• immagine
  • Mescolate il pangrattato con la carne in una ciotola; aggiungete anche cipolla tagliuzzata e il sale.
  • Stendete la carne e pressatela all'interno di una teglia.
  • Mette in forno per circa 30 minuti.
  • Dopodiché aggiungete fette di formaggio sulla carne e rimettete in forno per un paio di minuti, in modo da renderlo fuso.
  • Tagliate in piccole porzioni...
  • .. mettete la carne nel pane...
  • ... ed ecco pronta la vostra ricetta
  • 1 / 8

Pressa la carne all'interno della teglia: quello che prepara è di una bontà unica

pubblicato il 12 ottobre 2015 alle ore 15:34
Ecco un fantastico tutorial per i palati fini. In queste immagini viene spiegato il procedimento per preparare deliziosi pan burger. Così buono non li avete mai mangiati!
mostra altro

foto profilo InCucina 982 video • 575 foto
62.786.551 visualizzazioni


altro di InCucina

  • Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    6 foto
    Carta da cucina: quando e perché non dovreste utilizzarla
    3295 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    6 foto
    Panni da cucina macchiati: il rimedio naturale per sbiancarli
    4448 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    6 foto
    Perché le torte si rompono dopo la cottura? Errori da evitare
    9871 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    6 foto
    Usi alternativi della farina: rimedi efficaci da provare
    2735 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare il pane fresco
    4 foto
    Come conservare il pane fresco
    17033 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare la buccia della zucca
    6 foto
    Come riutilizzare la buccia della zucca
    28867 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    5 foto
    Cosa accade se versiamo il latte nella moka?
    736489 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    6 foto
    Come riutilizzare l'acqua di cottura degli alimenti
    6889 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    7 foto
    Riciclo creativo con i gusci: idee semplici e originali
    925335 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    3 foto
    Il caffè non sale nella moka: il trucchetto per risolvere il problema
    42592 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come controllare la cottura della carne senza termometro
    4 foto
    Come controllare la cottura della carne senza termometro
    3083 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    5 foto
    Come pulire e disinfettare le spugne della cucina
    10090 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    3 foto
    Tacca sul fondo delle tazze: ecco a cosa serve
    4578 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come riutilizzare gli scarti di cibo
    7 foto
    Come riutilizzare gli scarti di cibo
    5429 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    3 foto
    A cosa serve il cassetto presente sotto il forno?
    571691 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
  • Come conservare la zucca e gustarla tutto l'anno
    5 foto
    Come conservare la zucca e gustarla tutto l'anno
    60134 VISUALIZZAZIONI
    InCucina
686.596
  1. Caldarroste: la ricetta per prepararle in padella a casa
    Caldarroste: la ricetta per prepararle in padella a casa Le caldarroste sono le castagne arrostite lentamente sul fuoco, all'interno di una pentola bucherellata: è così, infatti che si prepara a casa questo comfort food autunnale che solitamente acquistiamo presso i venditori ambulanti, durante feste e sagre di paese. Ecco come portarle in tavola con pochi e semplici passaggi.
    Cotoletta alla bolognese: la ricetta del piatto tradizionale di Bologna
    Cotoletta alla bolognese: la ricetta del piatto tradizionale di Bologna 195242 • di Cose Buone
  2. Rose Tartare Bar: ecco com'è il bistrot tutto in rosa che ha aperto a Roma
    Rose Tartare Bar: ecco com'è il bistrot tutto in rosa che ha aperto a Roma Il Rose Tartare Bar è il nuovo indirizzo tutto al femminile (e tutto rosa) che ha aperto a Roma nei pressi di Trastevere. Alle tante tartare di pesce, carne e vegetariane, si affianca un'offerta giornaliera che varia in base alla stagionalità, primi piatti, appetizer sfiziosi e una selezione di etichette di bianchi, rossi e rosé per brindisi e foto a prova di instragrammers.
    Starbucks arriva a Roma: il primo store della Capitale aprirà a piazza San Silvestro
