Come evitare che il pollo si secchi: i metodi per averlo sugoso e tenero
pubblicato il 27 aprile 2023 alle ore 11:21
Quella del pollo è una carne molto semplice e apprezzata. Inoltre si presta a diverse preparazioni e cotture, quindi è anche molto versatile.
Il rischio tuttavia è che si asciughi troppo durante la cottura, e diventi quindi secca e stopposa una volta servita.
Vediamo come evitare questo inconveniente con pochi e semplici passaggi.
1. Marinatura: marinare la carne permette di aromatizzarla e insaporirla, ma anche di mantenerla umida e tenera. Per il pollo la marinatura più utilizzata è quella che vede come componente acida il succo di limone, e come grassi l’olio d’oliva. Aromatizzala poi con le erbe aromatiche e le spezie che preferisci.
Per il pollo puoi marinare la carne dalle 2 alle 4 ore prima di cuocere.
2. Metodi di cottura: come detto prima, il pollo si presta a diversi metodi di preparazione. Per avere una carne morbida al forno è consigliabile il cartoccio, mentre in padella si può cuocere coprendo con coperchio per tutto il tempo di cottura.
3. Carta alluminio: dopo la cottura, invece, esiste un trucchetto molto semplice. Avvolgi il petto di pollo in della carta alluminio e fai riposare per 10 minuti prima di servirlo. In questo modo i succhi della carne rimarranno al suo interno rendendola morbida e gustosa.
mostra altro
altro di InCucina
-
734 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
510 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
3208 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
567 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
346 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
1238 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
12192 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
275 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
8038 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
389 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
303 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
84 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
689 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
903 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
326 VISUALIZZAZIONIInCucina
-
944 VISUALIZZAZIONIInCucina