La ricetta della Paratha tipica della cucina indiana: ecco come prepararla

pubblicato il 21 giugno 2017 alle ore 18:28
La Paratha è il famoso pane indiano che possiamo mangiare quando si va in un ristorante di cucina indiana. Per preparare l'impasto bastano i seguenti ingredienti: farina per ogni uso, 3 tazze; sale, 2 cucchiaini; un uovo; acqua (a temperatura ambiente). Per farcirlo serve: ghee (burro purificato) e farina di tutti gli usi da usare per la stratificazione. La video ricetta spiega il procedimento per dare alle fette la tipica forma a spirale.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=G8BSGywfRMs
mostra altro

foto profilo InCucina 992 video • 611 foto
70.337.129 visualizzazioni

altro di InCucina

  • Come usare gli agrumi per profumare sfruttando il calore dei termosifoni: 5 idee per la casa
    0:40
    Come usare gli agrumi per profumare sfruttando il calore dei termosifoni: 5 idee per la casa
    788 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare i gusci di noce: 4 idee che non ti aspetti
    0:40
    Come riutilizzare i gusci di noce: 4 idee che non ti aspetti
    1537 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come fare lo zucchero a velo: 3 semplici passaggi per averlo sempre in casa
    0:30
    Come fare lo zucchero a velo: 3 semplici passaggi per averlo sempre in casa
    1342 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare lo spumante avanzato: tutte le idee creative per non buttarlo
    1:05
    Come riutilizzare lo spumante avanzato: tutte le idee creative per non buttarlo
    232 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare i salumi già aperti: le cose da sapere per farlo al meglio
    0:40
    Come conservare i salumi già aperti: le cose da sapere per farlo al meglio
    1048 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come non sporcare la cucina: 6 trucchetti per evitare schizzi e macchie sul piano cottura
    0:40
    Come non sporcare la cucina: 6 trucchetti per evitare schizzi e macchie sul piano cottura
    17598 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Sgrassatore fatto in casa: il metodo con lo zucchero
    2:40
    Sgrassatore fatto in casa: il metodo con lo zucchero
    214 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come smacchiare gli strofinacci: il metodo casalingo pratico ed efficace
    2:33
    Come smacchiare gli strofinacci: il metodo casalingo pratico ed efficace
    3165 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire la friggitrice: tutti gli accorgimenti per averla sempre perfetta
    0:35
    Come pulire la friggitrice: tutti gli accorgimenti per averla sempre perfetta
    334 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come avere una frittura perfetta: 7 cose che devi sapere
    0:50
    Come avere una frittura perfetta: 7 cose che devi sapere
    4082 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare correttamente i gamberi crudi
    0:40
    Come conservare correttamente i gamberi crudi
    674 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Gamberoni: come pulirli nel modo corretto
    0:25
    Gamberoni: come pulirli nel modo corretto
    1688 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come spurgare le vongole: il metodo per farlo correttamente
    0:35
    Come spurgare le vongole: il metodo per farlo correttamente
    4649 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Pranzo di Natale: 7 consigli per non trovarsi impreparati e stupire gli ospiti
    0:40
    Pranzo di Natale: 7 consigli per non trovarsi impreparati e stupire gli ospiti
    34 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • 7 cose che non devi pulire con il detersivo per i piatti
    9 foto
    7 cose che non devi pulire con il detersivo per i piatti
    1108 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • "Sì, sono autistico e ne vado fiero": le parole di Dante Belisari, figlio di Elio
    6:28
    "Sì, sono autistico e ne vado fiero": le parole di Dante Belisari, figlio di Elio
    14989 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
3.936
Scarica video
La ricetta della Paratha tipica della cucina indiana: ecco come prepararla

