Pastiera napoletana: la ricetta tradizionale e deliziosa

pubblicato il 14 aprile 2022 alle ore 13:36
Ingredienti:
Ingredienti della pasta frolla:
1 uovo
2 tuorli
un pizzico di sale
150 gr di zucchero semolato
250 gr di burro
300 gr di farina 00
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
scorza 1 limone grattugiato
Ingredienti della crema di ricotta e grano:
600 gr di grano pronto all'uso precotto per pastiere
250 ml di latte
1 cucchiaio zucchero semolato
1 scorza di arancia grattugiata
un pizzico di sale
500 gr di ricotta di pecora
400 gr di zucchero semolato
6 tuorli
250 ml di latte intero
1 bacca di Vaniglia
100 gr di canditi misti
1 scorza di limone grattugiata
mezzo cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di aroma di arancia concentrato
1 cucchiaio di fior d'arancia
 
Preparazione:
1. Frolla: montate le uova con sale, zucchero e vanillina. Poi unite la scorza di limone, burro, farina e lievito per dolci. Formate un panetto omogeneo e lasciatelo riposare un'ora in frigo.
2. Ripieno: cuocete il grano con zucchero, sale, latte e scorza di arancia. 
3. Mescolate la ricotta con il latte e formate una sorta di composto cremoso.
4. Montate i tuorli con zucchero poi unite vaniglia, cannella, scorza di limone, aromi e grano.
5. Aggiungete poi i canditi e la ricotta.
6. Assemblate la pastiera e infornate a 160° per 2 ore.
 
Fonte: Torte italiane  https://www.youtube.com/watch?v=Ie1kUyQKvDY&ab_channel=Torteitaliane
 
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.731 video • 27 foto
158.650.746 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2877 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1458 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1630 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    934 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1663 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    368 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1803 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    52 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    89 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    829 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    900 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    23 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    382 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    641 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    534 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
1.896
Scarica video
Pastiera napoletana: la ricetta tradizionale e deliziosa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Pastiera di pasta dolce: la ricetta del dolce di Pasqua tradizionale campano
    Pastiera di pasta dolce: la ricetta del dolce di Pasqua tradizionale campano La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana, originaria di Torre del Greco ma diffusa anche nel Casertano: una sorta di frittata di pasta a base di capelli d'angelo, zucchero, uova, latte, canditi e aromi.
    Pastiera napoletana: la ricetta della tradizione
    Pastiera napoletana: la ricetta della tradizione 0 • di Melissa Dolci
  2. Pastiera alle mandorle: la ricetta della variante rustica e fragrante
    Pastiera alle mandorle: la ricetta della variante rustica e fragrante La pastiera alle mandorle è la variante della celebre pastiera napoletana. Un dessert fragrante e goloso, ideale da servire al termine del pranzo di Pasqua o portare con sé durante la tradizionale scampagnata di Pasquetta.
    La pastiera napoletana di Iginio Massari: la ricetta e i consigli del maestro
    La pastiera napoletana di Iginio Massari: la ricetta e i consigli del maestro La ricetta della pastiera Napoletana di Iginio Massari, per realizzare il dolce pasquale a regola d'arte, come fa il pasticciere più famoso d'Italia.
  3. La ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella
    La ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella 75969 • di Chef e Cucina
    Pastiera di Sal De Riso: la ricetta per preparare la sua versione del dolce napoletano
    Pastiera di Sal De Riso: la ricetta per preparare la sua versione del dolce napoletano La versione della pastiera napoletana di Sal De Riso, per prepararla come fa il celebre pasticciere di Minori. Ecco dosi, procedimento e tutti i consigli del maestro De Riso.
  4. Pastiera di riso: la ricetta
    Pastiera di riso: la ricetta La pastiera di riso è una variante della classica pastiera napoletana, dolce tipico della Pasqua, preparata con il riso al posto del grano cotto.
    Pastiera al cioccolato
    Pastiera al cioccolato La pastiera al cioccolato è un dolce fragrante e goloso, variante della classica pastiera napoletana. In questa ricetta, un involucro di pasta frolla al cacao accoglie al suo interno una farcia cremosa realizzata con ricotta di pecora, grano cotto, cacao amaro, uova, zucchero e frutta candita, per un risultato irresistibile.
  5. Pastiera napoletana: la ricetta tradizionale e buonissima
    Pastiera napoletana: la ricetta tradizionale e buonissima 46342 • di Ricette In Cucina
    Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera
    Pasquale Marigliano racconta la sua pastiera 0 • di Leonardo Ciccarelli
  6. Pastiera vegana
    Pastiera vegana La pastiera vegana è la variante altrettanto golosa della classica pastiera napoletana. Adatta anche a intolleranti al lattosio, poiché priva di uova, latte, burro o derivati animali, è perfetta da portare in tavola a merenda o fine pasto.
    La video ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella
    La video ricetta per una pastiera perfetta di Ciro Poppella La pastiera napoletana è un dolce tipico di Pasqua: una torta ricca di profumi e sapori, simbolo della rinascita primaverile. Ciro Poppella, titolare della Pasticceria Poppella nel quartiere Sanità, ci insegna tutti i trucchi per una pastiera perfetta. La ricetta spiegata passo dopo passo del maestro napoletano.
  7. Nel nuovo menu di Franco Pepe svetta la pastiera fritta: omaggio a un amico scomparso
    Nel nuovo menu di Franco Pepe svetta la pastiera fritta: omaggio a un amico scomparso Un cono di pizza fritta con gli ingredienti della pastiera napoletana tradizionale, pensati in chiave moderna e rivoluzionaria. La ricetta ideata dal figlio di Franco Pepe, Stefano, insieme a Nino Di Costanzo, chef 2 Stelle Michelin è una dedica ad Alfonso Pepe, grande pasticciere scomparso a febbraio.
    Sapete perché la pastiera napoletana si ricopre con sette strisce di pasta frolla?
    Sapete perché la pastiera napoletana si ricopre con sette strisce di pasta frolla? Quante strisce deve avere la pastiera napoletana in superficie? La risposta univoca è 7 ma non c'è una vera "regola", è più un'usanza, dovuta a una leggenda. Nel 2016, infatti, venne diffusa una bufala: le strisce rappresenterebbero i reticolati dei vicoli di Napoli. Non è così. L'affascinante storia riguarda la pastiera tutta e la sirena Partenope, fondatrice della città.
  8. La storia e le leggende sulla nascita della pastiera napoletana
    La storia e le leggende sulla nascita della pastiera napoletana La pastiera è legata alle festività pasquali fin dai tempi dell'antica Grecia, per questo la mangiamo in questo periodo. Nasce infatti nel paganesimo con una ricetta molto diversa da quella attuale.
    La pastiera di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta per prepararla come lo chef
    La pastiera di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta per prepararla come lo chef La versione della pastiera di Antonino Cannavacciulo con tutti i consigli dello chef per preparare questo dolce pasquale napoletano a regola d'arte.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)