Il viaggio di Ahmed, da rifugiato a ristoratore che a Venezia ha dato lavoro a oltre 60 immigrati

pubblicato il 3 marzo 2020 alle ore 11:00
Ahmed è un ragazzo afghano arrivato in Italia per cercare fortuna ed è diventato uno dei più importanti ristoratori di Venezia, trovando nel cibo la strada giusta per raccontare la storia di chi, come lui ha dovuto affrontare un viaggio lungo e pericoloso. Ma quando è arrivato in Italia, i piani di Ahmed erano totalmente diversi: "Sono venuto in Italia per la mostra del Cinema e poi abbiamo avuto delle difficoltà con uno dei film. Eravamo in difficoltà per tornare. Ci siamo fermati qui e abbiamo fatto la domanda per l’asilo". Partendo da una vecchia rosticceria Ahmed ha dato vita al suo primo ristorante: l’Orient Experience che non è solo un ristorante dove mangiare ma un modo per ripercorrere quel viaggio verso la vita di tutte quelle persone che, come lui non hanno mai perso la speranza di un futuro migliore. Il ristorante non è gestito da chef professionisti ma da ragazzi che hanno deciso di personalizzare i piatti tipici del loro paese per donarci il sapore della loro tradizione. Oggi Ahmed gestisce ben 5 locali nel Veneto dando lavoro a circa 60 immigrati provenienti da ogni parte del mondo ma il suo sogno è quello di espandersi ancora di più anche nelle altre regioni d’Italia.
mostra altro

foto profilo Storie di Cucina 65 video • 0 foto
4.140.328 visualizzazioni

altro di Storie di Cucina

  • Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    3:04
    Jeremy, lo chef con la sindrome di Down che sfida i pregiudizi con la passione per la cucina
    461160 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    3:20
    Il ristorante che durante il lockdown cucina per i poveri: il cuore grande di Linda e Salvatore
    319672 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    3:36
    La salsa di pomodoro fatta in casa, una tradizione che conserva l'anima della nostra terra
    556 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    3:10
    "Delivery Macho", il bodybuilder che consegna il sushi a casa e si spoglia per le sue clienti
    970 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    3:03
    A Firenze il primo ristorante al mondo dove puoi pagare la cena con i tuoi vinili preferiti
    1978 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    3:03
    A 79 anni apre un canale YouTube di cucina dopo aver perso il lavoro a causa del Coronavirus
    5111 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    3:19
    Regalano torte agli eroi silenziosi del Coronavirus: "Grazie per quello che fate"
    1758 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    3:14
    Il sexy milkman che consegna latte a domicilio ha conquistato New York col suo fisico statuario
    1052 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    3:04
    Ricrea il suo pub preferito con la realtà aumentata per incontrare gli amici in un mondo virtuale
    373 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    3:43
    Granchio reale dell'Alaska, caviale e patata agria: la pizza di 200€ viene da Dubai
    2992 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    3:21
    Caso George Floyd, miracolo d'amore a Minneapolis: migliaia di donazioni per i bambini in difficoltà
    364 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    3:13
    Mollica's, lo street food su ruote che porta in giro i sapori autentici della Toscana
    501 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    3:05
    Ciambelloni giganti al posto dei tavoli: l'idea geniale per rispettare le norme anti-Covid
    820 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    3:14
    Organizza cene a lume di candela in treno per corteggiare le pendolari: le reazioni sono esilaranti
    674 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    3:28
    Il papà chef divenuto celebre su Tik Tok con i suoi modi fantasiosi di cucinare per il figlio
    4723 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
  • Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    3:25
    Il ristorante di lusso più spettacolare al mondo cucina per i senzatetto durante il Coronavirus
    575 VISUALIZZAZIONI
    Storie di Cucina
496
Scarica video
Il viaggio di Ahmed, da rifugiato a ristoratore che a Venezia ha dato lavoro a oltre 60 immigrati