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Paratha, la ricetta del pane indiano: leggero e buonissimo
    Paratha, la ricetta del pane indiano: leggero e buonissimo 44948 • di Ricette In Cucina
    Bastoncini di frittata croccanti: la ricetta dello snack tipico della cucina indiana
    Bastoncini di frittata croccanti: la ricetta dello snack tipico della cucina indiana I bastoncini di frittata croccanti sono una preparazione semplice e sfiziosa: bastoncini di frittata impanati e fritti tipici della cucina indiana. Una ricetta servita come snack pomeridiano o come pietanza di accompagnamento. Preparateli per una cena sfiziosa in famiglia oppure serviteli per un aperitivo con gli amici, accompagnati dalle salse che preferite. La frittata sarà cotta al vapore, prima di essere tagliata a striscioline e fritta in una croccante panatura realizzata con farina, uova e pangrattato.
  2. Pane naan: la ricetta del tipico pane indiano
    Pane naan: la ricetta del tipico pane indiano Il naan è un pane lievitato a base di yogurt, tipico della cucina indiana. Simile nell'aspetto al chapati, viene utilizzato come companatico per accompagnare secondi piatti ricchi di condimento come zuppe o curry di carne e pesce.
    Pollo al curry: la ricetta tipica indiana dalla rubrica Easy Gourmet
    Pollo al curry: la ricetta tipica indiana dalla rubrica Easy Gourmet 637 • di Redazione Cucina
  3. Dahl di lenticchie: la ricetta del curry indiano di lenticchie
    Dahl di lenticchie: la ricetta del curry indiano di lenticchie Il dahl di lenticchie è un piatto ricco e speziato, tipico della cucina indiana: una zuppa a base di lenticchie rosse decorticate e verdure, insaporita con curry e zenzero fresco. Il dahl di lenticchie non è una ricetta qualsiasi, è un vero e proprio simbolo della tradizione indiana: un piatto povero, con pochi e semplici ingredienti e allo stesso tempo una pietanza ricca di sapore e profumo.
    Patate al curry: la ricetta indiana vegetariana gustosa e semplicissima
    Patate al curry: la ricetta indiana vegetariana gustosa e semplicissima Le patate al curry sono un contorno vegetariano di origine indiana, da servire anche come piatto unico accompagnandole con del riso basmati: ecco come prepararle con pochi ingredienti.
  4. Chapati: la ricetta originale del pane indiano
    Chapati: la ricetta originale del pane indiano Il chapati è un tipico pane indiano senza lievito, preparato con farina, acqua e sale e servito in accompagnamento a piatti speziati di pesce, carne e verdure.
    Pollo tandoori: la ricetta tradizionale indiana
    Pollo tandoori: la ricetta tradizionale indiana Il pollo tandoori è un secondo facile e gustoso tipico della cucina indiana. Si prepara marinando la carne con una salsa a base di yogurt e spezie, e cuocendola poi in forno ad alte temperature: il risultato sarà un piatto croccante e dal caratteristico sapore speziato, perfetto per una cena etnica tra amici.
  5. Pane naan al formaggio: la ricetta del pane indiano con filante farcitura
    Pane naan al formaggio: la ricetta del pane indiano con filante farcitura 7731 • di Redazione Cucina
    Il celebre "masala toast": piatto dello street food indiano
    Il celebre "masala toast": piatto dello street food indiano 1156 • di Ricette In Cucina
  6. Pakora: la ricetta delle frittelle indiane di verdure aromatiche e golose
    Pakora: la ricetta delle frittelle indiane di verdure aromatiche e golose La pakora è un antipasto tipico della tradizione indiana: si tratta di frittelle a base di farina di ceci, verdure grattugiate e spezie. Uno street food aromatico e fragrante, buonissimo se mangiato caldo e accompagnato da salse di vario tipo. Per le nostre polpettine abbiamo utilizzato zucchine e carote, ma si utilizzano spesso anche altri tipi di verdure. La pakora, infatti, si cucina a partire da un paio di ingredienti vegetali, come fra cui pomodori, cipolle, spinaci, patate, melanzane e così via. È uno sfizio che viene servito solitamente come antipasto ma pure come snack: è molto popolare anche in Scozia, dove la comunità pakistana e indiana è molto consistente. Esistono diverse varietà di pakora, come ad esempio il paneer pakora, realizzato con il paneer (un formaggio morbido), il pyaz pakora fatto con la cipolla, il palak pakora, preparato con gli spinaci o l'aloo pakora realizzato invece con le patate. Potete quindi sbizzarrirvi e realizzare il pakora con quello che avete a disposizione o quello che vi piace di più. Ecco come fare a preparalo alla perfezione, seguendo passo passo la nostra ricetta.
    Samosa: la ricetta del celebre street food indiano
    Samosa: la ricetta del celebre street food indiano I samosa sono dei fagottini fritti tipici della cucina indiana, ripieni di una farcia morbida e speziata a base di verdure, carne o legumi. Consumati solitamente come street food, possono essere serviti anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
  7. Samosa di pollo: la ricetta dell'antipasto indiano semplice e delizioso
    Samosa di pollo: la ricetta dell'antipasto indiano semplice e delizioso I samosa di pollo sono dei fagottini triangolari deliziosi e facili da realizzare, tipici della cucina indiana: si tratta di una delle varianti della classica ricetta dei samosa, che viene riproposta con ingredienti diversi a seconda delle zone del Paese. Nella nostra preparazione, creeremo un impasto molto semplice – a base di farina, acqua, olio e sale – che avvolgerà un ripieno fatto con carne di pollo, piselli, cipolle e diverse spezie. Una ricetta ottima anche per riciclare la carne di pollo avanzata da un altra preparazione: potrete poi arricchire il ripieno con altre verdure come zucchine, melanzane, patate, peperoni, verze, biete o con quello che avete a disposizione. Benché siano di origini indiane, oggi i samosa vengono consumati in tutta l'Asia centro-meridionale e intorno all'Oceano Indiano, nella penisola arabica, nel Corno d'Africa, in Africa orientale, fino al Nordafrica, Turchia, Grecia. Generalmente vengono consumati come antipasto, ma anche come secondo, oppure come spuntino. Potete preparare la pastella con grande anticipo, fino a 2 giorni prima, e il ripieno solo al momento di cuocerli: quando li cuocete, evitate di sovraffollare la padella e cercate di girarli spesso, in modo da ottenere una cottura uniforme. Ecco come realizzarli alla perfezione.
    Crema parmentier: la ricetta della zuppa tipica della cucina francese
    Crema parmentier: la ricetta della zuppa tipica della cucina francese La zuppa parmentier, o potage parmentier, è una vellutata a base di patate, porri e panna fresca tipica della cucina francese, un comfort food ideale per le fredde serate invernali. La preparazione è davvero semplice e conquisterà tutti con il suo sapore delicato e la consistenza cremosa. Ecco come prepararla in pochi passaggi.
  8. Toast di gamberi al sesamo: la ricetta dell'antipasto tipico della cucina cinese
    Toast di gamberi al sesamo: la ricetta dell'antipasto tipico della cucina cinese I toast di gamberi sono un antipasto tipico della cucina cinese: fette di pancarrè spalmate con una crema di gamberi, farina di mais e salsa di soia, con l'aggiunta di sesamo e fritte in padella. Ecco come prepararli in pochissimo tempo!
    Strangozzi: la ricetta del piatto tipico della cucina umbra
    Strangozzi: la ricetta del piatto tipico della cucina umbra Gli strangozzi sono una pasta fresca lunga a base di farina di grano tenero e acqua dalla particolare forma rettangolare. Un piatto tipico umbro che prepareremo con sugo di pomodoro e prezzemolo, ma che si presta a diverse preparazioni e condimenti. Ecco come prepararli a casa.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)