• immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 4

Sale sulla carne: prima o dopo la cottura?

pubblicato il 12 giugno 2020 alle ore 15:34
Un dilemma che affligge molti amanti della cucina e non solo.
Il sale va aggiunto prima o dopo la cottura della carne?
 
Il sale è uno degli ingredienti più utilizzati in assoluto ma è importante sapere bene quando aggiungerlo. Da esso, infatti, può dipendere il risultato finale del piatto. 
 
Ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo anche se, in generale, la scelta di salare a fine cottura è la più condivisa.

Il sale infatti, messo su della carne cruda, tenderà a far uscire fuori l’acqua dalla bistecca. Il rischio è che perdendo idratazione la bistecca alla fine risulti più dura e secca.

Altre scuole di pensiero affermano che il momento migliore per salare la carne sia un’oretta prima della cottura in modo da renderla più morbida.

Dopo la cottura, la carne ha caratteristiche differenti rispetto a quando era cruda, per questo motivo richiede l’utilizzo di un sale diverso. I fiocchi di sale sono l’ideale per condire la carne nel momento finale.
 
mostra altro

foto profilo InCucina 1.019 video • 609 foto
70.884.399 visualizzazioni


altro di InCucina

  • Come chiudere i culurgiones: il metodo passo per passo
    0:26
    Come chiudere i culurgiones: il metodo passo per passo
    734 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come sbucciare i fichi d'india: il metodo facile per non pungersi
    1:02
    Come sbucciare i fichi d'india: il metodo facile per non pungersi
    511 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come allontanare le mosche in cucina: il metodo con gli ingredienti naturali
    0:31
    Come allontanare le mosche in cucina: il metodo con gli ingredienti naturali
    3208 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Perché piantare uno spicchio d'aglio: il trucchetto che fa bene alle tue piante
    0:31
    Perché piantare uno spicchio d'aglio: il trucchetto che fa bene alle tue piante
    567 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come non far annerire il pesto: i consigli da seguire
    0:36
    Come non far annerire il pesto: i consigli da seguire
    346 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come avere delle verdure al forno perfette: i consigli da seguire
    0:31
    Come avere delle verdure al forno perfette: i consigli da seguire
    1238 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come allontanare le zanzare: il metodo casalingo ed efficace
    0:31
    Come allontanare le zanzare: il metodo casalingo ed efficace
    12192 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire bene le cozze
    1:53
    Come pulire bene le cozze
    275 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come spellare i peperoni facilmente
    0:36
    Come spellare i peperoni facilmente
    8038 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare i pomodori e non farli ammuffire
    0:36
    Come conservare i pomodori e non farli ammuffire
    389 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare correttamente le carote
    0:46
    Come conservare correttamente le carote
    303 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare i dolci fatti in casa
    1:11
    Come conservare i dolci fatti in casa
    84 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare le linguette metalliche delle confezioni: i metodi per non buttarle
    1:23
    Come riutilizzare le linguette metalliche delle confezioni: i metodi per non buttarle
    689 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • I consigli antispreco di Giovanni Storti: non buttare via l'acqua di cottura
    1:11
    I consigli antispreco di Giovanni Storti: non buttare via l'acqua di cottura
    903 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Napoli campione d'Italia: i festeggiamenti arrivano anche a tavola
    1:17
    Napoli campione d'Italia: i festeggiamenti arrivano anche a tavola
    326 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come evitare che il pollo si secchi: i metodi per averlo sugoso e tenero
    0:51
    Come evitare che il pollo si secchi: i metodi per averlo sugoso e tenero
    607 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
145.236
  1. Sale nell'acqua della pasta: prima o dopo l'ebollizione?
    Sale nell'acqua della pasta: prima o dopo l'ebollizione? 163396 • di InCucina
