell’anno perché si dice che mangiare le lenticchie porti fortuna, soprattutto economica. Ma da cosa e quando nasce questa credenza popolare?
    Ravioli al cotechino: la ricetta del primo originale e cremoso per il cenone di San Silvestro
    Ravioli al cotechino: la ricetta del primo originale e cremoso per il cenone di San Silvestro I ravioli al cotechino sono un primo di festa ideale da portare in tavola per il cenone di San Silvestro. I ravioli fatti in casa racchiudono al loro interno un ripieno goloso a base di cotechino lessato e sminuzzato, patate bolllite schiacciate e parmigiano grattugiato. Il tutto servito su un letto di crema di lenticchie.
  6. Lenticchie in umido: la ricetta della tradizione semplice e genuina
    Lenticchie in umido: la ricetta della tradizione semplice e genuina Le lenticchie in umido sono un piatto semplice e gustoso, facilissimo da preparare. Una pietanza che non può mancare sulla tavola delle feste, da gustare a Capodanno come simbolo di prosperità e buon augurio.
    Cestini di sfoglia con lenticchie: l’idea originale e gustosa per Capodanno
    Cestini di sfoglia con lenticchie: l’idea originale e gustosa per Capodanno 2850 • di Ricette In Cucina
  7. Cotechino di Modena IGP: cos'è, come si prepara e 5 indirizzi dove comprare i migliori
    Cotechino di Modena IGP: cos'è, come si prepara e 5 indirizzi dove comprare i migliori Morbido, gustoso e succulento: il cotechino di Modena IGP è un salume dal sapore speziato realizzato con parti nobili del maiale e cotenna. Un insaccato tipico della tradizione culinaria modenese, che non può mancare sulle tavole degli italiani durante le feste di fine anno. Da gustare con le lenticchie o con altri interessanti abbinamenti. Ma scopriamo tutto sul cotechino e gli indirizzi migliori per comprarlo.
    Zuppa di lenticchie con zampone tostato di chef Barbieri: la ricetta di Capodanno
    Zuppa di lenticchie con zampone tostato di chef Barbieri: la ricetta di Capodanno Un modo diverso di portare in tavola lenticchie e zampone con la ricetta dello chef Barbieri: ecco come preparare questo classico secondo le indicazioni del celebre cuoco bolognese.
  8. Quali sono i cibi "portafortuna" che non possono mancare sulla tavola di Capodanno
    Quali sono i cibi "portafortuna" che non possono mancare sulla tavola di Capodanno Lenticchie, maiale, riso, uva e così via. Scopriamo quali sono i cibi e dunque i piatti che proprio non possono mancare in occasione del gran cenone di Capodanno e quali invece sono considerati, in alcune tradizioni, dei "porta sfortuna".
    Capodanno da Carlo Cracco: quanto costa il cenone, tra tradizione e abbinamenti coraggiosi
    Capodanno da Carlo Cracco: quanto costa il cenone, tra tradizione e abbinamenti coraggiosi Grande tradizione con cotechino e lenticchie o azzardi con cappone ed ostriche. Il menu di Cracco, e le relative polemiche, sono ormai un appuntamento fisso nelle discussioni natalizie. Due proposte diverse in Galleria ed al bistrot, con un leggero aumento di prezzo rispetto allo scorso anno: 400 euro per il menu del ristorante gourmet (escluse bevande) e 150 per quello del bistrot.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)