Veneziane fatte in casa: la ricetta per averle soffici e golose

pubblicato il 2 dicembre 2020 alle ore 13:02
Ingredienti:
400 gr di farina Manitoba
20 gr di lievito di birra
210 ml di latte
100 gr di zucchero semolato
un pizzico di sale
1 bustina (8 gr) di zucchero vanigliato
1 limone biologico
75 gr di burro
2 tuorli medi (40 gr)
Granella di zucchero q.b.
 
Preparazione:
In una ciotola setacciate 100 gr di farina e sbriciolate il lievito. Poi versate 60 ml di latte. Mescolate fino ad avere un composto omogeneo, poi lasciate riposare 30 minuti.
A parte mescolate la restante quantità di farina e unite zucchero, sale, zucchero vanigliato e scorza di limone.
Poi unite il lievitino, burro fuso e tuorli. Amalgamate il tutto e formate in panetto uniforme e fate lievitare 30 minuti. Poi dividetelo in panetti e lasciate riposare 20 minuti. Spennellate con tuorlo e latte e unite la granella. Infornate a 180° per 20 minuti.
 
Fonte: Torte Italiane  https://www.youtube.com/watch?v=wUpbAFHPlD8&t=397s&ab_channel=Torteitaliane
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 5.479 video • 27 foto
111.492.153 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Mini cornetti di frolla: l'idea originale e piena di gusto
    4:29
    Mini cornetti di frolla: l'idea originale e piena di gusto
    63 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Frappe ripiene di crema pasticcera: la ricetta semplice e golosa
    2:58
    Frappe ripiene di crema pasticcera: la ricetta semplice e golosa
    150 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Castagnole fatte in casa: la ricetta delle golose frittelle
    5:01
    Castagnole fatte in casa: la ricetta delle golose frittelle
    334 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Ciambelle di patate: la ricetta originale e semplice da preparare
    5:05
    Ciambelle di patate: la ricetta originale e semplice da preparare
    342 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Castagnole e frittelle di mele: la ricetta semplice e piena di gusto
    4:03
    Castagnole e frittelle di mele: la ricetta semplice e piena di gusto
    50 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Polpette in padella con patate: il secondo piatto gustoso e veloce
    2:16
    Polpette in padella con patate: il secondo piatto gustoso e veloce
    637 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Involtini di cavolo ripieni e fritti: la ricetta del secondo piatto squisito
    2:58
    Involtini di cavolo ripieni e fritti: la ricetta del secondo piatto squisito
    134 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Bombe al salame: la ricetta rustica che conquisterà tutti
    3:35
    Bombe al salame: la ricetta rustica che conquisterà tutti
    717 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Marmellata arancia e zenzero: la semplice ricetta per farla in casa
    1:07
    Marmellata arancia e zenzero: la semplice ricetta per farla in casa
    951 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta al latte caldo: la ricetta del dessert soffice e goloso
    5:07
    Torta al latte caldo: la ricetta del dessert soffice e goloso
    826 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Castagnole fatte in casa: la semplice ricetta per averle perfette
    1:05
    Castagnole fatte in casa: la semplice ricetta per averle perfette
    26339 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Baguette integrali fatte in casa: la ricetta per averle croccanti e profumate
    5:56
    Baguette integrali fatte in casa: la ricetta per averle croccanti e profumate
    450 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Carne alla pizzaiola, la ricetta del secondo piatto ricco e veloce
    2:39
    Carne alla pizzaiola, la ricetta del secondo piatto ricco e veloce
    10068 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta salata con carciofi e prosciutto crudo: la ricetta rustica da provare
    7:47
    Torta salata con carciofi e prosciutto crudo: la ricetta rustica da provare
    807 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Dolcetti cremosi al cioccolato: la ricetta senza cottura che vi conquisterà
    4:53
    Dolcetti cremosi al cioccolato: la ricetta senza cottura che vi conquisterà
    2862 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Come scongelare il pane in maniera corretta
    1:13
    Come scongelare il pane in maniera corretta
    2493 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
2.494
Scarica video
Veneziane fatte in casa: la ricetta per averle soffici e golose