    Starbucks arriva a Roma: il primo store della Capitale aprirà a piazza San Silvestro Tra qualche mese anche i romani potranno gustare il frappuccino più famoso del mondo. Starbucks apre nella Capitale, nella centralissima piazza San Silvestro. Lo store, nei pressi della Fontana di Trevi, è solo il primo di una rapida espansione del marchio di Seattle nel Bel Paese. Prossime tappe Firenze, Bologna, Padova, Verona, Venezia e un altro bar a Milano in zona Isola.
  3. Come realizzare una candela all'interno di una tazza
    Come realizzare una candela all'interno di una tazza 1863 • di Cose di Casa
    In Cilento caffè gratis per chi raccoglie una busta di spazzatura dalla spiaggia
    In Cilento caffè gratis per chi raccoglie una busta di spazzatura dalla spiaggia Negli stabilimenti intorno Palinuro che usano Caffè Cilento è possibile portare una busta di spazzatura raccolta sulla spiaggia e avere così in cambio un caffè gratuito. L'iniziativa è stata lanciata per il secondo anno consecutivo dalla torrefazione di Laurito, raccogliendo consensi presso bagnanti e operatori turistici.
  4. Una spirale di bontà: da provare subito!
    Una spirale di bontà: da provare subito! 69227 • di Cose Buone
    Cotoletta alla bolognese: la ricetta del secondo piatto tipico di Bologna
    Cotoletta alla bolognese: la ricetta del secondo piatto tipico di Bologna La cotoletta alla bolognese, detta anche alla petroniana, è uno dei piatti simbolo della gastronomia emiliana. Di origine molto antica, la ricetta fu inserita da Pellegrino Artusi nel suo celebre "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene" del 1891, e poi depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004, da parte dell'Accademia italiana della cucina. Le fettine di fesa di vitello vengono prima delicatamente battute, quindi panate e infine dorate in padella con una noce di burro; ciascuna fettina viene poi guarnita con prosciutto crudo e parmigiano grattugiato, per conferire alla preparazione gusto e sapidità. La cottura proseguirà, poi, con l'aggiunta del brodo di carne che si trasformerà in una salsina densa e golosa con cui irrorare le cotolette. Una secondo piatto che piacerà a grandi e piccini, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo informale in famiglia alla cena speciale. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta. 
  5. Lo street food argentino a Milano: arrivano le empanadas dello chef Matias Perdomo
    Lo street food argentino a Milano: arrivano le empanadas dello chef Matias Perdomo Tre soci lungimiranti come Matias Perdomo, Simon Press e Thomas Piras aprono un nuovo ristorante a Milano: Empanadas del Flaco. Un locale a tema, al centro del capoluogo lombardo, che propone solo 6 tipi di empanadas da gustare a casa propria, a soli 3,50 euro. Quello di via San Maurilio potrebbe essere solo il primo di una lunga serie di locali a tema aperti dal trio di ristoratori.
    L'uovo gigante si "schiude": all'interno nasconde una golosa sorpresa
    L'uovo gigante si "schiude": all'interno nasconde una golosa sorpresa 492 • di InCucina
  6. Le 18 migliori zuppe che tu abbia mai mangiato
    Le 18 migliori zuppe che tu abbia mai mangiato 2488 • di InCucina
    All'interno della torta una piacevole sorpresa: da leccarsi i baffi
    All'interno della torta una piacevole sorpresa: da leccarsi i baffi 597 • di InCucina
  7. Mette un cucchiaio all'interno di un uovo, l'esperimento vi sorprenderà
    Mette un cucchiaio all'interno di un uovo, l'esperimento vi sorprenderà 20968 • di Trucchi In Cucina
    Torta di polpette e purè di patate: per una cena carica di bontà!
    Torta di polpette e purè di patate: per una cena carica di bontà! 6510 • di Cose Squisite
  8. Funghi che passione: dove trovare i migliori in Italia presso le "stazioni di crescita"
    Funghi che passione: dove trovare i migliori in Italia presso le "stazioni di crescita" Autunno, tempo di funghi. Dalle Alpi agli Appennini è tutto un via vai di fungaioli che, armati di cestini e tesserini per l'autorizzazione della raccolta, si incamminano nei boschi. L'Italia è ricca di stazioni di crescita, zone vocate alla crescita dei funghi. Il porcino continua a essere il prodotto più ambito, ma sono tante le specie endemiche altrettanto gustose.
    Toast floreale: l'idea unica e originale per servire il pranzo ai più piccoli!
    Toast floreale: l'idea unica e originale per servire il pranzo ai più piccoli! 1078 • di Cose Squisite
PRIVACY POLICY modifica consenso Cookist by Ciaopeople cookist@ciaopeople.com
)