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La ristorazione negli USA dopo il Covid-19: il racconto di Rosario Procino di Ribalta
    La ristorazione negli USA dopo il Covid-19: il racconto di Rosario Procino di Ribalta Rosario Procino, il ristoratore italiano che con Pasquale Cozzolino e la sua pizza ha conquistato Broadway, ci racconta gli Stati Uniti e in particolare New York al tempo del Covid-19. Tra aiuti, prestiti, il conflitto sociale e le sorprendenti aperture verso gli immigrati da parte di Trump, l'America cerca di riprendersi dalla crisi.
    La ristorazione negli Stati Uniti dopo il Covid-19
    La ristorazione negli Stati Uniti dopo il Covid-19 1845 • di ReStart
  2. Gustamundo, il ristorante multietnico con i cuochi migranti: eventi e menu di Capodanno
    Gustamundo, il ristorante multietnico con i cuochi migranti: eventi e menu di Capodanno Un ristorante multietnico con un menu in continuo divenire che segue i flussi migratori: un sostegno concreto a migranti e rifugiati che negli ultimi 2 anni sono entrati in contatto col mondo del lavoro. L'ultima iniziativa è “Esperienze culinarie e d’incontro” per far incontrare i cuochi e i turisti a Roma.
    I migliori chef al mondo si mettono all'asta per beneficenza
    I migliori chef al mondo si mettono all'asta per beneficenza Un'asta benefica organizzata dalla World's 50 Best: oltre 100 esperienze enogastronomiche con i protagonisti dell'alta cucina. I proventi saranno devoluti interamente ai ristoratori in difficoltà a causa del Covid-19. L'asta parte il 3 luglio, non si conoscono ancora tutti i partecipanti: appuntamento per il 29 giugno con la lista completa dei lotti.
  3. A 19 anni cucina con i suoi compagni di classe per i medici che lottano contro il Coronavirus
    A 19 anni cucina con i suoi compagni di classe per i medici che lottano contro il Coronavirus 2437 • di Storie di Cucina
    Arriva il documento per la riapertura dei ristoranti. Cosa dice e quali sono le criticità
    Arriva il documento per la riapertura dei ristoranti. Cosa dice e quali sono le criticità Arriva la prima bozza del documento Inail dei tavoli tecnici: distanziamento sociale e tanta attenzione alla pulizia per i ristoratori in vista della riapertura. Fin qui nulla di male: ma leggendo attentamente il documento ci sono numerose criticità che scoraggiano i ristoratori per il futuro, prima delle quali quella dei rapporti familiari. Eccole nel dettaglio.
  4. Baccalà mantecato alla veneziana: la ricetta originale
    Baccalà mantecato alla veneziana: la ricetta originale Il baccalà mantecato alla veneziana è un piatto tipico di Venezia ed è un baccalà cotto, ridotto in crema con olio, aglio e prezzemolo e servito con crostini di polenta o polentina bianca
    Patate in tecia: la ricetta del contorno friulano tipico di Trieste
    Patate in tecia: la ricetta del contorno friulano tipico di Trieste Le patate in tecia sono un contorno tipico del Friuli Venezia Giulia, particolarmente diffuso a Trieste. Si preparano in padella con cipolla, lardo e con l'aggiunta di un po' di brodo: un piatto davvero delizioso da servire ben caldo.
  5. Il Caffè Florian di Venezia compie 300 anni, è il bar più antico del mondo
    Il Caffè Florian di Venezia compie 300 anni, è il bar più antico del mondo Il Caffè Florian è stato nei secoli una delle mete preferite di "poeti e navigatori". Un locale storico di Piazza San Marco a Venezia che è annoverato come bar più antico d'Italia e del mondo. Nato il 29 dicembre del 1720 ha superato diversi periodi difficili: ma l'attuale crisi sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di un pezzo di storia italiana.
    Come realizzare una buonissima torta dal colore rosa
    Come realizzare una buonissima torta dal colore rosa 1314 • di InCucina
  6. Frico con patate e cipolla: la ricetta originale del piatto friulano ricco di sapore
    Frico con patate e cipolla: la ricetta originale del piatto friulano ricco di sapore Il frico è una ricetta originaria del Friuli-Venezia Giulia che si serve come secondo piatto o come piatto unico ed è preparato con patate, formaggio e cipolle. Si consuma specialmente nel territorio della Carnia e si presenta come una grande frittata, anche se nella ricetta non vi è traccia di uova. 
    Pecorino: tutto sul formaggio di Polifemo e quali sono i migliori in Italia
    Pecorino: tutto sul formaggio di Polifemo e quali sono i migliori in Italia Il pecorino è uno dei formaggi più antichi del mondo e quello più esportato dal nostro Paese. Un formaggio ideale sia in purezza che grattugiato sulla pasta. Facciamo un viaggio attraverso le 9 Dop italiane e i formaggi di fossa, per un prodotto che attraversa tutto lo Stivale con tutta la sua tradizione e il suo inconfondibile sapore.
  7. Coronavirus, i nuovi orari dei supermercati e le limitazioni regionali
    Coronavirus, i nuovi orari dei supermercati e le limitazioni regionali Continua la quarantena dovuta all'emergenza Covid-19. I negozi di alimentari hanno cambiato i propri orari per venire incontro alle nuove norme del Governo. Le Regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sicilia, Campania e Calabria hanno imposto la chiusura domenicale. Orari ridotti nel Lazio.
    Decreto regolarizzazione dei migranti: i punti deboli e i punti di forza
    Decreto regolarizzazione dei migranti: i punti deboli e i punti di forza Una norma molto discussa a prescindere dal colore politico: aiuterà davvero gli immigrati? E soprattutto, funzionerà? La regolarizzazione sarà un grande banco di prova per l'Italia in Fase 2. L'assenza della manodopera nei campi rischia di far collassare tutto il settore agricolo con conseguenze molto gravi per la spesa degli italiani: terreni incolti, prezzi di frutta e verdura alle stelle, impoverimento generale.
  8. Cevapcici: la ricetta del secondo piatto di carne tipico dei paesi balcanici
    Cevapcici: la ricetta del secondo piatto di carne tipico dei paesi balcanici I cevapcici sono delle polpettine di carne dalla forma allungata tipiche dei paesi balcanici: Bosnia, Herzegovina e Serbia, ma molto diffusi anche in Austria e in Friuli Venezia Giulia, soprattutto a Trieste. Queste squisite polpette speziate si preparano solitamente con carne trita di manzo e di maiale aromatizzata con cipolla, sale, paprika e altre spezie.
    Moeche: cosa sono e come si mangiano le famose pepite di Venezia
    Moeche: cosa sono e come si mangiano le famose pepite di Venezia Per la loro bontà vengono chiamate le "pepite di Venezia": stiamo parlando delle moeche, i piccoli granchi pescati nella laguna veneziana solo in determinati momenti dell'anno, durante la loro fase di muta tra un carapace e l'altro. Sono senza dubbio tra le specialità più particolari della nostra tradizione culinaria: ecco perché sono così rare e particolari.
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)