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Veneziane alla crema: la ricetta delle brioche soffici con crema pasticcera
    Veneziane alla crema: la ricetta delle brioche soffici con crema pasticcera Le veneziane alla crema sono delle soffici brioche lievitate ricoperte con squisita crema pasticcera e granella di zucchero. Non appena saranno pronte, lasciatele raffreddare, cospargetele con zucchero a velo e gustatele per la colazione. Ma ecco come preparare le veneziane dolci alla crema in modo davvero facile. 
    Baccalà mantecato alla veneziana: la ricetta originale
    Baccalà mantecato alla veneziana: la ricetta originale Il baccalà mantecato alla veneziana è un piatto tipico di Venezia ed è un baccalà cotto, ridotto in crema con olio, aglio e prezzemolo e servito con crostini di polenta o polentina bianca
  2. Fegato alla veneziana: la ricetta della nonna da tramandare ai posteri
    Fegato alla veneziana: la ricetta della nonna da tramandare ai posteri Il fegato alla veneziana è un famoso piatto a base di carne tipico della cucina veneta che si prepara con fegato e cipolle. A rendere unica questa pietanza è proprio l'abbinamento tra il sapore forte del fegato e quello dolce della cipolla. Ecco come prepararlo alla perfezione seguendo la classica ricetta della nonna.
    Galani: la ricetta dei sottili nastri della tradizione veneziana
    Galani: la ricetta dei sottili nastri della tradizione veneziana I galani sono dolci di Carnevale tipici della città di Venezia: strisce di pasta tagliata a forma di nastro, lunga o corta, chiamate in dialetto veneziano galan, e fritte nel grasso. I galani veneziani si preparano con un impasto realizzato con farina, zucchero, burro, uova, vino bianco, scorza di limone e rum: per preparare dei galani perfetti dovrete poi realizzare una sfoglia molto sottile e friggerli in olio o strutto caldo, fino a quando saranno leggermente dorati.
  3. Spaghetti al nero di seppia: la ricetta del piatto di mare veloce da preparare
    Spaghetti al nero di seppia: la ricetta del piatto di mare veloce da preparare Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto di pesce preparato con il nero, lo scarto della seppia. La ricetta originale nasce dalla tradizione veneziana che riutilizza ciò che rimane della seppia
    Fette biscottate fatte in casa: la ricetta facile per averle friabili e saporite!
    Fette biscottate fatte in casa: la ricetta facile per averle friabili e saporite! 1416 • di Cose Squisite
  4. Veneziane alla crema: ecco come farle in casa in pochi passi!
    Veneziane alla crema: ecco come farle in casa in pochi passi! 3027 • di Cose Squisite
    Ricette con le sarde: 5 idee per piatti freschi e golosi
    Ricette con le sarde: 5 idee per piatti freschi e golosi Fritte, in saor alla veneziana, o a beccafico come vorrebbe la tradizione siciliana, utilizzare le sarde in cucina è molto più interessante di quanto si immagini. Pesce povero del Mediterraneo, le sarde hanno un sapore molto deciso e possono essere protagoniste di piatti semplici ma gustosi: eccone 5 da provare.
  5. Moeche: cosa sono e come si mangiano le famose pepite di Venezia
    Moeche: cosa sono e come si mangiano le famose pepite di Venezia Per la loro bontà vengono chiamate le "pepite di Venezia": stiamo parlando delle moeche, i piccoli granchi pescati nella laguna veneziana solo in determinati momenti dell'anno, durante la loro fase di muta tra un carapace e l'altro. Sono senza dubbio tra le specialità più particolari della nostra tradizione culinaria: ecco perché sono così rare e particolari.
    Fritole: la ricetta del dolce di Carnevale veneziano
    Fritole: la ricetta del dolce di Carnevale veneziano Le fritole sono un tipico dolce di Carnevale che si prepara a Venezia: deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa. Ecco come prepararle!
  6. Crepes senza glutine: la ricetta leggera per colazioni e merende fatte in casa
    Crepes senza glutine: la ricetta leggera per colazioni e merende fatte in casa Le crepes senza glutine sono delle deliziose frittelle tipiche della tradizione francese e amate in tutto il mondo. Dolci o salate, le crepes sono sempre un'ottima idea: ricotta e spinaci, nutella o marmellata, le crepes sono facilissime da preparare e possono essere farcite in mille modi. In questa ricetta abbiamo preparato le crepes senza glutine, una ricetta leggera e adatta a chi è intollerante al glutine o per chi vuole semplicemente sperimentare ingredienti nuovi e preparazioni sfiziose.
    Trofie fatte in casa: la ricetta della tipica pasta fresca ligure
    Trofie fatte in casa: la ricetta della tipica pasta fresca ligure Le trofie sono una tipica pasta ligure, ideale da condire con il pesto alla genovese o con il condimento che preferite. Per la preparazione occorrono solo tre ingredienti, farina di grano duro, sale e acqua, bisognerà poi donare alla pasta la sua tipica forma allungata e arricciata, per abbracciare al meglio il sugo. Ecco come preparare le trofie fatte in casa.
  7. Crostoli veneti: la ricetta originale del dolce tipico della tradizione veneta
    Crostoli veneti: la ricetta originale del dolce tipico della tradizione veneta I crostoli veneti sono dei dolci fritti rettangolari tipici del Carnevale veneziano, diffusi e conosciuti in tutta Italia con diversi nomi. Si differenziano, però, dagli altri per la presenza della grappa nell'impasto. Si preparano con un impasto a base di uova, farina, zucchero, strutto o burro e grappa.
    Sarde in saor: la ricetta originale dell'antipasto veneziano
    Sarde in saor: la ricetta originale dell'antipasto veneziano Le sarde in saor sono un antipasto tipico del Veneto che prevede l'uso delle cipolle in agrodolce come condimento. Prima si prepara il condimento di cipolle e poi ci si dedica al pesce. Un gusto molto particolare ma una vera scoperta per il palato. Addirittura a Venezia vengono servite come spuntino nei bancari.
  8. Biscotti gelato bianchi e neri: la ricetta semplice, fresca e golosa
    Biscotti gelato bianchi e neri: la ricetta semplice, fresca e golosa 14908 • di Ricette In Cucina
    Tronchetto al cioccolato senza cottura: l'idea golosa per Natale
    Tronchetto al cioccolato senza cottura: l'idea golosa per Natale 18836 • di Ricette In Cucina
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)