Bucatini all'amatriciana: la ricetta per un ottimo primo piatto

pubblicato il 28 maggio 2019 alle ore 12:21
Ingredienti: 
300 gr di bucatini 
220 gr di guanciale
300 gr di pomodori pelati
pecorino romano grattuggiato 
sale grosso
sale fino
mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
cotica del guanciale
scorza di pecorino
 
Preparazione: 
In una pentola a fiamma medio alta, mettere a rosolare cotica e guanciale intanto in un pentolino far sciogliere nell'acqua il concentrato di pomodoro. Dopo 7-8 minuti  togliere il guanciale dalla padella, lasciando la cotica, e aggiungere nella stessa i pomodori  e dopo il concentrato di pomodoro preparato nell'altro pentolino; poi aggiungere la scorza di pecorino e far cuocere a fuoco lento per circa 35 minuti, salando. Intanto aggiungere il guanciale e, dopo aver cotto la pasta, aggiungere tutto insieme facendo saltare in padella. Una spolverata di pecorino romano e si può impiattare e gustare. 
 
Fonte video:  https://www.youtube.com/watch?v=uL8tmUifkJg
mostra altro

foto profilo Ricette In Cucina 10.730 video • 27 foto
158.678.596 visualizzazioni

altro di Ricette In Cucina

  • Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    6:07
    Frittelle soffici all'arancia ,un dolcetto perfetto per il carnevale Ricetta facile
    2879 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    8:29
    Torta di Cornetti: la ricetta soffice e profumata per una colazione speciale 🥐
    1471 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Crostata rovesciata all’arancia
    6:10
    Crostata rovesciata all’arancia
    1635 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tartine di pancarrè
    9:55
    Tartine di pancarrè
    944 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Pastella per fritti
    10:46
    Pastella per fritti
    1301 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Miele finto
    6:09
    Miele finto
    1666 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mandorle atterrate
    3:04
    Mandorle atterrate
    374 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Stella di Natale salata
    3:40
    Stella di Natale salata
    1804 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mini panettoni
    7:57
    Mini panettoni
    53 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Arrosto di maiale al vino rosso
    7:22
    Arrosto di maiale al vino rosso
    94 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Tronchetto di Natale
    4:01
    Tronchetto di Natale
    831 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Zeppole di Natale
    5:37
    Zeppole di Natale
    903 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Torta cocco e cioccolato
    11:14
    Torta cocco e cioccolato
    28 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Paccheri salmone e carciofi
    5:42
    Paccheri salmone e carciofi
    384 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Uova fritte ripiene
    5:25
    Uova fritte ripiene
    649 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
  • Mostaccioli bianchi
    6:13
    Mostaccioli bianchi
    535 VISUALIZZAZIONI
    Ricette In Cucina
1.977
Scarica video
Bucatini all'amatriciana: la ricetta per un ottimo primo piatto