    Come rendere la carne più morbida in cottura
    Come rendere la carne più morbida in cottura 1796 • di InCucina
  2. Come ottenere una perfetta cottura della carne: il trucco perfetto
    Come ottenere una perfetta cottura della carne: il trucco perfetto 24696 • di InCucina
    Prima o dopo il bollore: quando va messo il sale nell’acqua? Cosa dice la scienza
    Prima o dopo il bollore: quando va messo il sale nell’acqua? Cosa dice la scienza Qual è il momento ideale per salare l'acqua della pasta? Cosa cambia tra prima o dopo il bollore? È meglio usare il sale grosso o fino? Le risposte ai quesiti che (quasi) nessuno si è mai fatto.
  3. Il bicchiere d’acqua si beve prima o dopo il caffè? La risposta dell’esperto
    Il bicchiere d’acqua si beve prima o dopo il caffè? La risposta dell’esperto L'acqua prima o dopo il caffè? Cosa cambia se la beviamo per prima, cosa invece se lo facciamo successivamente? Scopriamo perché bere acqua dopo il caffè non è un buon segno.
    Come controllare la cottura della carne senza termometro
    Come controllare la cottura della carne senza termometro 5696 • di InCucina
  4. Sport e alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l'attività fisica
    Sport e alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l'attività fisica Come associare una corretta alimentazione all'attività fisica? Cosa mangiare prima, dopo e durante l'allenamento o la palestra? Ecco tutte le risposte.
    Dalla carne alle uova, tutti gli alimenti da non lavare mai prima di cucinare
    Dalla carne alle uova, tutti gli alimenti da non lavare mai prima di cucinare Pasta, carne, uova e verdura in busta: ecco tutti gli alimenti da non lavare prima di mettersi ai fornelli, per evitare piatti poveri di gusto e contaminazioni batteriche.
  5. Perché la carne si restringe in cottura: i motivi e come evitarlo
    Perché la carne si restringe in cottura: i motivi e come evitarlo La quantità di succhi, la presenza di acqua e il tipo di cottura: vediamo perché, a contatto con il calore, la carne si restringe e perde volume.
    Zuccotto di carne: l'idea gustosa che non avete mai visto prima!
    Zuccotto di carne: l'idea gustosa che non avete mai visto prima! 88531 • di Cose Buone
  6. Come cuocere la carne alla perfezione: il trucco per capire la cottura ideale usando solo la mano!
    Come cuocere la carne alla perfezione: il trucco per capire la cottura ideale usando solo la mano! 11615 • di Cose Buone
    Focaccia tramezzino: la ricetta del lievitato sofficissimo da farcire dopo la cottura
    Focaccia tramezzino: la ricetta del lievitato sofficissimo da farcire dopo la cottura 250945 • di Redazione Cucina
  7. Reverse Searing: il metodo di cottura della carne di cui non ne potrete più fare a meno
    Reverse Searing: il metodo di cottura della carne di cui non ne potrete più fare a meno La Reverse Searing è una modalità di cottura innovative che inverte le fasi della cottura classica a cui noi tutti siamo abituati: la cauterizzazione della carne avviene alla fine anziché a inizio cottura. Il risultato? Bistecche cotte perfettamente, morbide come il burro e succulenti come poche. Un metodo di cottura perfetto della carne di cui non ne potrete fare più a meno.
    Quando si mette il sale sulla carne?
    Quando si mette il sale sulla carne? Di piccole dimensioni ma di grande importanza, il sale è un ingrediente fondamentale in cucina, in grado d'impreziosire e rendere perfetti i nostri piatti ma anche di rovinarli miseramente. Quando aggiungere il sale sulle nostre bistecche? Esiste "il momento giusto"? E se si, qual è? Scopriamolo insieme.
  8. Come cuocere la carne alla perfezione: i gradi di cottura e il trucco per riconoscerli
    Come cuocere la carne alla perfezione: i gradi di cottura e il trucco per riconoscerli 0 • di Redazione Cucina
    Come preparare un fondo di cottura perfetto
    Come preparare un fondo di cottura perfetto Il fondo di cottura è la salsina che rimane in pentola dopo la cottura dei cibi: può essere di carne, di pesce o di verdure, e si utilizza così com'è, per condire i cibi, oppure si usa in aggiunta ad altri ingredienti. Solitamente il fondo di cottura viene diluito con acqua o brodo a fuoco medio, e il tutto viene addensato con un roux, realizzato con burro e farina. Ecco come prepararlo.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)