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana 0 • di Michele Ghedini
    Amatriciana di mare
    Amatriciana di mare L'amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale.
  2. Bucatini all'amatriciana: la ricetta del piatto semplice e saporito che tutti amano
    Bucatini all'amatriciana: la ricetta del piatto semplice e saporito che tutti amano 37 • di Ricette In Cucina
    Risotto all'amatriciana
    Risotto all'amatriciana Il risotto all'amatriciana è la variante del celebre piatto laziale. Un primo all'onda, gustoso e saporito, da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
  3. Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana: la ricetta del primo piatto tipico dell'isola
    Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana: la ricetta del primo piatto tipico dell'isola I bucatini al sugo di coniglio all'ischitana sono una preparazione ispirata a uno dei piatti principi dell'isola d'Ischia, il coniglio all'ischitana, che viene solitamente preparato nei giorni di festa come pietanza prelibata. Vi basterà solo cuocere la pasta e mantecarla nel sughetto del coniglio, per realizzare un primo piatto prelibato.
    Bucatini alla Caruso: la ricetta del primo piatto campano semplice e ricco di gusto
    Bucatini alla Caruso: la ricetta del primo piatto campano semplice e ricco di gusto La pasta alla Caruso è un primo semplice e colorato, ispirato al celebre cantante lirico: si prepara con i bucatini, conditi con un sughetto a base di zucchine fritte, peperoni e pomodori San Marzano.
  4. Bucatini con tonno e olive: il primo piatto super appetitoso
    Bucatini con tonno e olive: il primo piatto super appetitoso 12409 • di Ricette In Cucina
    Bucatini con zucchine e provolone: il primo piatto cremoso che vi farà impazzire
    Bucatini con zucchine e provolone: il primo piatto cremoso che vi farà impazzire 2851 • di Ricette In Cucina
  5. Bucatini ro' malu tempu: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione siciliana
    Bucatini ro' malu tempu: la ricetta del piatto povero tipico della tradizione siciliana I bucatini ro' malu tempu sono un primo piatto tipico della cucina siciliana. Si tratta di una ricetta povera, appartenente alla tradizione marinara: il nome indica l'usanza di prepararli con il cattivo tempo, quando i pescatori, non potendo uscire in mare aperto, non avevano disponibilità di pesce fresco ed erano costretti ad "arrangiarsi" con ciò che avevano a disposizione. Dall'incontro tra il finocchietto selvatico, sbollentato in acqua e poi frullato a crema, le alici, l'uvetta e i pinoli tostati ne nasce un condimento fragrante e irresistibile, perfetto per qualunque formato di pasta amiate. Una pietanza semplice e genuina, ideale per un pranzo o una cena a base di pesce. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo preparazione e consigli. 
    Matriciana o amatriciana: nome corretto, differenze e...cosa c’entrano i napoletani?
    Matriciana o amatriciana: nome corretto, differenze e...cosa c’entrano i napoletani? Si dice matriciana o amatriciana? Sono la stessa ricetta oppure due preparazioni differenti? E qual è la storia alla base di uno dei piatti laziali più famosi?
  6. Spaghetti all'amatriciana: un primo piatto delizioso che non delude mai
    Spaghetti all'amatriciana: un primo piatto delizioso che non delude mai 530 • di Ricette In Cucina
    Pasta con le sarde: la ricetta del primo piatto tipico della cucina siciliana
    Pasta con le sarde: la ricetta del primo piatto tipico della cucina siciliana 0 • di Michele Ghedini
  7. La ricetta per squisiti bucatini alla carrettiera
    La ricetta per squisiti bucatini alla carrettiera 13043 • di Ricette In Cucina
    L'Amatriciana tradizionale è protetta dall'Unione Europea
    L'Amatriciana tradizionale è protetta dall'Unione Europea L'amatriciana (o matriciana), simbolo di romanità in tutto il mondo, è diventata Specialità Tradizionale Garantita. Il piatto, la cui storia è contesa tra Roma e Rieti, è tanto semplice quanto saporito: pomodoro, guanciale, pepe, peperoncino; solo pochi ingredienti per un piatto dal sapore inconfondibile.
  8. Finta amatriciana di zucchine: con questo piatto il successo è assicurato
    Finta amatriciana di zucchine: con questo piatto il successo è assicurato 3311 • di Ricette In Cucina
    I Fusilli di Felitto: la ricetta del primo piatto tipico cilentano
    I Fusilli di Felitto: la ricetta del primo piatto tipico cilentano I Fusilli di Felitto sono un primo piatto tipico della cucina cilentana, in particolare di questo grazioso borgo dell'entroterra. Si tratta di una pasta fresca fatta in casa, lavorata con un particolare ferro che, un tempo, si ricavava dagli ombrelli. Dalla forma caratteristica, lunga, sottile e con un foro interno (può sembrare un bucatino), si presta ad accogliere un sugo di pomodoro fresco, profumato e invitante, semplicemente arricchito con una generosa spolverizzata di cacioricotta di capra. Come per tutte le ricette della tradizione, ciascuna mamma e nonna ha la propria: noi vi sveliamo quella della signora Antonietta, conosciuta in paese come Zi Ndunetta, che ci spiega passo passo come realizzarli a regola d'arte.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople contatti@cookist.it
)